Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] Anche il grano è per buona parte importato. L'allevamento del la popolazione diminuì molto; ma bisogna arrivare alla fine del sec. XV per trovare un dato fosse fondata nel 734; c'era però una tradizione che salva per l'una e per l'altra fino al 757. ...
Leggi Tutto
La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese [...] violenza del vento. Sul litorale, salvo che nelle località riparate, gli ancora le rovine; ma a cominciare dalla fine del sec. II., la Bretagna sentì, Arturo II (1305-1312) e Giovanni III il Buono (1312-1341), il primo fu certamente la personalità ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 774; III, I, p. 477; IV, I, p. 587)
Per la protezione delle acque superficiali e sotterranee dagli effetti dei d. sono state emanate diverse leggi che hanno imposto l'uso di tensioattivi [...] CH2−O−(CH2CH2O)n−H; sono dotati di buona detergenza, tollerano bene le acque dure (si rendono tuttavia scarsamente accettabili salvo che in misura ordine del 3,5% nei formulati) e ciò al fine di assicurare che nelle acque di scarico il tenore del ...
Leggi Tutto
ROCCIOSE, MONTAGNE (ingl. Rocky Mountains; A. T., 121-122, 125-126)
Giuseppe Caraci
È il nome sotto il quale si comprende tutto il complesso dei rilievi che nell'America Settentrionale delimitano da [...] la prima (orogenesi laramica) alla fine del Cretacico, la seconda nel e le altre si apre un buon numero di depressioni corrispondenti ora a fratture sommersa sotto un mantello di ghiacci (salvo piccoli lembi nel bacino dello Yukon), alimentato ...
Leggi Tutto
ROSA
Enrico CARRARA
Carlo GAMBA
Andrea DELLA CORTE
. Genere di piante della famiglia Rosacee (Linneo, 1737). Il numero delle specie spontanee è diverso, a seconda dei concetti e dei principî ai quali [...] ombreggiato, salvo a riportarli nella loro abituale stazione dopo sfioriti. La terra deve essere formata da buon terriccio si comincia a dare aria, alzando le vetrate gradualmente. Alla fine dell'inverno si tolgono le talee radicate e si piantano in ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] , di vivere in pace in rapporti di buon vicinato, e di unire le singole forze e della sicurezza internazionale. Anzi a questo fine i territorî a cui è applicabile il nuovo consiglio stesso, le cui decisioni, salvo quelle su questioni di procedura, ...
Leggi Tutto
HÄNDEL, Georg Friedrich
Fernando Liuzzi
Musicista, nato a Halle sulla Saale il 23 febbraio 1685, quattro settimane avanti il suo grande emulo J. S. Bach. La famiglia apparteneva alla modesta borghesia [...] Haymarket, un esito clamoroso. Tra il 1711 e la fine del 1712 H. va e viene indeciso dall'Inghilterra - "nella speranza di raggiungere il buon Dio, il dolce signore e salvatore, non collimano in generale, e salvo alcune incidenze decorative, con le ...
Leggi Tutto
Di questo singolare scrittore latino, che fu il più versatile e fecondo del secolo degli Antonini (II d. C.), i dati biografici si ricavano pressoché per intero dalle sue stesse opere, più o meno copiosi [...] tutto che le piaccia. Entrato nelle buone grazie dell'ancella, vede per le peccato e dell'espiazione, è tratto in salvo dalla fede e dalla grazia divina.
Si a un archetipo emendato da un certo Sallustio sulla fine del sec. IV. Per gli altri scritti i ...
Leggi Tutto
RENDITA
Renzo FUBINI
Giulio VENZI
. L'espressione "rendita" (fr. rente; sp. renta; ted. Rente; ingl. rent) ha assunto spesso nel linguaggio tecnico degli economisti significati diversi da quello generico, [...] capitalizzazione occorre a tal fine che il risparmio sia un capitale assicurato sopra un fondo, appariva un buon mezzo per un fruttuoso impiego di capitali. Ma essa attribuisce al creditore sul fondo, salvo l'ipoteca che la garantisce; è ...
Leggi Tutto
Nome generico dato a una classe di prodotti, essenzialmente risultanti da miscugli di varî idrocarburi, normalmente della serie paraffinica, ma talvolta anche non saturi o ciclici. La composizione e i [...] per i prodotti greggi), assai facilmente infiammabili e buoni solventi delle sostanze grasse (qualcuna esclusa, ad possano, dall'inizio alla fine della distillazione, condensare a benzina e petrolio da ardere, salvo, occorrendo, a rifrazionare in ...
Leggi Tutto
salvo
agg. [lat. salvus, della stessa radice di salus «salute»]. – 1. a. Che ha superato un pericolo, anche grave, senza subire alcun danno; incolume, illeso, intatto: è difficile uscire salvi da imprese di quel tipo; l’aereo è stato costretto...
fine2
fine2 s. m. e f. [lat. fīnis «limite, cessazione»; nel lat. mediev. « somma convenuta da pagare»]. – 1. s. f. (raro o ant. come s. m.) a. L’ultima parte, l’ultimo tempo di una cosa, il punto o il momento in cui questa cessa: il principio...