Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] di Arras del 1435, inteso a porre fine alla guerra dei Cento anni tra la Francia ciascuno di essi sarà qui dato un breve cenno, salvo a rimandare, per i principali, alle voci speciali. F. De Sanctis, che era buon testimonio, osserva che "il settimo ...
Leggi Tutto
Nutrizione lattea del bambino o dell'animale giovane.
Allattamento umano.
I modi di allattamento coi quali può venire alimentato il bambino sono:
a) naturali o umani: 1° materno puro; 2° materno, più nutrice [...] che la materia prima da adoperare sia buona e perfetta sotto ogni riguardo. Il latte piccoli, che non permettano la fuoruscita del latte, salvo che in seguito al succhiamento; e ciò, l'allattamento e verso la fine di questo, è bene somministrare ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] anche il labbro inferiore in modo che buona parte del mento rimane scoperta. Ma di quell'età fosse addirittura ignoto ai Romani. Dalla fine del sec. III a. C. in poi l' Cosme..." sotto pena di una multa, salvo che, aggiunge lo statuto cortigiano, non ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] dalle esigenze di una buona riproduzione della musica. Contemporaneamente che lavorano con gamma 155-285 kc/sec, salvo casi speciali; 150 kW per le stazioni in funzione negli S. U. erano 356 alla fine del 1947 e gli apparecchi riceventi 1.180.000 ...
Leggi Tutto
Per divorzio comunemente s'intende il sistema legale con cui si attua lo scioglimento del matrimonio durante la vita dei coniugi; sistema che si connette al principio generale della perpetuità del vincolo [...] altri delitti contro il buon costume, disciplinando la è punito, ma le pene sono esclusivamente patrimoniali, salvo l'infamia per la donna che si rimariti prima Roma, primi i paesi latini.
Ma alla fine del sec. XVIII il divorzio penetra con ...
Leggi Tutto
PERIODICI
Stefano La Colla
. Nome con cui sono designate le pubblicazioni che compaiono a intervalli regolari di tempo. I periodici differiscono tanto dai giornali quotidiani (v. giornale) quanto dai [...] interruzione dal 1792 al 1816 (salvo 12 numeri nel 1796), il però non si poté affermare e morì verso la fine del 1849: vi scrissero G. Strafforello, C. XIX si ebbe una vera fioritura di periodici a buon mercato di letture amene; il primo di esso che ...
Leggi Tutto
. Nel secolo XIX, mentre si faceva strada l'idea dell'evoluzione, tutta una serie di concezioni sorgeva intorno allo sviluppo della civiltà. Le principali di esse possono essere raggruppate in varie categorie, [...] - Questa forma è caratterizzata, salvo alcuni utensili grossolanamente scheggiati, dalla tavole riunite. L'intrecciatura fa uso di buon materiale, palma e liane, e le maglie Riferendoci al quadro posto alla fine di questa trattazione, si osserva ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] di meglio che consegnare la città a Pirro.
Salvo qualche breve interruzione, Agrigento si era tenuta, probabilità a divinità femminili ctonie. Alla fine del sec. VI Akragas deve essere . Il seminario vescovile fu buon centro di studî, specialmente ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico denota luogo per riporvi oggetti di ogni sorta. In seguito servì anche a designare la stanza od officina da lavoro degli artefici e quella dove i mercanti vendono le loro [...] C. e durata poi sino alla fine del mondo classico. Tali dipinti ricorrevano la divisa del negozio, che esprime un buon augurio, e si riproduce sui pacchi, negli han rivelata gli scavi di Pompei; e salvo poche modificazioni, tale rimase fino al sec ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] ha. nel 1875). L'introduzione del carbone fossile ha salvato la foresta, la quale è costituita per oltre la metà pose un'altra volta fine all'unione col Brabante. Nel 1435 e nel 1441 il duca di Borgogna Filippo il Buono riscattò i diritti di ...
Leggi Tutto
salvo
agg. [lat. salvus, della stessa radice di salus «salute»]. – 1. a. Che ha superato un pericolo, anche grave, senza subire alcun danno; incolume, illeso, intatto: è difficile uscire salvi da imprese di quel tipo; l’aereo è stato costretto...
fine2
fine2 s. m. e f. [lat. fīnis «limite, cessazione»; nel lat. mediev. « somma convenuta da pagare»]. – 1. s. f. (raro o ant. come s. m.) a. L’ultima parte, l’ultimo tempo di una cosa, il punto o il momento in cui questa cessa: il principio...