MUSICA
Leonardo Pinzauti
Ernesto Assante
Salvatore de Salvo
Salvatore de Salvo
Ermanno Comuzio
(XXIV, p. 124; App. II, II, p. 372; III, II, p. 186; IV, II, p. 541)
Musica classica. - Alla fine degli [...] posto, subendo le influenze del rock e della m. leggera.
Fu alla fine degli anni Cinquanta che la m. pop tornò a essere influenzata dalla m nelle gabbie facili dei generi, a dare un'etichetta buona per interpretare tutto il suo percorso musicale. In ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] .000 anni, cioè a partire dalla fine dell'interglaciale Riss-Würm fino a tutto approcci statistici che raggiungono in buona parte questo obiettivo.
Uno degli dozzina di marcatori presi in esame erano tutti (salvo che per geni come βS e Gd− ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] ora dell'antica Curlandia (salvo la località di Palanga e i cereali erano nella Russia molto a buon mercato e quindi era poco conveniente intensificare tra i più bei monumenti di Riga.
Alla fine del sec. XIX, nel risveglio della coscienza nazionale ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] siano tali, avuto riguardo al luogo, al fine e al numero delle persone. Mentre le licenza però non può essere concessa ai minorenni (salvo per le armi da caccia ai minori che , emanate dai comandi, per il buon ordine a tergo dell'esercito operante; ...
Leggi Tutto
TINTURA
Luigi Caberti
. Industria tessile (fr. teinture; sp. tintura; tedesco Färberei; ingl. dyeing). - Per tintura s'intende l'arte di dare a un supporto qualsiasi una colorazione regolare, uniforme, [...] 'essi molto di sovente, specialmente per qualità di seta meno fine. Si tingono in bagno di sgommatura acidulato per acido acetico, generale non è troppo soddisfacente salvo quella alla luce, che, per alcuni, è veramente buona; si può però migliorare ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] è il quartiere del South Bronx. Alla fine degli anni Ottanta e fino alla metà degli aeroporti e, non ultimo, da un buon clima. Essa primeggia tuttora come sede di terzo del valore di mercato dell'area, salvo a portarsi teoricamente a circa la metà del ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] . Smart e D.M. Armstrong, tra la fine degli anni Cinquanta e i primi anni Sessanta, newtoniana, fino ai tempi del giovane Darwin, tutti (salvo forse R.G. Boscovich e J.O. de di tipo razionale. Ma il buon funzionamento gerarchico di un sistema così ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] dalla tomba Campana a Veio, che risale alla fine del sec. VII a. C. Si tratta .
Il Settecento ci ha lasciato in Firenze un buon esempio di arco trionfale, quello di S. Gallo in epoca assai più tarda, salvo quello del Carrousel. Venne questo infatti ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] erano troppo cortigiani per non fare buon viso a cattivo giuoco, e per . Da Roma non si muove ormai più, salvo una gita a Napoli nel secondo semestre del all'eterna pace, - a quel piacer che non ha fine o tempo, - che gli fa sempre neghittosi e lieti ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] in lungo un discorso sino alla fine della seduta. Tuttavia, le buone tradizioni richiedevano agli oratori brevità e senatori possono essere arrestati solo in forza di un ordine del senato, salvo il caso di flagrante reato (cod. proc. pen. art. 237); ...
Leggi Tutto
salvo
agg. [lat. salvus, della stessa radice di salus «salute»]. – 1. a. Che ha superato un pericolo, anche grave, senza subire alcun danno; incolume, illeso, intatto: è difficile uscire salvi da imprese di quel tipo; l’aereo è stato costretto...
fine2
fine2 s. m. e f. [lat. fīnis «limite, cessazione»; nel lat. mediev. « somma convenuta da pagare»]. – 1. s. f. (raro o ant. come s. m.) a. L’ultima parte, l’ultimo tempo di una cosa, il punto o il momento in cui questa cessa: il principio...