La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] lotte con gl'indigeni fu che una buona parte della Spagna a sud dell' di Bordj-el-Djedid; che data dalla fine del sec. IV, e nella quale sono come la più bella dopo Roma, e che Salviano, nella sua fiera avversione al paganesimo, può dipingere ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] sue risorse d'oro e d'argento. A tal fine, il Gilbert proponeva alla regina Elisabetta (6 novembre fra il 1850 e il 1855, il Capo di Buona Speranza nel 1872, il Natal nel 1892, le stesse della Little England, che, salvo rari intervalli, aveva dominato ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] a un'apparecchiatura di questo tipo datano alla fine degli anni Sessanta, mentre i primi impianti e massa (620 g), tali da consentire un buon adattamento anatomico. Il sistema di controllo, anch'esso che sono quelli, salvo rara eccezione, che ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] in questo ramo non vuol sempre dire buon mercato) sia in regime di relativo la rivendita ai soci e anche ai non soci. Alla fine del 1928 se ne annoverano 615 con 500.000 soci, 150 anche a trattativa privata, salvo determinati limiti. Il consorzio ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] eletto deputato d'Atene e poi chiamato al governo. Sulla fine del 1911 e il principio del 1912 i rappresentanti di Creta se qualche buon quadro vi fu importato da Venezia; scarsissimi sono i saggi della statuaria; e mancano le arti minori, salvo le ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] federalista dello Stato si è tradotta da fine decennio in varie iniziative di legge. Dapprima di incontro tra le parti, salvo alcune rare occasioni in politica estera prima Repubblica e reso popolare dalla buona gestione del giubileo del 2000. ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] gravemente ammalato e fu salvato dal medico Filippo (Plut caduta di Persepoli e la morte di Dario segnavano la fine della missione che A. s'era assegnata, di fronte entravano ora per la prima volta in buon numero i contingenti forniti dai suoi nuovi ...
Leggi Tutto
Originariamente questo nome indicava il recipiente aperto, del quale l'uomo si serve per cuocere i cibi e per innumerevoli altri usi domestici e industriali. Nella caldaia aperta, conosciuta, quando è [...] Esse sono costituite da una catena senza fine (fig. 33) avvolta su due tamburi usare che dove si disponga di energia a molto buon mercato; tenuto conto del rendimento, è necessario che nella marina mercantile (salvo qualche eccezione per apparati ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] che fu Archimede di Siracusa. Così alla fine del sec. III si raccolgono i ore tragiche della Convenzione, salvò la patria dall'assalto di Gertrude insegna ai suoi figliuoli" inculcando loro di buon'ora la consapevolezza dei rapporti di numero e di ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA
Eduardo AMALDI
Virgilio DUCCESCHI
Francesco VERCELLI
. Il concetto di temperatura ha origine dalla particolare sensazione di caldo o di freddo che si prova quando si tocca un corpo. Questa [...] in generale dànno delle letture differenti, salvo che nei punti 0 e 100 i sta una massa di mercurio, che assicura una buona trasmissione termica; parte di tale spazio è Golfo, ad esempio, già alla fine del Settecento, era rilevata nella navigazione ...
Leggi Tutto
salvo
agg. [lat. salvus, della stessa radice di salus «salute»]. – 1. a. Che ha superato un pericolo, anche grave, senza subire alcun danno; incolume, illeso, intatto: è difficile uscire salvi da imprese di quel tipo; l’aereo è stato costretto...
fine2
fine2 s. m. e f. [lat. fīnis «limite, cessazione»; nel lat. mediev. « somma convenuta da pagare»]. – 1. s. f. (raro o ant. come s. m.) a. L’ultima parte, l’ultimo tempo di una cosa, il punto o il momento in cui questa cessa: il principio...