GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] moglie Maria di Alamanno di Averardo Salviati, sposata il 2 novembre 1508, capo di 11.000 lanzichenecchi; alla fine dello stesso mese moriva Giovanni delle e l'uomo G., ibid., luglio 1932. Buone osservazioni sulla mentalità e il carattere del G. ...
Leggi Tutto
SLOVENIA (Slovenija; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Pier Gabriele GOIDANICH
Alojzij RES
Giuseppe PRAGA
Regione della Iugoslavia nord-occidentale, che coincide con il banato della Drava (Dravska banovina) [...] austro-ungarica e faceva parte della Carniola (salvo Istria e Postumia, venute poi a far contadino delle fertili colline stiriane trae buoni guadagni dalla coltura della vite, ma neoromantico (1896-1918). - La fine del secolo XIX generò nuove correnti ...
Leggi Tutto
L'alta atmosfera. - L'atmosfera viene comunemente divisa in due parti: troposfera e stratosfera, nella prima delle quali la temperatura diminuisce con l'altezza fino a circa − 55° raggiunti ad 11 km. (almeno [...] attenuano e nella stratosfera (salvo durante la notte polare) hanno 40-50 m. per secondo. Questi dati risultano in buon accordo con quelli dedotti da F. J. W. Wipple proposto il nome di stratopausa, segna la fine della zona a temperatura costante e l' ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Roberto MARCOLONGO
Vito FAZIO-ALLMAYER
Da Vincenzo Galilei (v.) e da Giulia degli Ammannati, nacque Galileo in Pisa il 15 febbraio 1564. Dal padre ereditò il gusto per la musica [...] Francesco Sagredo veneziano (1571-1620), che rappresenta "messer buon senso" e infine un peripatetico, Simplicio, dal nome passato attraverso l'epicureismo che poneva per fine alla scienza solo "il salvare i fenomeni". Dell'epicureismo si rifiutano ...
Leggi Tutto
PARTICELLE ELEMENTARI E ANTIPARTICELLE (App. III, 11, p. 369)
Edoardo Amaldi
ANTIPARTICELLE Riprendendo brevemente quanto detto nell'articolo della precedente App., cominciamo col ricordare che con l'espressione [...] più bassa, le quali (salvo la prima) coincidono con con il che si ottiene R = 2, in assai buon accordo con l'esperienza alle energie non troppo elevate. L'aumento alte cominciano ulteriori complicazioni.
Alla fine del 1974 un gruppo del Massachussetts ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] locata, si presume, salvo la prova del contrario, che il conduttore l'abbia ricevuta in buono stato di riparazioni non è necessario dare licenza. Spetta al locatore l'azione di sfratto per fine di locazione (art. 82, n. 5, cod. proc. civ.; legge ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] altro che regole di buona amministrazione, quello dell'eguaglianza clero sono esenti da ogni tributo, salvo quelli ai quali consentono. I livellarî . L'indagine teorica, serena, obiettiva, ha per fine la scoperta di una legge che vale per tutti ...
Leggi Tutto
Pietra preziosa di grande durezza, costituita da carbonio cristallizzato. Trae il nome dal greco ἀδάμας "indomabile", appunto per la sua principale caratteristica.
Era noto nell'India fino da tempi remotissimi, [...] perfetta secondo le facce di {111}. Buon conduttore del calore, è freddo al tatto il primo di questi giacimenti fu scoperto alla fine del 1869 a Bultfontein nell'Orange, altri per le altre pietre preziose, salvo alcune modificazioni dovute alla grande ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] Arezzo sin dal principio dell'età storica. Sulla fine del sec. IV Arezzo, insieme con le di cotesti vasi, imitazioni a buon mercato di vasi metallici sbalzati in quali Teofilo Torri (morto nel 1623) e Salvi Castellucci (1608-1672). Ad Arezzo nacque un ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] sin qui si siano ritrovati nell'Umbria. Alla fine del sec. X o al principio dell'XI altre città soggette alla Chiesa, salvo che fu una delle più costanti contro l'altro, e, se mai, di restare in buon accordo con il suo potente vicino, come lo era con ...
Leggi Tutto
salvo
agg. [lat. salvus, della stessa radice di salus «salute»]. – 1. a. Che ha superato un pericolo, anche grave, senza subire alcun danno; incolume, illeso, intatto: è difficile uscire salvi da imprese di quel tipo; l’aereo è stato costretto...
fine2
fine2 s. m. e f. [lat. fīnis «limite, cessazione»; nel lat. mediev. « somma convenuta da pagare»]. – 1. s. f. (raro o ant. come s. m.) a. L’ultima parte, l’ultimo tempo di una cosa, il punto o il momento in cui questa cessa: il principio...