Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] senza rivali, ebbe a cliente Filippo il Buono, ospitò un centinaio di arazzieri; e per dei Le Clerck, Jérôme e Hendrick operanti tra la fine del sec. XVII e il terzo decennio del XVIII; su cartoni del Bronzino, del Salviati e del Pontormo (in Palazzo ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] prima, rimanendo sempre inferiore (salvo che nel 1921) a -406, X, pp. 141-166; E. G. Parodi, Rime genovesi della fine del sec. XIII e del principio del XIV, ibid., X, pp. 109- Liguria vera e propria, anche una buona parte del Piemonte: i suoi confini ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] Medioevo greco, dopo la fine della civiltà cretese-micenea e essi che gli ambienti ricevano la luce del sole di buon mattino: l'ovest e il sud-ovest sono invece soli piani fuori terra, al pianterreno, salvo che esso non sia adibito a usi specialissimi ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] che ripara a Genova; dei nobili alcuni si salvano lungo le coste; dei coloni, buon numero nelle valli a nord dei laghi: e i mosaici del sacello di San Vittore presso la basilica ambrosiana (fine secolo V o princ. del VI), che per lo stile si possono ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] giornata, e si usano i colori come per il buon fresco.
c) Affresco a base di caseina. - lavori in fresco, suole essere tratta a fine e ritoccata in secco con tempera".
Ad ogni dello Scalzo, Cenacolo di S. Salvi) si riattaccano ai modi masacceschi, e ...
Leggi Tutto
LATINA, LINGUA
Pier Gabriele Goidànich
Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici).
Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] più fatti. In primo luogo, dal buon numero di antichi accatti di parole trafila di ö. Tale stadio dev'essere stato raggiunto alla fine del secolo I d. C., come si rileva dalle . maschile e femminile. - Salvo alterazioni fonetiche, non si hanno ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] tutti i negozî giuridici necessarî al loro fine e di stare in giudizio per le azioni quello delle città d'Oltralpe (salvo in parte la Provenza e la scarsissimo potere nella città stessa) esercitava su una buona parte del corso della Senna e dei suoi ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] si rivolge agli uomini di buona volontà.
Teatri ''politici''. - Alla fine degli anni Ottanta avviene il crollo misura; nel 1993, L'affare Makropulos, di K. Čapek; nel 1994, Venezia salva di S. Weil; e sempre nel 1994, Aminta di T. Tasso, ambientata ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] lamina o lembo: quest'ultimo tipicamente pentagonale, palminervio (salvo le differenze già ricordate dal punto di vista ampelografico). . A tal fine conviene che gli appezzamenti del vigneto abbiano opportuna pendenza, o una buona baulatura, che ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] le Americhe, gli emigranti in buon numero si dirigono in Francia Parma, domina incontrastato l'u.
Per le vocali in posizione (salvo dinanzi a r, l + cons. e dinnanzi a ś Gilles, e a coprirne più tardi, alla fine del sec. XII, il battistero parmense e ...
Leggi Tutto
salvo
agg. [lat. salvus, della stessa radice di salus «salute»]. – 1. a. Che ha superato un pericolo, anche grave, senza subire alcun danno; incolume, illeso, intatto: è difficile uscire salvi da imprese di quel tipo; l’aereo è stato costretto...
fine2
fine2 s. m. e f. [lat. fīnis «limite, cessazione»; nel lat. mediev. « somma convenuta da pagare»]. – 1. s. f. (raro o ant. come s. m.) a. L’ultima parte, l’ultimo tempo di una cosa, il punto o il momento in cui questa cessa: il principio...