• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Cinema [56]
Biografie [46]
Teatro [9]
Musica [6]
Film [5]
Sport [3]
Temi generali [3]
Diritto [2]
Produzione industria e mercato [2]
Letteratura [2]

DEPP, Johnny

Enciclopedia del Cinema (2003)

Depp, Johnny (propr. John Christopher II) Marzia G. Lea Pacella Attore cinematografico statunitense, nato a Owensboro (Kentucky) il 9 giugno 1963. Di natura e di vocazione ribelle, dotato di lineamenti [...] Arizona dream (1992) di Emir Kusturica, il sensibile e strampalato Sam in Benny and Joon (1993; Benny & Joon) di Edward Scissorhands (1990; Edward mani di forbice) e in Ed Wood (1994), dove interpreta un personaggio, quello del 'peggior regista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JULIAN SCHNABEL – LASSE HALLSTRÖM – ROMAN POLANSKI – EMIR KUSTURICA – MARLON BRANDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEPP, Johnny (2)
Mostra Tutti

YOUNG BRITISH ARTISTS

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

YOUNG BRITISH ARTISTS. Simone Ciglia – Contesto e caratteri. I protagonisti. Bibliografia Contesto e caratteri. – Con la denominazione Young British Artists (spesso abbreviata in YBAs) è stata classificata [...] di mercato, sono il principale interesse di Michael Landy (n. 1963). Si concentra invece sulla dimensione individuale Sam Taylor-Johnson (nata Taylor-Wood, 1967): tramite fotografia e video l’artista ha sondato la coscienza nel suo isolamento e nel ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA DI MERCATO – INGEGNERIA GENETICA – SAM TAYLOR-JOHNSON – ARTE CONCETTUALE – JENNY SAVILLE

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] 3. Fritzi Schwingl AUT CANOTTAGGIO singolo maschile 1. Mervyn Wood AUS 2. Eduardo Risso URU 3. Romolo Catasta ITA rana femminile 1. Yelena Rudkovskaya EUN 2. Anita Nall USA 3. Sam Riley AUS 200 m rana femminile 1. Kyoko Iwasaki JPN 2. ... Leggi Tutto

ATLETICA - Le specialita: la velocita

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: la velocità Sandro Aquari La velocità Cenni storici Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] Nel 1903, a Poughkeepsie, nello Stato di New York, Agnes Wood, un'allieva del Vassar College (scuola privata femminile fondata nel 1861 solo Smith e Lewis (King e Gault furono sostituiti da Sam Graddy e Ron Brown). L'Italia non seppe ripetere la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

ANATOLICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ANATOLICA, Arte ( v. vol. I, p. 343 e s 1970, p. 41, s.v. Anatolia) P. E. Pecorella È frequente l'impiego, in luogo di arte a., del termine «arte ittita» nel tentativo di far rientrare in quest'ambito [...] rivestimento alla base dei muri, sono Malatya, Karkemiš, Zincirli (Sam'al) e Maraş (Gurgum). Altri centri come Karatepe, Teli p. 65 ss. I Frigi: E. L. Kohler, A Study of the Wood and Ivory Carvings from Gordion, Phrygia, (ca. 750-500 B.C.) (diss. ... Leggi Tutto

REALTA E FINZIONE NELL'ARTE CONTEMPORANEA

XXI Secolo (2010)

Realtà e finzione nell’arte contemporanea Luca Panaro Il crescente rapporto tra realtà e finzione nel mondo d’oggi, o meglio la straordinaria capacità della finzione di diventare realtà, emerge con [...] grande realismo l’azione rappresentata. Anche l’artista inglese Sam Taylor-Wood (n. 1967), che da anni sperimenta nelle il Dracula di Bram Stocker, la seggiola sulla quale Taylor-Wood volteggia con leggerezza non proietta infatti la sua ombra sulla ... Leggi Tutto

ARTE CONTEMPORANEA E ICONOGRAFIA RELIGIOSA

XXI Secolo (2010)

Arte contemporanea e iconografia religiosa Demetrio Paparoni La grande trasformazione che ha dato vita al pensiero del nuovo secolo è la rivoluzione telematica. Come la rivoluzione industriale oltre [...] Andres Serrano, 1990; Vik Muniz, 1998; Hiroshi Sugimoto, 1999) o della Pietà michelangiolesca (Marina Abramovic, 1983-2002; Sam Taylor-Wood, 2001; Atelier Van Lieshout, 2005). Tuttavia, piuttosto che affermare una visione del sacro, questi lavori con ... Leggi Tutto

LA FOTOGRAFIA DEGLI ARTISTI

XXI Secolo (2010)

La fotografia degli artisti Ludovico Pratesi Nell’ambito della storia della fotografia, il 21° sec. si è aperto con una novità: il superamento della distinzione tra fotografi puri e artisti che utilizzano [...] l’ambiguità dei suoi modelli, in perenne bilico tra casualità e fiction. Una modalità vicina allo stile dell’inglese Sam Taylor-Wood (n. 1947), che concentra la sua attenzione sull’apparente banalità della vita di tutti i giorni attraverso opere ... Leggi Tutto

Psycho

Enciclopedia del Cinema (2004)

Psycho Peter von Bagh (USA 1959, 1960, Psyco, bianco e nero, 110m); regia: Alfred Hitchcock; produzione: Alfred Hitchcock per Paramount/Shamley; soggetto: dall'omonimo romanzo di Robert Bloch; sceneggiatura: [...] e si rifiuta di fargli incontrare la madre. Avvertiti Lila e Sam, il detective torna furtivamente nella casa e sale al primo piano , Vaughn Taylor, Mort Mills, John Anderson. Bibliografia R. Wood, Psychanalyse de 'Psycho', in "Cahiers du cinéma", n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – ALFRED HITCHCOCK – BERNARD HERRMANN – ANTHONY PERKINS – OMONIMO ROMANZO

It's a Wonderful Life

Enciclopedia del Cinema (2004)

It's a Wonderful Life Serafino Murri (USA 1946, La vita è meravigliosa, bianco e nero, 129m); regia: Frank Capra; produzione: Frank Capra per Liberty/RKO; soggetto: dal racconto The Greatest Gift di [...] Bick), H.B. Warner (Mr. Gower), Frank Albertson (Sam Wainwright), Samuel S. Hinds (Peter Bailey), Todd Karns ( the Capra hero, in "Journal of popular film", n. 2, 1977. R. Wood, Ideology, genre, auteur, in "Film comment", n. 1, January-February 1977 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali