S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] piccola parte dei loro uomini riuscì a salvarsi.
Più utili furono i soccorsi recati IX o nel X, sarebbe caduto nel vuoto; alla fine del sec. XI trascina le moltitudini. Gli è che è corte di un regno di cui buona parte - la Sicilia - aveva subito ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] , così che il credito dei portatori di tali buoni raggiungeva, alla fine dell'anno, 1950 milioni in conto capitale, di fiscale, una situazione privilegiata per le casse di risparmio. Salvo qualche agevolazione in materia di tasse di bollo e registro, ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Aristide PROSCIUTTO
*
. Si dice macchina, in generale, ogni meccanismo o insieme di meccanismi atto a compiere lavori particolari quando a esso siano applicate delle forze. Una volta si chiamavano [...] a quello del perno di estremità al fine di costituire un contrappeso al bottone di (consigliati dall'esperienza costruttiva), salvo poi a fare la verifica o alveoli in cui le maglie possono trovare un buon appoggio (figura 44). Il tipo più noto di ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] articolata, con catene e altipiani di media altezza, salvo a NO. e a NE., dove vi sono dominato. È perciò che, per un buon secolo, i Serbi non dànno alcun (I rivolgimenti nella Slavia meridionale e alla fine del sec. XIV e al principio del XV ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] d'entusiasmo, valgano a raggiungere il fine che si propongono. In ogni modo passato, ma non privo di difetti, anzi non buono per il debitore, che deve restituire tutto il capitale ragione del progresso del lavoro, salvo poi, a costruzione finita, a ...
Leggi Tutto
TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo")
Cesare ALBANESE
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] , farà sì che il braccio X′, salvo piccoli scarti, girerà sempre in modo da quali, poi, essi si arrestano alla fine del giro e rimangono fermi finché peso di circa 11 kg. è possibile realizzare buoni collegamenti su linee dirette lunghe sino a 20 km ...
Leggi Tutto
Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] Novaja Zemlja, dimostrò ancora una volta, salvato a stento sulle coste già note di passaggio di NO.: a tale fine l'Ammiragliato inglese inviava nel poco più di 700 km. dal Polo.
Il buon esito della spedizione Nares dà nuova spinta alla benefica ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] di Apollo è dovuto a Hubert-Robert (fine sec. XVIII). Numerose fontane e statue animano l'opera di pace fosse a buon punto. Invece rimanevano ancora da risolvere erano press'a poco al punto di prima, salvo il lavoro delle commissioni, e l'idea del ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] può valutare in moneta la persona (salvo quella dello schiavo).
Le cose valutabili politica, e i fisiocrati si potevano a buon diritto ritenere gli "economisti", non per è quello per cui si pone l'individuo come fine a sé stesso, in un mondo suo, e ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (XXI, p. 358)
Uherto BAJOCCHI
La locomotiva a vapore alternativa. - La locomotiva a vapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua [...] delle linee - è normale, salvo beninteso le eccezioni ricordate nel precedente portaforno e di costituire un buon appoggio dei voltini in refrattario a 160 km/h per 10 minuti primi, regolazione fine; il peso specifico riferito alla potenza oraria è di ...
Leggi Tutto
salvo
agg. [lat. salvus, della stessa radice di salus «salute»]. – 1. a. Che ha superato un pericolo, anche grave, senza subire alcun danno; incolume, illeso, intatto: è difficile uscire salvi da imprese di quel tipo; l’aereo è stato costretto...
fine2
fine2 s. m. e f. [lat. fīnis «limite, cessazione»; nel lat. mediev. « somma convenuta da pagare»]. – 1. s. f. (raro o ant. come s. m.) a. L’ultima parte, l’ultimo tempo di una cosa, il punto o il momento in cui questa cessa: il principio...