DUNI, Egidio Romualdo
Silvia Gaddini
Nato a Matera, dove fu battezzato l'11 febbr. 1708, da Francesco, maestro di cappella della cattedrale cittadina, e Agata Vacca di Bitonto, ricevette la prima istruzione [...] cui una messa a cinque voci e un Salve Regina per soprano solo e strumenti (Schwerin, cfr music of E. R. D.: his role in the establishment of the opéra-comique, Ph. D. diss., Comell. University, Ithaca 1980. Per Antonio: R. Eitner, Quellenlexikon der ...
Leggi Tutto
BARTALI, Gino
Mimmo Franzinelli
Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] Merano – per la prima volta durante un Giro d'Italia si sarebbero affrontate le Dolomiti, con il da Montecitorio dal neofascista Antonio Pallante. In un clima : L. Turrini, Bartali. L’uomo che salvò l’Italia pedalando, Milano 2003. Per un ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Prospero
Aldo Mazzacane
Nacque a Roma il 1º nov. 1544, nella casa paterna sita in Trastevere, alla via detta dei Farinacci, per gli immobili che la famiglia vi possedeva.
Il padre Marcello, [...] condanna fu superato per la protezione del cardinale Antonio Maria Salviati, il quale gli ottenne la grazia da la carica di uditore generale dello Stato del duca d'Altemps, gli fu proibito d'ingerirsi nelle cause del tribunale di Ripetta, di cui ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco Bartolomeo
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 20 genn. 1682 e presumibilmente compì gli studi musicali nella sua città divenendo rapidamente un valente suonatore di tiorba; la sua [...] nella Oesterreichische Nationalbibl., Musiksammlung, salvo diversa indicazione, si ricordano: a due soprani con instromenti Clori nemica ed Irene seguace d'amore (ms. 17.582);la cantata a voce sola e, insieme ad Antonio Caldara, rese possibile ...
Leggi Tutto
GIUNTINI (Junctinus o Junctin), Francesco
Germana Ernst
Nacque a Firenze il 7 marzo 1523 (stile fiorentino 1522). Le notizie biografiche su questo carmelitano, che fu maestro di teologia, letterato [...] il carcere e quindi un precipitoso esilio, che lo salvò da una tragica fine. È probabile, per la fregiava del titolo di elemosiniere del duca d'Anjou, ma si faceva vanto di diventerà in seguito famoso, Giovanni Antonio Magini, che nel presentare una ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] maschi, di nome Antonio, morirono infanti, mentre figlia Maria. Questo atteggiamento di A. salvò Filippo Maria dalla rovina che lo , Gli statuti di Amedeo VIII del 31 luglio 1403, in Mem. d. Accad. d. Scienze di Torino, s.2, LXX (1939-40), pp. 1 ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] complice, e questo probabilmente lo salvò, per l'intervento discreto del Brusantini accordo con il cardinale Antonio e con Taddeo Barberini per , VI, Paris 1853,ad vocem; I. La Lumia,G. D'Alessi o la rivoluzione di Palermo del 1647, Palermo 1863, p ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] artisti, tra i quali Antonio Canova, Bertel Thorvaldsen, quella casa studio, salvo qualche intermittente apparizione di Mitelli, G. Gandolfi, G.B. Piranesi, P. Bracci, J.H. Tischbein d. A., F. Giani, B. P., Bologna 1968; A. Busiri Vici, Autoritratti ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Dino
Marcello Carlino
Nacque a Belluno, in località San Pellegrino, il 16 ott. 1906. La famiglia, di origini bellunesi, apparteneva all'alta borghesia ed aveva una ricca tradizione [...] . confidò spesso, per lettera, i suoi stati d'animo e le sue paure, con Arturo condivise di distacco e di astensione non lo salvò né da un certo qualunquismo né dal pone come sfondo al romanzo di Antonio Dorigo, professione architetto, la Milano ...
Leggi Tutto
CARBONE, Ludovico
Lao Paoletti
Nacque il 1º maggio 1430 da Antonio, forse a Cremona.
La famiglia, di modeste condizioni mercantili, era originaria di Cremona: il padre si trasferì dalla città natale [...] , Reggio Emilia 1883, pp. 15 ss., su cui cfr. la recensione di F. Novati, in Giorn. stor. d. lett. ital., II (1883), p. 202. Dopo che G. Salvo Cozzo aveva pubblicato l'epigramma in morte dell'Aurispa (ibid., XVIII [1891], p. 310), C. Cessi pubblicò l ...
Leggi Tutto
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...
giustizia a orologeria
loc. s.le f. (spreg.) L’autorità giudiziaria in quanto preordinerebbe deliberatamente il momento dell’emissione di provvedimenti a carico di personaggi pubblici di spicco. ♦ "Temo che ci saranno altre bombe, dopo quella...