È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] giorno nella 4ª e così via; alla fine del dodicesimo giorno le pelli escono dalla 12 fiore, la spiana e fa uscire il lucido. Un buon cuoio per cinghie deve contenere circa il 10-12% di quelli per il cuoio da cinghie, salvo che la quantità del grasso è ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] che il porto di Costantinopoli mantiene un buon movimento e denota un certo incremento; il 306-307. Molto più tardi, cioè verso la fine del sec. V o il principio del VI, patriarca pronunziava in ultima istanza, salvo sempre il diritto di appello ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] ritorno a casa. Alla fine si apprende ehe i vascelli di Antonio sono arrivati sani e salvi. Famoso il carattere di figlia vesta di verde e sia rapita da lui. Ma al momento buono, i due pretendenti si trovano tra le mani un ragazzo travestito, mentre ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] Trieste. La buona viabilità ha permesso un grande sviluppo dei mezzi automobilistici. Alla fine del 1933 u; ed é in sillaba libera si dittonga (meis "mese", teièa "tela") salvo dinnanzi a n (cadéṅa "catena"). È caratteristico lo svolgimento di a in é ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] (v. motore). Non manca mai in una buona vettura di recente costruzione il comando, a bottone, 'urto che i perni subiscono a ogni fine di corsa. Ora si comincia a farli di velocità di 20 miglia all'ora, salvo disposizioni locali. La tassa annua è di ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] piante adulte e vecchie e piantati a fine marzo, in file, con il legno per rottura tale da poter ricavare dalla pasta oltre una buona metà d'olio di prima pressione, da 6 a parte, con i separatori automatici - salvo casi di mosti oleosi molto densi ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] diede buoni risultati e numerose cabile della zona d'operazione si sottomisero agli alleati prima della fine del 1925 nome, del resto poco giustificato, di "moresca", manca, salvo qualche eccezione, della vigoria dell'arte almohade. Lo dimostra ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] zona posta lungo il Nemunas (salvo il tratto più meridionale) prevalgono a 4922 kmq., per toccare i 7095 alla fine del 1930. In tutto il paese il censimento agricolo aggira sui 2,1 milioni di mq. e buona parte serve anche all'interno.
Data l'estesa ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] .
Con la fine del Pliocene ha termine il regime continentale e il mare invade buona parte dell'isola con culto divino Tolomeo I, che aveva più di tutti contribuito a salvarli. Tra le relazioni che Rodi avrebbe intrecciato per la prima volta intorno ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] .
Nel territorio degli Equi, conquistato sulla fine del sec. IV a. C. erano nessun altro centro tocca i 30.000 ab., salvo Civitavecchia (30.169 ab. nel centro e 34 metafonesi di ẹ e di ọ è scomparsa di buon'ora a Roma, ma si è continuata nel Lazio ...
Leggi Tutto
salvo
agg. [lat. salvus, della stessa radice di salus «salute»]. – 1. a. Che ha superato un pericolo, anche grave, senza subire alcun danno; incolume, illeso, intatto: è difficile uscire salvi da imprese di quel tipo; l’aereo è stato costretto...
fine2
fine2 s. m. e f. [lat. fīnis «limite, cessazione»; nel lat. mediev. « somma convenuta da pagare»]. – 1. s. f. (raro o ant. come s. m.) a. L’ultima parte, l’ultimo tempo di una cosa, il punto o il momento in cui questa cessa: il principio...