REFRIGERAZIONE (XXVIII, p. 979; App. II, ii, p. 676)
Ugo SELLERIO
Antonio SELLERIO
Il progresso più appariscente dal punto di vista scientifico-tecnico nel campo del freddo è probabilmente costituito [...] i due profili e che, alla fine, viene espulso da una seconda luce installare attrezzature frigorifere di bordo - salvo che non si tratti di condizionamento veicoli, che devono avere tutti un buon isolamento, secondo norme internazionali si dividono ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA (A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
José A. DE LUCA
*
Una delle più antiche e famose città della Spagna: la quarta, attualmente, per numero di abitanti, e la principale [...] piazzette irregolari e si diramano in vicoli ciechi, salvo che nella parte occidentale, fra l'Alameda almohadica. Il palazzo "del Yeso", che data dalla fine del sec. XII, si compone d'un " secolo IV a. C.) e un buon ritratto di Traiano. Il Museo di ...
Leggi Tutto
MILLE, Spedizione dei
Walter Maturi
Epica spedizione garibaldina, che distrusse il regno delle Due Sicilie e diede la spinta decisiva alla formazione dell'unità d'Italia. L'appellativo di Mille fu consacrato [...] fossero inviatì a Genova i buoni fucili Enfield di cui esso disponeva al Volturno (1-2 ottobre). Napoli fu salva, ma Capua non fu presa, né poteva del regno di Napoli, Napoli 1889; R. De Cesare, La fine d'un regno, 3ª ed., Città di Castello 1908 (la ...
Leggi Tutto
Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Silurico e anteriore al Carbonico. Fu istituito, come grande divisione stratigrafica, nel 1839 da Sedgwick e Murchison, su proposta del Lonsdale [...] bacini interni o lagunari. Iniziati alla fine del Silurico, tali movimenti proseguirono Spugne. Scomparse le Graptoliti, salvo rarissime forme dendroidi. Notevolissimo, periodo Carbonico. Vi è tuttavia un buon numero di fatti accertati, che possono ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA (Slovensko; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Karel STLOUKAL
È la maggiore delle cinque regioni che formano la Cecoslovacchia, con una superficie di 48.936 kmq. di poco superiore alla terza [...] verso la Germania.
A N. il confine (salvo due piccole rettifiche a favore della Polonia), ricalca elettrica, mano d'opera a buon mercato) e infatti gli Ungheresi vi nel risveglio nazionale slovacco.
Sino alla fine del sec. XVIII l'Ungheria non ...
Leggi Tutto
Sacerdote e scriba giudeo, che ebbe grandissima efficacia, insieme con Neemia (v.), nella restaurazione dello stato giudaico in Gerusalemme dopo l'esilio di Babilonia.
L'attività di E. si svolse in circostanze [...] omonimi (v. appresso). È scritto in ebraico, salvo i tratti IV, 8-VI, 18; VII, è oggi comunemente abbandonata; e a buon diritto, giacché sia dalle espressioni usate Domiziano (81-96 d. C.), la cui fine non fu vista dall'autore che aspettava il Messia ...
Leggi Tutto
Plasmidi
Mariarita De Felice
Maurilio De Felice
I p. sono molecole di DNA di dimensioni ridotte, capaci di esistere come elementi genetici autonomi all'interno delle cellule. Essi sono molto diffusi [...] la femmina, pur avendo acquisito DNA del donatore, rimane femmina, salvo i rari casi in cui l'accoppiamento sia durato tanto a lungo fine di produrre quantità elevate di molecole di interesse farmaceutico oppure commerciale. Un p., per essere un buon ...
Leggi Tutto
SPALATO (in croato Split; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la maggiore città e il principale porto della Dalmazia (1931, ab. 43.808). Spalato è situata su un'insenatura [...] la porta ferrea; nonché le chiese della Buona Morte (detta la Misericordia) e di S sul comune, che si mantenne, salvo un periodo di dominazione bizantina durato dal 1239, poi il podestarile, al quale alla fine del XIV e al principio del XV secolo ...
Leggi Tutto
Indonesia
Claudio Cerreti
Paola Salvatori
(App. III, i, p. 862; IV, ii, p. 173; V, ii, p. 659)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Nonostante una significativa riduzione dei tassi di [...] di riso), essendosi raggiunta l'autosufficienza, salvo che in alcune annate sfavorevoli. Parallelamente, attuata in passato, di buona parte delle attività produttive, una condizione per i finanziamenti, provocò tra la fine del 1997 e i primi mesi del ...
Leggi Tutto
Gare pacifiche per la conquista di premî stabiliti al miglior concorrente, espressione caratteristica dello spirito greco, proclive allo sviluppo di ogni migliore dote personale, fisica o morale, come [...] di lancio del disco, di lotta, di pugilato; o in fine gare più varie e complesse, come il pancrazio, la gara prove cominciavano solitamente di buon mattino e duravano talora rimane press'a poco immutato, salvo una parte maggiore fatta all'elemento ...
Leggi Tutto
salvo
agg. [lat. salvus, della stessa radice di salus «salute»]. – 1. a. Che ha superato un pericolo, anche grave, senza subire alcun danno; incolume, illeso, intatto: è difficile uscire salvi da imprese di quel tipo; l’aereo è stato costretto...
fine2
fine2 s. m. e f. [lat. fīnis «limite, cessazione»; nel lat. mediev. « somma convenuta da pagare»]. – 1. s. f. (raro o ant. come s. m.) a. L’ultima parte, l’ultimo tempo di una cosa, il punto o il momento in cui questa cessa: il principio...