• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Biografie [16]
Religioni [5]
Arti visive [5]
Diritto [5]
Letteratura [4]
Archeologia [4]
Diritto civile [4]
Musica [3]
Storia [3]
Filosofia [1]

DEL GIOVANE, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL GIOVANE, Giovanni Domenico Giancarlo Brioschi Non esistono documenti che attestino con precisione l'anno di nascita di questo compositore, ma sulla base delle date di pubblicazione delle prime opere, [...] quanto più è possibile il valore espressivo dei testi. Il secondo libro di madrigali a cinque voci venne pubblicato a Roma da Valerio Salviano nel 1564 e reca la dedica a Gio. di Capua, conte d'Altavilla. In esso l'autore torna a scrivere "alla breve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIVORNO

Enciclopedia Italiana (1934)

LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Mario SALMI Augusto MANCINI Gino LUZZATTO Attilio MORI Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] ab.), Antignano (2370 ab.), Quercianella (610 ab.), e di ridenti ville e villaggi: Montenero (3315 ab.) col suo santuario, Salviano (3853 ab.), Valle Benedetta, ecc. Il movimento dello stato civile nel 1931 registrò 1999 nascite, 1693 morti e 736 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIVORNO (6)
Mostra Tutti

Il monachesimo. Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il monachesimo Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI) Roberto Alciati Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] fra IV e VI secolo, dove abbiamo coppie sposate con prole che optano per la vita monastica (Eucherio di Lione e Salviano di Marsiglia) e il caso dei fratelli, due maschi e una femmina, fondatori della comunità monastica sul massiccio del Giura. E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

NICOLINI, Niccola

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLINI, Niccola Francesco Mastroberti NICOLINI, Niccola. – Nacque a Tollo, nell’Abruzzo chietino, il 30 settembre 1772 da Giambattista e da Teresa de Horatiis. Suo avo paterno fu il giurista Girolamo [...] per effetto di scrutinio, s.d.). Tornò dunque all’avvocatura e negli anni successivi pubblicò il trattato Dell’utile interdetto salviano nel Regno delle Due Sicilie (Napoli 1827) e l’opera in nove volumi Della procedura penale del Regno delle Due ... Leggi Tutto

PROVVIDENZA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVVIDENZA Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Enrico ROSA Le concezioni filosofiche. - Il concetto di provvidenza (gr. πρόνοια, lat. providentia) nasce propriamente nello stoicismo classico, che lo [...] Che Dio non è l'autore dei mali, a confutazione degli errori di pagani e manichei. Tra i latini basti ricordare Salviano di Marsiglia, che scriveva fra le invasioni dei barbari e la rovina del mondo romano De vero iudicio et providentia Dei, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROVVIDENZA (3)
Mostra Tutti

PISA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PISA (Pisae; Πῖσα, Πίσα, Πεῖσα, Πίσαοι, Πίσσαι, Πεῖσαι) P. Bocci P. E. Arias L'odierna città della Toscana occidentale dista 12 km dalla costa del mare Tirreno nella pianura alluvionale formata dal [...] del monte pisano. Le strade. - Una via costiera secondaria doveva riunire i vari centri (Castiglioncello, Quercianella, Calafuria, Montenero, Salviano) col Portus Pisanus. La via Aurelia o Aemilia Scauri (nel 109 a. C.) non passava lungo la costa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISA (13)
Mostra Tutti

SFORZA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFORZA, Carlo Edoardo Rossetti SFORZA, Carlo (Carlo Gabriele; in religione Gabriele). – Stando al funzionario sforzesco Nicodemo Tranchedini da Pontremoli (Parodi, 1920, p. 337) nacque il 15 giugno [...] del presule, e le Consolationes di Cassiano (Milano, Biblioteca Ambrosiana, C.248 inf.), il De gubernatione Dei di Salviano (ibid., D.35 inf.), un volume miscellaneo che principiava con il De re publica Lacedaemoniorum dello pseudo Licurgo, nonché ... Leggi Tutto
TAGS: PIER CANDIDO DECEMBRIO – GIOVANNA II DI NAPOLI – BIANCA MARIA VISCONTI – SAN GIORGIO LA MOLARA – ARCIVESCOVO DI MILANO

DEMI, Paolo Gaspero Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEMI, Paolo Gaspero Scipione (Paolo Emilio) Carol Bradley Nacque a Livorno il 23 ag. 1798 da Gaspero, bottaio, e Maria Domenica Nardi (Archivio della cattedrale di Livorno, Libro di battezzati, copia [...] . 143, 194, 206, 208, 213, 215 s., 219). Il D. morì a Livorno il 7 marzo 1863 e fu sepolto nel cimitero di Salviano. Ebbe onoranze dalla città nel 1898 quando il corpo fu traslato al santuario di Montenero (Piombanti, 1903, p. 80, n. 1) e una strada ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBARI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il concetto antico. - La parola, di origine indo-europea (ant. ind. barbaras; gr. βάρβαρος; cfr. il lat. balbus), significa originariamente chi pronunzia suoni sgradevoli inarticolati simili a quelli [...] religione, romano (ossia cristiano) si contrappose a barbaro, come prima romano, senza specificazione religiosa, a barbaro (v. p. es., Salviano, De gubern. Dei, IV, 13 e 14; Nithardi, Histor., in Mon. Germ., SS., II, p. 561; Monachi Sangallensis, De ... Leggi Tutto
TAGS: CIVILTÀ ELLENISTICA – OPINIONE PUBBLICA – ALESSANDRO MAGNO – GUERRE PERSIANE – COSMOPOLITISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBARI (1)
Mostra Tutti

TODI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TODI dell'anno: 1966 - 1997 TODI (v. vol. VII, p. 893) M. Bergamini Dalla necropoli preromana provengono le poche attestazioni (armi e fibule) di VIII sec. a.C.; nel VII sec. sono documentati contatti [...] , una zona di ricche ville di questa stessa epoca è individuabile a S della città (Vasciano, Asproli, Porchiano, Salviano) e di recente è stato localizzato a Scoppieto, sulla sponda sinistra del Tevere, un importante insediamento produttivo, ancora ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
salviano
salviano s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Cesare Salvi, esponente politico della sinistra; relativo a Cesare Salvi. ◆ Il premier non è certo felice dell’immagine divisa offerta dal governo ogniqualvolta rinasce una polemica...
salva¹
salva1 salva1 s. f. [dallo spagn. salva, che è dal lat. salve (v. salve1); cfr. anche fr. salve]. – 1. a. Sparo simultaneo di più pezzi di artiglieria o di più armi da fuoco, caricate con speciale cartuccia a carica ridotta e senza proietto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali