• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
1641 risultati
Tutti i risultati [1641]
Biografie [290]
Diritto [267]
Storia [248]
Arti visive [120]
Diritto civile [105]
Religioni [98]
Letteratura [80]
Geografia [63]
Temi generali [74]
Economia [68]

affidamento sbf (affidamento salvo buon fine)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

affidamento sbf (affidamento salvo buon fine) affidamento sbf (affidamento salvo buon fine)  Concessione di un finanziamento sotto forma di sconto o cessione di un credito, che il cliente della banca [...] vanta nei confronti di un debitore, con l’obbligo, per il cedente, di rimborsare la somma oggetto della cessione dei titoli, qualora questi risultassero inesigibili (clausola di salvo buon fine). ... Leggi Tutto

sconto

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

sconto Laura Ziani In tecnica bancaria, contratto con il quale una parte corrisponde all’altra, contro cessione di un credito o consegna di un titolo di credito, una somma equivalente all’ammontare [...] banca alla quale il creditore, in cambio del pagamento anticipato, cede il credito (spesso con la clausola di salvo buon fine), consegnando il titolo. ● Il saggio ufficiale di s. è fissato dalle banche di emissione (banche centrali di un determinato ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE IPERBOLICA – VARIABILE ALEATORIA – TITOLO DI CREDITO – BANCA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sconto (3)
Mostra Tutti

Prestazione. Diritto civile

Enciclopedia on line

La prestazione consiste in un comportamento cui il debitore è tenuto, tanto nel caso in cui derivi da una dichiarazione negoziale di volontà (v. Negozio giuridico) della parte o delle parti, quanto nel [...] o la consegna o girata di assegni circolari o di conto corrente: in tal caso il pagamento eseguito è liberatorio salvo buon fine del mezzo di pagamento. Tuttavia il creditore che non accetti tali mezzi di pagamento non può essere costituito in mora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: IMPOSSIBILITÀ SOPRAVVENUTA – NEGOZIO GIURIDICO – SALVO BUON FINE – OBBLIGAZIONE – FIDEIUSSIONE

incasso

Enciclopedia on line

Nel linguaggio bancario, servizio mediante il quale le banche provvedono, per conto della clientela, all’esazione di effetti, assegni, e valori vari (ricevute, fatture, lettere di accredito ecc.). Effetto [...] scadenza per conto del girante. Si parla di servizio i. se l’importo della cambiale viene accreditato, con la clausola «salvo buon fine» (s.b.f.) nel conto corrente del cliente cedente, nel momento stesso della consegna dell’effetto alla banca; si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CONTABILITA
TAGS: SALVO BUON FINE – CONTO CORRENTE – CAMBIALE

impiego bancario

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

impiego bancario Sabrina Scarito Insieme di operazioni mediante le quali le banche concedono risorse finanziarie che si sono procurate con operazioni di provvista. Le operazioni di i. b. rappresentano [...] 1858 c.c., la banca anticipa al cliente l’importo di un credito verso terzi, non ancora scaduto, mediante la cessione, salvo buon fine, del credito stesso; il leasing finanziario; gli anticipi su fatture emesse. L’i. b. può distinguersi in operazioni ... Leggi Tutto

ricevuta

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ricevuta Dichiarazione, scritta e firmata, rilasciata da chi riceve qualcosa a qualsiasi titolo (prestito, versamento, restituzione e in genere pagamento di una somma, consegna o deposito di oggetti [...] ) il valore nominale della r., anticipando quindi il credito che la stessa rappresenta (cosiddetto anticipo salvo buon fine o RIBA salvo buon fine). In caso di r. insoluta, la banca del creditore dovrà rivalersi nei confronti del proprio cliente ... Leggi Tutto

castelletto

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

castelletto Linea di fido concessa dalla banca al cliente per lo sconto di portafoglio commerciale. Il termine deriva dal registro sul quale la banca annota, per ogni nominativo, l’importo del massimo [...] allo sconto degli effetti dopo un esame formale e di merito. Il c. di sconto si differenzia dal c. salvo buon fine, che è una forma tecnica di prestito consistente nell’accreditamento sul conto corrente del cliente dell’importo delle ricevute ... Leggi Tutto

incasso

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

incasso Nel linguaggio bancario, servizio mediante il quale le banche provvedono, per conto della clientela, all’esazione di effetti, assegni e valori vari (ricevute, fatture, lettere di accredito ecc.). Si [...] per conto del girante. Si parla di servizio di i. se l’importo della cambiale viene accreditato, con la clausola ‘salvo buon fine’ (s.b.f.), nel conto corrente del cliente cedente nel momento stesso della consegna dell’effetto alla banca; si parla ... Leggi Tutto

RISORGIMENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RISORGIMENTO Walter MATURI Alberto BALDINI * . La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] non di Galeani Napione o di Denina, né tanto meno del buon conte di San Raffaele, ma di un altro piemontese, di un il momento opportuno, il nemico si sarà già messo in salvo. Alla fine di maggio, oscurandosi di nuovo l'orizzonte da parte dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISORGIMENTO (7)
Mostra Tutti

BORSA

Enciclopedia Italiana (1930)

I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] della garanzia che la cassa di liquidazione assume del buon fine dei contratti registrati presso di essa e regolati per contribuisce fino a concorrenza della cifra totale di cauzione, salvo il diritto di rivalsa da esercitarsi a mezzo del comitato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMBINAZIONI CON RIPETIZIONE – CODICE DI PROCEDURA CIVILE – SPECULAZIONE FINANZIARIA – VENDITA ALLO SCOPERTO – CONCORDATO PREVENTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORSA (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 165
Vocabolario
salvo
salvo agg. [lat. salvus, della stessa radice di salus «salute»]. – 1. a. Che ha superato un pericolo, anche grave, senza subire alcun danno; incolume, illeso, intatto: è difficile uscire salvi da imprese di quel tipo; l’aereo è stato costretto...
fine²
fine2 fine2 s. m. e f. [lat. fīnis «limite, cessazione»; nel lat. mediev. « somma convenuta da pagare»]. – 1. s. f. (raro o ant. come s. m.) a. L’ultima parte, l’ultimo tempo di una cosa, il punto o il momento in cui questa cessa: il principio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali