Addinsell, Richard (propr. Richard Stewart)
Lucetta Lanfranchi
Compositore inglese, nato a Oxford il 13 gennaio 1904 e morto a Londra il 15 novembre 1977. Musicista eclettico, dotato di una buona velocità [...] e Hurst. La notorietà internazionale arrivò con una produzione statunitense, Goodbye Mr. Chips (1939; Addio Mr. Chips) di SamWood, e due anni più tardi A. conquistò il grande pubblico con il commento musicale di Dangerous moonlight, incentrato sul ...
Leggi Tutto
Sheridan, Ann (propr. Clara Lou)
Francesco Costa
Attrice cinematografica statunitense, nata a Denton (Texas) il 21 febbraio 1915 e morta a Woodland Hills (California) il 21 gennaio 1967. Di forte temperamento, [...] da Ida Lupino. Colse quindi un ampio successo con il melodramma King's row (1942; Delitti senza castigo) di SamWood, ma sorprese pubblico e critica con un'interpretazione parodistica, quella di un'egocentrica attrice che contende un uomo a un ...
Leggi Tutto
Wright, Teresa (propr. Muriel Teresa)
Francesco Costa
Attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 27 ottobre 1918. Graziosa, poco appariscente, adatta a ruoli di fanciulle limpide e disarmate, [...] stata anche candidata come migliore attrice protagonista per The pride of the Yankees (1942; L'idolo delle folle) di SamWood.
Esordì giovanissima in teatro, affermandosi sulle scene di Broadway. Notata dal produttore Samuel Gold-wyn, iniziò la sua ...
Leggi Tutto
Donat, Robert (propr. Friedrich Robert)
Francesca Vatteroni
Attore cinematografico e teatrale inglese, nato a Withington (Manchester) il 18 marzo 1905 e morto a Londra l'8 giugno 1958. Figura prestante, [...] ideale di personaggi intelligenti e compassati; nel 1940 ottenne l'Oscar per Goodbye, Mr. Chips (1939; Addio, Mr. Chips!) di SamWood nel ruolo di un timido e malinconico insegnante che ha dedicato la vita ai suoi studenti.
Figlio di emigrati (la ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] The clockmaker, or the sayings and doings of Sam Slick of Slickville, 1837), il cui Sam Slick, un personaggio comico di genere dickensiano, Canada: la personalità più originale è quella di E.W. Wood (1903-1966). Nel 1933 si formò il Canadian Group of ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] per cui si è parlato di roman réunionnais: vanno ricordati almeno J.-F. Sam-Long (n. 1940: Terre arrachée, 1982; Zoura, femme bon Dieu, temptations of Big Bear, 1973) o dei meticci (The scorched-wood people, 1977). J. Hodgins (n. 1938) opta invece ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] distinto da quello accidentale ed alienabile, per es. Cimarico mī-sam "tuo orecchio": āwa-mi "casa tua".
e) Anche i oriente delle Montagne Rocciose (da queste al lago di Wood), lasciandosi impregiudicata la questione per la regione a occidente ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] internazionale dopo l'abbandono degli accordi di Bretton Wood e l'aumento dei prezzi di numerose materie prime stranieri visitano il Giappone. Primo fra tutti Tapiè, poi Sam Francis, Michel Ragon e Pierre Soulages. Tutti indistintamente provano ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA E IRLANDA DEL NORD, REGNO UNITO DI.
Isabelle Dumont
Giulia Nunziante
Ilenia Rossini
Francesca Romana Moretti
Valerio Massimo De Angelis
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. [...] 2012; Herzog & de Meuron con le nuova torre One Wood Wharf, nel-l’espansione di Canary Wharf, nella zona orientale della Hollywood. Alcuni cineasti come Christopher Nolan e Sam Mendes sono stati pienamente inseriti nell’industria statunitense ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] contro un leone e un orso per difendere le sue greggi (1 Sam. 17, 34-37) è una metafora della lotta del cristiano contro français sur la chasse, a cura P. Monchon, Paris 1953; C. A. Wood, F.M. Fyfe, The Art of Falconry Being the ''De arte venandi cum ...
Leggi Tutto