• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
267 risultati
Tutti i risultati [1641]
Diritto [267]
Biografie [290]
Storia [248]
Arti visive [120]
Diritto civile [105]
Religioni [98]
Letteratura [80]
Geografia [63]
Temi generali [74]
Economia [68]

Contratto di inserimento [dir. lav.]

Diritto on line (2017)

Pier Antonio Varesi Abstract Il contratto di inserimento, nato nel 2003 dalle ceneri del contratto di formazione e lavoro, può essere interpretato come il principale tentativo di razionalizzare il quadro [...] il progetto per il buon esito dell’inserimento; sorprende contratto di inserimento si applicano, salvo diversa previsione della contrattazione collettiva e ulteriore requisito si è resa necessaria al fine di adeguare le disposizioni del citato art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Abuso di dipendenza economica

Diritto on line (2012)

Philipp Fabbio Abstract Viene illustrata la disciplina sostanziale e rimediale dell’abuso di dipendenza economica tra imprese, come prevista dall’art. 9 della l. n. 192/1998 e da altre disposizioni legislative [...] o riconosce nelle relazioni con i gestori degli impianti, al fine di creare le condizioni di una maggiore concorrenza (art. nazionale, dovrebbe inoltre rimanere salva, per la vittima dell’ , per ragioni di buon andamento della pubblica amministrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO

Locazione

Diritto on line (2016)

Giovanni Rinaldi Abstract Viene analizzato l’istituto della locazione, con una particolare attenzione al significato sociale che la materia ha assunto nella vita moderna e alle conseguenze che l’evoluzione [...] principali del locatore sono: a) la consegna della cosa in buono stato, senza vizi e idonea all’uso convenuto, senza che c.c.), il conduttore ha diritto di rimuoverle alla fine del rapporto, salvo che il locatore non eserciti il suo ius retinendi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Esecuzione indiretta. Le nuove misure coercitive ai sensi dell'art. 614 bis c.p.c.

Libro dell'anno del Diritto 2012

Esecuzione indiretta. Le nuove misure coercitive ai sensi dell'art. 614 bis c.p.c. Sergio Chiarloni Esecuzione indirettaLe nuove misure coercitive ai sensi dell’art. 614 bis c.p.c. La generalizzazione [...] , indirizzati a por fine a prassi giurisprudenziali contrastanti presentate dal testo, difficilmente risolvibili con un buon margine di sicurezza5. 2.1 Il contrasto ciò che si è tenuti a prestare»15, salvo poi riconoscere altrove l’ovvio e cioè che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Agenzie europee [dir. UE]

Diritto on line (2019)

Dario Bevilacqua Abstract Le agenzie dell’Unione europea sono organismi dotati di personalità giuridica e di autonomia amministrativa e finanziaria. Sono molto diffuse in numerosi settori, ne esistono [...] non dispongono direttamente del potere di regolazione – salvo alcune eccezioni –, ma vi «contribuiscono» nei e con valenza per il futuro. Al fine di darvi seguito, nel corso di questi con scambio di informazioni, buone pratiche e azioni congiunte; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Disegni e modelli

Diritto on line (2014)

Philipp Fabbio Abstract Viene esaminata la disciplina sostanziale della privativa per disegno o modello, nazionale e comunitaria, registrata e non, con la quale si proteggono i risultati dell’innovazione [...] all’ordine pubblico e al buon costume, come anche quelli che co. 3, reg. CE n. 6/2002). Il fine è di evitare che l’imitatore possa concorrere con il titolare attribuito al datore di lavoro. È fatto salvo il patto contrario. In ogni caso al dipendente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Adozione [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2013)

Filippo Danovi Abstract La voce analizza le trame portanti del procedimento di adozione e dei procedimenti che ne costituiscono lo speciale presupposto legittimante. Viene così esaminata dapprima la [...] tribunale per i minorenni vigila sul buon andamento dell’affidamento preadottivo avvalendosi anche dell’avvenuta adozione, e a tal fine si stabilisce che lo stesso sia informato produce effetti immediati ma ex nunc, salvo il caso in cui l’adottante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Ravvicinamento delle legislazioni [dir. UE]

Diritto on line (2015)

Chiara Amalfitano Abstract Definita la nozione di ravvicinamento delle legislazioni, si esaminano le principali disposizioni del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE) che disciplinano [...] normative nazionali al fine di garantire il miglior art. 114 pare, in linea di massima (fatte salve le eccezioni di cui al suo § 2, su , 1984, 93 ss.; Rossi, L.S., Il "buon funzionamento del mercato comune". Delimitazione dei poteri fra la CEE ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Sanità. La retroattivita dei tetti di spesa dopo l'Adunanza Plenaria

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Sanita. La retroattivita dei tetti di spesa dopo l'Adunanza Plenaria Guerino Fares SanitàLa retroattività dei tetti di spesa dopo l’Adunanza Plenaria Il tema dell’efficacia retroattiva dei tetti di [...] di controllo del buon andamento degli apparati giurisprudenza amministrativa, nel suo insieme e salvo talune eccezioni10, esclude di conseguenza che avvenuto superamento del 90% del tetto massimo alla fine del decimo mese. 12 L’art. 8 quinquies ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La riforma Madia del lavoro pubblico

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La "riforma Madia" del lavoro pubblico Lorenzo Zoppoli Il contributo analizza la cd. “riforma Madia” sul pubblico impiego con particolare riferimento al d.lgs. 25.52017, n. 75. Il decreto interviene [...] dall’approvazione definitiva in un Consiglio dei Ministri di fine novembre 2016, con esaurimento dei termini fissati dalla l 2001, dove la derogabilità era prevista facendo salva «la legge (che) disponesse espressamente veicolo di buon andamento); la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 27
Vocabolario
salvo
salvo agg. [lat. salvus, della stessa radice di salus «salute»]. – 1. a. Che ha superato un pericolo, anche grave, senza subire alcun danno; incolume, illeso, intatto: è difficile uscire salvi da imprese di quel tipo; l’aereo è stato costretto...
fine²
fine2 fine2 s. m. e f. [lat. fīnis «limite, cessazione»; nel lat. mediev. « somma convenuta da pagare»]. – 1. s. f. (raro o ant. come s. m.) a. L’ultima parte, l’ultimo tempo di una cosa, il punto o il momento in cui questa cessa: il principio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali