Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] (aliseo di NE), con copiose piogge da fine maggio-giugno fino a settembre-ottobre. Spesso all (Veracruz, Tampico, Acapulco ecc.). È buona la rete aerea (quasi 22 milioni di in M. le vicende spagnole, salvo alcune caratterizzazioni locali. Un tipico ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] permetterselo. Così, nel 1981, una buona parte degli imprenditori, dei dirigenti e furono l'andreottiano Salvatore (Salvo) Lima, che sarà prima S. Croce o S. Elia (metà 18° sec.). Della fine del 18° sec. sono l’oratorio dei Filippini all’Olivella ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] , quest’ultima è rimasta al potere (salvo una breve parentesi tra il 2000 e tutti impegnati ideologicamente e socialmente.
L’età contemporanea
Dalla fine del 19° sec. agli anni 1950
Gli anni dopo in generale a un buon livello qualitativo, sorretto ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] km. di autostrade è già a buon punto: al principio del 1937 erano titoli è poi aumentato da 3,6 miliardi alla fine del 1932 a 8,6 nell'ottobre 1937, il disperato tentativo del cancelliere austriaco di salvare l'indipendenza mediante un plebiscito, ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1)
Giuseppe MORANDINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni Cesare MAIONI
Marcello Muccioli
Popolazione. - (p. 16). Secondo il censimento del [...] produzione in copia di merci a buon mercato, le condizioni del commercio altri personaggi, che riuscirono a mettersi in salvo. Ma in pochi giorni, e senza 'armistizio di Tanghu (31 maggio 1933) pose fine al conflitto armato con la Cina per la ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] gli atti che si poterono salvare dalla dispersione, i più antichi dei quali sono della fine del sec. XIII.
Esistono del 6 febbraio del 1853): lo stesso arciduca Massimiliano, mite e buono, è schivato da ognuno. Né hanno più presa le promesse di ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098)
Giuseppe CARACI
Alexandre ABRAMSON
Tomaso NAPOLITANO
Wolfango GIUSTI
Corrado MALTESE
Territorî annessi e variazioni politico-amministrative. - Dopo il 1938 si [...] e lo zinco (95.000 t.) che derivano in buona parte dalle regioni tra i monti Altai e il lago singole unità geografiche dell'URSS, v. alla fine dell'opera cit. del Jorré.
Economia e Francia e con l'Inghilterra per salvare la pace e per prevenire l ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] è che, tra la fine del sec. XII e il principio del sec. XIII, limitato in buona parte alla zona costiera, turca, nell'impero di Nicea e a Kiev, lottava per difendere e salvare i superstiti privilegi in Siria e in Palestina, da Gerusalemme a Damasco ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] inverno gelato nella sua parte a monte, salvo che sul ramo destro (Donaukanal), che loro mani si trovano in buona parte la grande e la piccola La tradizione di questi drammi si conservò fino alla fine del sec. XVIII; essi tra l'altro furono musicati ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] federalista dello Stato si è tradotta da fine decennio in varie iniziative di legge. Dapprima di incontro tra le parti, salvo alcune rare occasioni in politica estera prima Repubblica e reso popolare dalla buona gestione del giubileo del 2000. ...
Leggi Tutto
salvo
agg. [lat. salvus, della stessa radice di salus «salute»]. – 1. a. Che ha superato un pericolo, anche grave, senza subire alcun danno; incolume, illeso, intatto: è difficile uscire salvi da imprese di quel tipo; l’aereo è stato costretto...
fine2
fine2 s. m. e f. [lat. fīnis «limite, cessazione»; nel lat. mediev. « somma convenuta da pagare»]. – 1. s. f. (raro o ant. come s. m.) a. L’ultima parte, l’ultimo tempo di una cosa, il punto o il momento in cui questa cessa: il principio...