• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
267 risultati
Tutti i risultati [1641]
Diritto [267]
Biografie [290]
Storia [248]
Arti visive [120]
Diritto civile [105]
Religioni [98]
Letteratura [80]
Geografia [63]
Temi generali [74]
Economia [68]

Eccesso di potere

Diritto on line (2016)

Carlo Marzuoli Abstract L’eccesso di potere caratterizza la nascita del diritto amministrativo e del giudice amministrativo. Esso è la tecnica con cui si è via via sottoposto il potere discrezionale al [...] è un contrasto diretto e inequivoco fra la decisione e il fine legale, ma in cui la sostanza della decisione è tale da eccesso di potere alle clausole generali di buona fede e correttezza (salvo quelle coincidenti con disposizioni normative, come la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Le società a tempo indeterminato

Libro dell'anno del Diritto 2014

Le società a tempo indeterminato Lorenzo Delli Priscoli Cass., 22.4.2013, n. 9662, ha per la prima volta affrontato il problema dell’equiparabilità ad una società a tempo indeterminato di una società [...] dell’impresa che non ha fornito buona prova di sé, e la cui quella di garantire la possibilità di porre fine ad una situazione indeterminata, e come tale società – di uscire dai vincoli obbligatori perpetui (salvo l’osservanza di un periodo più o meno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Peculato

Diritto on line (2012)

Federica Resta Abstract La voce analizza la disciplina del peculato (art. 314 c.p.), come novellata dalla legge 26.4.1990, n. 86, che, in particolare, ha eliminato la modalità distrattiva di realizzazione [...] in Cass. pen., 1990, 1058; Cass. pen., 6.6.1990, Di Salvo, ibidem, 1992, 1225; successivamente alla riforma v. ad es., Cass. pen., . Al fine di evitare prestato, da recare un danno maggiore al buon andamento dell’azione amministrativa (Cass. pen., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Condominio. Bacheche condominiali e tutela della privacy

Libro dell'anno del Diritto 2012

Condominio. Bacheche condominiali e tutela della privacy Antonio Scarpa Condominio.Bacheche condominiali e tutela della privacy L’ordinanza 4.1.2011, n. 186, della Corte di cassazione pone all’attenzione, [...] singoli interessi individuali, che, al fine di un migliore godimento delle condominio. Del pari, ragioni di buon andamento e di trasparenza giustificano una comunicazione l’amministratore». Per contro: «salvo che il condomino interessato abbia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO

Presidente della Repubblica

Libro dell'anno del Diritto 2015

Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016 Presidente della Repubblica Giulio Maria Salerno Nel corso dell’esperienza repubblicana il Capo dello Stato, immaginato dal costituente come una [...] , e cioè assicurare il buon funzionamento del complessivo sistema costituzionale essi o un suo incondizionato imporsi (salvo l’ipotesi che si analizzerà più avanti che è sempre esistito,ma che tra la fine della XVI legislatura e l’inizio della XVII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Addizionali e sovrimposte

Diritto on line (2015)

Luca Peverini Abstract Si fornisce la definizione di addizionali e quella di sovrimposte per poi individuare entro quali limiti il legislatore può ricorrere a tali istituti ed entro quali limiti l’interprete [...] ., a cura di, Diritto tributario, Torino, 2013, 158 ss.). Al fine di colmare il vuoto normativo segnalato dalla Corte costituzionale è intervenuta la l. se le due fattispecie sono per buona parte sovrapposte, salvo alcuni aspetti in cui si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Obbligazioni contrattuali [dir. int. priv.]

Diritto on line (2013)

Pietro Franzina Abstract La voce esamina la disciplina dei conflitti di leggi dettata dal regolamento CE n. 593/2008 («Roma I») e dalla convenzione dell’Aja del 15 giugno 1955, nonché le norme che definiscono [...] collegato in ogni suo aspetto ad un unico paese, salvo per la scelta delle parti in favore della legge di di un diverso paese: a tal fine, l’electio è ammessa solo in art. 2), a condizioni in buona parte sovrapponibili a quelle stabilite dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Misure coercitive [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2013)

Sergio Chiarloni Abstract Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] lavoro, indirizzati a por fine a prassi giurisprudenziali contrastanti con in caso di opposizione graverà su di lui, salvo l’applicazione del principio negativa non sunt probanda. se pur procurata grazie ai buoni uffici del giudice, ha comunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Misure coercitive (dir. proc. civ.)

Diritto on line (2013)

Sergio Chiarloni Abstract Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] di lavoro, indirizzati a por fine a prassi giurisprudenziali contrastanti con la scelta, nascono i problemi. Buone le intenzioni, problematici i risultati ad agire, che esisterà in solo accertamento, salvo l’esercizio dell’azione di condanna per un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Cooperazione giudiziaria internazionale [dir. int.]

Diritto on line (2017)

Alessandra Lanciotti Abstract L’attività di cooperazione giudiziaria internazionale, stante l’assenza di obblighi previsti da norme di diritto internazionale consuetudinario, trova la propria regolamentazione [...] diritto internazionale privato a partire dalla fine dell’Ottocento (v. www.hcch. Paesi membri dell’UE prevale, salvo diversa precisazione, la disciplina di buon esito della cooperazione è rimesso alle regole dello Stato richiesto ed alla sua “buona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 27
Vocabolario
salvo
salvo agg. [lat. salvus, della stessa radice di salus «salute»]. – 1. a. Che ha superato un pericolo, anche grave, senza subire alcun danno; incolume, illeso, intatto: è difficile uscire salvi da imprese di quel tipo; l’aereo è stato costretto...
fine²
fine2 fine2 s. m. e f. [lat. fīnis «limite, cessazione»; nel lat. mediev. « somma convenuta da pagare»]. – 1. s. f. (raro o ant. come s. m.) a. L’ultima parte, l’ultimo tempo di una cosa, il punto o il momento in cui questa cessa: il principio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali