Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] i banchi di sabbia sottostanti. Salvo pochissime eccezioni, le case sono merito che hanno lavorato ad Amsterdam verso la fine del Seicento sono A. van den Tempel e olandese dice: Rederiers kannekijkers, Retore -buon bevitore) e dall'invidia che ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] Emilia, presso il torrente Rifiuto, un buon numero di case e di ville; di Campagna ebbe inizio il 13 aprile 1522 e fine nel 1528. A croce greca, nel 1791 ecc., Piacenza 1922: id., L'editto del card. Salviati, in Piacenza, 1926; id., L'editto del card ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] campagne dove la mano d'opera è abbondante e a buon mercato; inoltre una vera politica coloniale e abili relazioni tenute terminato solo alla fine del sec. XV. L'abside e il coro risalgono al primo periodo di costruzione, salvo le parti superiori ...
Leggi Tutto
Nella sua prima origine, risalente agli albori dell'umanità, è la forma embrionale, rudimentale di guerra, il mezzo brutale a cui ricorre l'individuo isolato contro il suo simile nella lotta per l'esistenza. [...] l'elemento materiale della lotta non è più fine a sé stesso, ma compendio e quasi che più di una volta il buon diritto era uscito sconfitto da simili morte. È peraltro implicita la non punibilità (salva la responsabilità per il duello in sé) delle ...
Leggi Tutto
HAITI (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Mario SALFI
Melville J. HERSKOVITS
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Per superficie (77.253 kmq.) e per importanza la seconda delle Grandi Antille, [...] limiti modesti, sommerse alla fine, numericamente e politicamente, quasi alla linea di confine; salvo la zona alta del Guayamuco ( nel 1924-5) delle esportazioni.
La Francia assorbe da sola una buona metà delle esportazioni (55,3% nel 1928-29; 49,7% ...
Leggi Tutto
È la dea greca dell'amore, nel significato più largo della parola; poiché essa impersona l'attrazione delle singole parti dell'universo l'una verso l'altra, per conservare e per procreare; simboleggia [...] sedotto dal canto delle Sirene, fu dalla dea tratto in salvo sul promontorio del Lilibeo e da lei amato (e loro abbastanza circoscritto, cioè intorno alla fine del quinto secolo; in di esecuzione, da potersi a buon diritto considerare come uno degli ...
Leggi Tutto
UNIVERSO
Pietro Giannone
(XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, II, p. 1064; III, II, p. 1029; IV, III, p. 735)
Con il termine ''Universo'', dall'originaria accezione di sistema comprendente soltanto [...] , apparentemente in buon accordo con le z≲30,5 per le radiogalassie, salvo alcune marcate eccezioni) implicano moti di allora q0 = 0,5, ϱ0 = ϱc e l'espansione proseguirà senza fine pur tendendo H ad annullarsi; se lo spazio è ellittico chiuso (k ...
Leggi Tutto
Fin dall'istante in cui si affaccia alla vita, per divenire l'oggetto delle trepide cure materne e della vigile attenzione da parte della società, il bambino rappresenta un valore grandissimo, sentimentale [...] ripartisce ulteriormente in: prima infanzia, dalla nascita alla fine della prima dentizione, cioè al 30° mese uno stato d'immunità che protegge, salvo rare eccezioni, per tutta la vita. questo campo possibilità di buon successo, e, prescindendo ...
Leggi Tutto
MODA (dal lat. modus "maniera, foggia")
Giovanna Dompè
Usanza passeggiera, soprattutto con riferimento alle acconciature e agli ornamenti, specie femminili. Se tutti i popoli conoscono un costume, cioè [...] adatto appartiene alla stessa classe di una buona pittura.
I rapporti con l'economia costume, mostrarono la più pronta e fine sensibilità al fenomeno moda e cantribuirono via - sia l'abbigliamento maschile, salvo che per gl'immutati vestiti da sera ...
Leggi Tutto
Indica genericamente, gara, rivalità di sforzi di diverse persone le quali tendono ad un certo scopo che non tutte possono raggiungere in eguale misura. Il termine è particolarmente usato negli scritti [...] tempo, nello spazio e nell'oggetto, al fine di non coartare eccessivamente la libertà del si faccia come pretesto per accaparrarsi a buon mercato la fama che altri ha conquistato (art. 917 cod. comm.), salvo che osti alla prescrizione una ragione d ...
Leggi Tutto
salvo
agg. [lat. salvus, della stessa radice di salus «salute»]. – 1. a. Che ha superato un pericolo, anche grave, senza subire alcun danno; incolume, illeso, intatto: è difficile uscire salvi da imprese di quel tipo; l’aereo è stato costretto...
fine2
fine2 s. m. e f. [lat. fīnis «limite, cessazione»; nel lat. mediev. « somma convenuta da pagare»]. – 1. s. f. (raro o ant. come s. m.) a. L’ultima parte, l’ultimo tempo di una cosa, il punto o il momento in cui questa cessa: il principio...