RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] separazione dalla metallina e per il buon rendimento del rame estratto. Sono frequenti , omogenizzatore della metallina, analogo, salvo le dimensioni, a quelli usati nel Palazzo Donà delle Rose sul Canal Grande (fine del sec. XVI e inizio del XVII), ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] severità spietata: il conte Carlo il Buono figlio del re Canuto di Danimarca e di Bruges e di Saint-Omer sono del 1127), alla fine del medesimo secolo o agl'inizî del XIII nel Brabante e leone simbolico della Fiandra), salvò l'esistenza della contea. ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] , cioè per salvarsi da un pericolo momentaneo nella speranza di una rapida fine della guerra; elementi di persone massacrate. Un totale di 66.204 morti.
Bibl.: Una buona bibliografia (alla quale pertanto si rinvia per brevità) è quella in appendice ...
Leggi Tutto
UCRAINA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Ettore LO GATTO
*
Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] esiti diversi da quelli dell'antico e, e precisamente i, salvo nella Polessia che ha ie: misjac′ "mese", poless. buoni risultati, fino alla proibizione della stampa ucraina, verificatasi nuovamente con la guerra mondiale.
A mantenere tra la fine ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] in questi terreni le piante che dànno buoni foraggi, specie se non sono limi troppo gran vantaggio per le colture irrigate. Il fine si può ottenere con una presa a tubo il periodo irriguo, periodo che, salvo qualche rara eccezione ed esclusa l' ...
Leggi Tutto
Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] del carbone ha principio soltanto verso la fine del sec. XVIII, con l' da grandi zone industriali e sono servite da una buona rete di vie acquee interne che mettono capo da non hanno superato negli ultimi anni, salvo che per l'Italia, le quantità che ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] proporzioni spettacolose. Basti dire che, già alla fine del 1944, per opera del servizio trasporti che esistessero nel mondo. Questa caccia salvò l'Inghilterra e le diede modo e meno idonea per agire con buon rendimento. I bombardieri erano troppo ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] di Tatari (divenuto in occidente "Tartari", salvo che presso i Russi) abbia ancora servito Bokä, Alghui riconobbe l'elezione di Qubilai; morì sulla fine del 1265 o al principio del 1266. Baraq regna della statura, cioè un buon indice vitale. Mentre la ...
Leggi Tutto
. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] ; se ne sono rinvenute in buon numero nelle valli alpine, e per tutto il periodo imperiale, salvo le modificazioni nel disegno delle suoni singole lettere (metodo fonico) o si partì (specie sulla fine del '700) da vocali e da consonanti ad esse unite ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] da Venezia scultori dalla bottega dei Buon (S. Pietro). Un austriaco, Egidio il resto è del Mantegna, salvo i riquadri, bene distinguibili, e 1922; R. Cessi, L'Un. giur. di P. e i gesuiti alla fine del '500, in Atti Ist. ven., 1921-22; B. Brugi, L'Un ...
Leggi Tutto
salvo
agg. [lat. salvus, della stessa radice di salus «salute»]. – 1. a. Che ha superato un pericolo, anche grave, senza subire alcun danno; incolume, illeso, intatto: è difficile uscire salvi da imprese di quel tipo; l’aereo è stato costretto...
fine2
fine2 s. m. e f. [lat. fīnis «limite, cessazione»; nel lat. mediev. « somma convenuta da pagare»]. – 1. s. f. (raro o ant. come s. m.) a. L’ultima parte, l’ultimo tempo di una cosa, il punto o il momento in cui questa cessa: il principio...