SLITTA (fr. traîneau; sp. trineo; ted. Schlitten; ingl. sledge o sleigh [dal ted. Schlitten, a sua volta derivato da schleifen "trascinare, scivolare"])
George MONTANDON
Luigi TORNIELLI
*
Slitte dei [...] di una piroga. Tutte le altre slitte, salvo quelle primitive di cui si tratterà in da estate" ancora usata nella Finlandia orientale alla fine del sec. XIX, e i cui pattini e strada fra Davos e Klosters; una buona diffusione si ebbe poi in Stiria, ...
Leggi Tutto
Significa il contratto con il quale, data la preesistenza di un rapporto di credito e corrispondente debito tra due persone, il debitore, o altri per lui, consegna al creditore un immobile, rustico o urbano, [...] fin d'anno rendere il conto al debitore; è permesso però, al fine di evitare i fastidî di un rendiconto, pattuire che i frutti si un buon padre di famiglia; quindi deve provvedere alla manutenzione e alle riparazioni necessarie, salvo, beninteso ...
Leggi Tutto
Giacomo Della Chiesa, nato a Genova il 21 novembre 1854 dal marchese Giuseppe e da Giovanna dei marchesi Migliorati, morto il 22 gennaio 1922. Seguì i corsi di giurisprudenza e si laureò nel 1875 svolgendo [...] la pratica diplomatica, perché a quel tempo diedero ad essa buona occasione le lotte fra alfonsisti e carlisti e i gravi dissensi fine di aprir trattative sull'exequatur di Genova, non mancava di dirgli: "Noi intendiamo che sia interamente salva ...
Leggi Tutto
SPIRA (ted. Speyer; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Delio CANTIMORI
*
Antica città della Germania nel Palatinato renano, posta presso la riva sinistra del Reno, dove in questo confluisce [...] di giustizia. Distrutta completamente dai Francesi alla fine del secolo XVII, più non si riebbe e la collezione di pittura dello stato, con buone opere dell'arte barocca tedesca e olandese.
fatte altre innovazioni, salvo restando il diritto dei ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, 11, p. 64)
Lucio GAMBI
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
La popolazione dell'Eire che per un secolo dopo il 1846 aveva continuato a calare lentamente (nel 1946 [...] più o meno - di trenta anni fa (salvo un aumento dell'orzo, per le richieste dell' stata effettuata l'emissione al pubblico di buoni del tesoro. Il cambio attuale della sterlina di De Valera ottenne 69 seggi, il Fine Gael 40, il partito laburista 16, ...
Leggi Tutto
OULU (in svedese Uleåborg; A. T., 68)
Umberto TOSCHI
Città capoluogo della più settentrionale e più estesa provincia della Finlandia. Si trova a 65° 1′ lat. N. e 25°30′ 30′′ long. E. sulla costa del [...] sponde si stendono pubblici parchi. Salvo che nel quartiere del centro, le limite meridionale, che segue per buon tratto lo spartiacque del Suomenselkä, delle acque interne perdura in media dalla fine di ottobre alla metà di aprile. Gelano ...
Leggi Tutto
GEOFFROY SAINT-HILAIRE, Étienne
Giuseppe Montalenti
Zoologo francese, nato a Étampes (Seine-et-Oise) il 15 aprile 1772, morto a Parigi il 19 giugno 1844. A Parigi strinse amicizia con l'abate Haüy, [...] che salvò nel 1792 dalla ghigliottina, con la protezione del Daubenton. Riuscì protrasse con altri scritti successivi, segnò la fine delle già affievolite relazioni amichevoli fra i due del Cuvier, fece sì che buona parte dei contributi portati con i ...
Leggi Tutto
LINDET, Jean-Baptiste-Robert
Uomo politico francese, nato a Bernay (Eure) nel 1749, morto a Parigi il 17 febbraio 1825. Avvocato e membro della Legislativa, fu progressivamente attratto dalle idee repubblicane. [...] di salute pubblica si rivelò buon organizzatore e dette prova di L'amnistia del 26 ottobre 1795 lo salvò. Ministro delle Finanze nel giugno 1799, con il fratello, poté tornare im Francia solo verso la fine della sua vita.
Bibl.: A. Montier, R. L ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] per due motivi: 1) perché al fine indicato sono rilevanti i prezzi al minuto spostarsi solo le merci e non i lavoratori (salvo casi sporadici) e se negli Stati Uniti Essa gli aveva fornito indumenti buoni e a buon mercato e un regime alimentare ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...]
Un altro fattore che, verso la fine dell'Ottocento, determinò il passaggio al alcun asse e quindi produce immagini ugualmente buone in tutti i punti del campo. '. - È simile a quella a forcella, salvo che le punte della forcella in questo caso ...
Leggi Tutto
salvo
agg. [lat. salvus, della stessa radice di salus «salute»]. – 1. a. Che ha superato un pericolo, anche grave, senza subire alcun danno; incolume, illeso, intatto: è difficile uscire salvi da imprese di quel tipo; l’aereo è stato costretto...
fine2
fine2 s. m. e f. [lat. fīnis «limite, cessazione»; nel lat. mediev. « somma convenuta da pagare»]. – 1. s. f. (raro o ant. come s. m.) a. L’ultima parte, l’ultimo tempo di una cosa, il punto o il momento in cui questa cessa: il principio...