Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] resti di una banchina di legno e pietra (fuori uso alla fine del 5° sec. a.C.) e altre strutture distrutte tale epoca a tutt'oggi rinvenuta. Un buon numero di papiri greci e demotici, è alla tarda età del Ferro, salvo nella depressione del lago Upemba ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] 'ordine di 0,2 per tutti gli elementi (salvo che per l'idrogeno, nel qual caso esso deve senza di che non è possibile condurre a buon porto una cura. Anzi v'ha di si trova la parte da irradiare, al fine di ridurre al minimo gli spessori dei tessuti ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] un prezioso materiale di confronto, al fine di fissare per analogia le formule degli ogni modo, la sua opera in chimica organica fu soltanto buona; ma egli volle estendere la sua riforma alla inorganica, deve essere eguale, salvo il segno, a ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] verso l'interno, li rendono (salvo quelli di Calvi e Ajaccio) poco di tradimento" e di lesa maestà. Alla fine del 1736, Teodoro se ne partì in cerca voll. 2, Besançon 1925. Questa serie di buone monografie e di contributi ha reso possibile due ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] vino di Rodi, dopo averli assaggiati, esclamò: "Buoni ambedue, ma più dolce è il vino lesbio".
alla dialettica e alla sofistica; salvo che differisce dall'una per infinito. E come il moto non ha principio né fine, così il mondo, a cui è inerente il ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] distribuzione geografica di questo tema iconografico. Salvo un'eccezione, tutti i monumenti che sacrifizio che ha per oggetto di assicurare un buon raccolto, la crescita del bestiame e la è stata la prosa che solo alla fine del sec. XVIII ha avuto una ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] senso le proprie forze; ed è diretta a un fine che è l'uso diverso che l'uomo può Varietà caucasica. Abitanti dell'Europa, salvo i Lapponi ed i Finni; antropologia e si può dire che sia stata in buona misura la ragione del primato della Francia, in ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] descritti per il metallo (v. Buling), salvo nella sezione del ferro, che presenta solamente che lo stesso maestro sia buon silografo e buon calcografo ad un tempo - E poiché il bianco e nero è il fine ultimo di una visione luministica, le sue ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] inverno gelato nella sua parte a monte, salvo che sul ramo destro (Donaukanal), che loro mani si trovano in buona parte la grande e la piccola La tradizione di questi drammi si conservò fino alla fine del sec. XVIII; essi tra l'altro furono musicati ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] , uno dei più grandi del mondo. Ancora alla fine del sec. XVIII il punto di approdo delle navi competenza sugli affari locali, salvo in quanto richieda un' fu architetto dal 1788 in poi; ma buona parte di esse furono recentemente distrutte. Vicino ...
Leggi Tutto
salvo
agg. [lat. salvus, della stessa radice di salus «salute»]. – 1. a. Che ha superato un pericolo, anche grave, senza subire alcun danno; incolume, illeso, intatto: è difficile uscire salvi da imprese di quel tipo; l’aereo è stato costretto...
fine2
fine2 s. m. e f. [lat. fīnis «limite, cessazione»; nel lat. mediev. « somma convenuta da pagare»]. – 1. s. f. (raro o ant. come s. m.) a. L’ultima parte, l’ultimo tempo di una cosa, il punto o il momento in cui questa cessa: il principio...