COMANDINI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena il 3 febbr. 1815 da Ubaldo, tintore, e da Maria Anna Pasini. Il padre, che in gioventù era stato giacobino e nel 1799, al tempo della prima reazione [...] . 1832, egli era coi fratelli Domenico e Antonio nel piccolo esercito che si batté a Cesena un frammento di bottiglia, il C. si salvò e non fu più interrogato; e il faentino, G. B. Gatti, che, amico d'infanzia del C., era in buone relazioni con un ...
Leggi Tutto
DIONISOTTI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vercelli il 31 maggio 1824 da famiglia civile e abbastanza agiata, figlio di Paolo, aiutante del Genio civile (secondo qualche fonte, architetto), [...] il D. limitò il suo lavoro ad opere di minor mole ed impegno, ormai tutte di indirizzo storico-locale salvo una Torino 1853, p. 627; L. Tettoni, Vita letteraria del conte Gio. Antonio Cibrario, Torino 1872, p. 308; A. De Gubernatis, Diz. biogr. degli ...
Leggi Tutto
VAROTTO (Varotti, Varoltus), Michele
Francesco Saggio
Nacque forse a Novara, da Bernardino Varotto di professione sarto; ebbe un fratello più giovane, Geronimo (Jeronimo), pittore, decoratore e miniaturista, [...] mantenuto costante fino alla morte, salvo i pagamenti aggiuntivi per servizi a dui chori (Venezia, Giovanni Antonio de’ Antoni, 1580), dedicati al cardinal canzonetta in cinque parti In una valle a’ piè d’un alto poggio, e il curiosissimo dialogo A ...
Leggi Tutto
BARBARO, Marcantonio
Franco Gaeta
Figlio di Francesco, senatore, e di Elena Pisani, nacque il 22 sett. 1518. La tradizione domestica era ricca d'esempi d'uomini illustri nelle discipline storiche e [...] di Terraferma: carica che occupò, salvo le parentesi delle varie ambascerie, sino e del nuovo bailo Antonio Tiepolo. Ancora nella primavera Saraceni, Venezia 1589, passim; G.M, Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, I, p. 272 ss.; ...
Leggi Tutto
STEFANO Pugliese, detto Stefano da Putignano
Clara Gelao
Nacque a Putignano (Bari), verosimilmente intorno al 1470.
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo scultore, sino a qualche decennio [...] come quelle raffiguranti Caterina del Balzo Orsini e Giulio Antonio Acquaviva d’Aragona (quest’ultimo morto nel 1481) nella chiesa muraglione “frangivento” attiguo alla facciata della cattedrale, salvo due, che figurano sulla facciata della chiesa di ...
Leggi Tutto
BRAGA, Gaetano
Liliana Pannella
Nacque a Giulianova (Teramo) da Isidoro e Splendora De Angelis, il 9 giugno 1829. Destinato dai suoi genitori alla carriera ecclesiastica, egli dimostrò fin da fanciullo [...] le pressanti insistenze di Giulia Colonna duchessa d'Atri che i genitori si decisero a trasferirsi a Parigi, ove, salvo un breve giro di concerti Peruzzini, e poi, alla morte di costui, ad Antonio Ghislanzoni, che lo modificò in parte. Nel 1865 il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Legnano
Margherita Breccia Fratadocchi
Di G., il cui cognome secondo alcuni studiosi (Sutermeister, I, p. 14 n. 15; Ganda, 1984, p. 54) sarebbe stato de Rapis o Rappi, sono ignote le date [...] scelse in prevalenza i suoi tipografi, salvo alcune edizioni fatte stampare a Pavia del 1502, a firma insieme di Giovanni Antonio e Bernardino, e in un'edizione degli XV secolo, Firenze 1980, ad indicem; D.E. Rhodes, Studies in early Italian printing ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Antonio
Piero Crociani
Figlio di Samuele e Anna Gelfi, nacque a Bergamo il 19 apr. 1895. Dalla famiglia, di condizioni economiche modeste, fu avviato agli studi tecnici e dal 1908 frequentò [...] sua partecipazione al conflitto fu insignito di una medaglia d'oro e tre d'argento al valore militare e della croce di cavaliere essere affondato dai marosi, finché non fu tratto in salvo con l'equipaggio da una nave americana richiamata dai segnali ...
Leggi Tutto
CASATI, Gaetano
Maria Carazzi
Nato a Ponte d'Albiate (Milano) il 4 sett. 1838 da Carlo, medico, e da Teresa Pessina, studiò al collegio Bosisio di Monza ed al Longoni di Milano. Iscrittosi alla facoltà [...] con un vapore e lo trasse in salvo sulla riva sudanese del lago. In questa dove fu accolto dal console italiano Antonio Cecchi; quindi si recò in Egitto volumi e meritò al suo autore la medaglia d'oro del primo Congresso geografico italiano che ebbe ...
Leggi Tutto
MUSIC, Anton Zoran
Mattia Patti
MUSIČ, Anton Zoran. – Nacque a Gorizia il 12 febbraio 1909, da Antonio e da Maria Blažič.
Il padre, maestro di scuola, insegnava a Bucovizza, dove Musič abitò nella [...] a disegnare. Forse così mi salvo. Nel pericolo avrò forse una celesti», ha scritto in proposito Fabrizio D’Amico, «continuano a inumidire appena ., Piccola Galleria), Venezia 1944; U. Apollonio, Antonio M., in XXVIII Biennale di Venezia (catal.), ...
Leggi Tutto
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...
giustizia a orologeria
loc. s.le f. (spreg.) L’autorità giudiziaria in quanto preordinerebbe deliberatamente il momento dell’emissione di provvedimenti a carico di personaggi pubblici di spicco. ♦ "Temo che ci saranno altre bombe, dopo quella...