• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Biografie [18]
Geografia [15]
Storia [11]
Letteratura [10]
Europa [8]
Musica [8]
Archeologia [6]
Arti visive [5]
Geografia umana ed economica [4]
Asia [3]

JUON, Konstantin Fedorovič

Enciclopedia Italiana (1933)

JUON, Konstantin Fedorovič Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Pittore, nato il 5 novembre 1875 a Mosca. Vi seguì i corsi della Scuola di belle arti (1893-98), ove fu allievo del pittore Serov; terminò all'estero [...] gallerie Cvetkov (Zvietkov) e Tretjakov di Mosca, al Museo Russo e all'Accademia di belle arti di Leningrado, nei musei di Samara e di Riga. Bibl.: A. Kojranskij, K. F. J., Mosca 1918 (in russo); P. Ettinger, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIX ... Leggi Tutto

Baliani, Marco

Enciclopedia on line

Attore e regista teatrale italiano (n. Verbania 1950). Rivelatosi nell'ambito del teatro-ragazzi (Orphy 2013, 1983; Oz, 1986), ha sviluppato una personale ricerca sull'arte del raccontare e sul rapporto [...] tra i quali si citano Il più bel giorno della mia vita (2002) di C. Comencini, La ragazza del lago (2007) di A. Molaioli e Samara (2012) di M. D'Orzi. Nel 2011 ha collaborato alla realizzazione dell'opera teatrale Terra promessa. Briganti e migranti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERBANIA – ORALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baliani, Marco (1)
Mostra Tutti

TULA

Enciclopedia Italiana (1937)

TULA (A. T., 69-70) Giorgio PULLE' Giorgio VERNADSKIJ Città della Russia Centrale, inclusa nella provincia di Mosca, e situata su ambedue le sponde dell'Upa, affluente dell'Oka. La città è dominata [...] Tula, che dista 194 km. da Mosca, è importante centro ferroviario, in comunicazione con Mosca, Orel, Kursk, Charkov, Penza, Syzran′, Samara, ecc. La popolazione di Tula ammonta a circa 200.000 ab. (1934). Storia. - Della città di Tula si fa menzione ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – BOLOTNIKOV – ČERNIGOV – NICHELIO – CREMLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TULA (1)
Mostra Tutti

Olmacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante DicotiledoniEOL:Olmo, tradizionalmente classificata nell’ordine Urticali ma posta da molti autori fra le Rosali in seguito a un’analisi filogenetica di quest’ordine (➔ Rosacee). Un approccio [...] e folta, foglie asimmetriche, ovate, seghettate; i fiori sono piccoli riuniti in glomeruli e il frutto è una noce alata (samara). Vive in Europa, Asia occidentale e Africa boreale; in Italia si trova nei boschi, ma è anche molto coltivato nei viali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO
TAGS: FILOGENETICA – CROMOSOMI – PISTILLO – EMBRIONE – ARBUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olmacee (1)
Mostra Tutti

Russia

Enciclopedia on line

Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] nella Siberia occidentale, Nižnij Novgorod (1,3) a E della capitale, Ekaterinburg (1,3) poco oltre gli Urali, e poi ancora Samara, Kazan´, Čeljabinsk, che superano di poco il milione di abitanti, e Omsk, Perm´, Rostov sul Don, Volgograd, Ufa, che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1917 – TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Russia (18)
Mostra Tutti

OREMBURGO

Enciclopedia Italiana (1935)

OREMBURGO (Orenburg; A. T., 66-67) Giorgio PULLE' Sergio VOLKOBRUN Città della Russia sud-orientale, sorta sulla riva destra del fiume Ural, che fu a lungo linea di confine fra la Russia d'Europa e [...] . Da Oremburgo parte ora la ferrovia per Taskent, mentre dall'altro lato la città è unita per mezzo di una ferrovia con Samara. La popolazione contava, nel 1933, 133.300 abitanti, mentre nel 1903 questi erano 85.000. Storia. - Fondata nel 1734, per ... Leggi Tutto

Acqua

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Acqua André Guillerme L'acqua e il sacro Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] ricca di divinità locali: ogni fonte, ogni corso d'acqua possiede un suo nume tutelare - Matrona (la Marna), Sequana (la Senna), Samara (la Somma) - che spesso ha dato il nome al primo agglomerato. La maggior parte di queste divinità permane in epoca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ECOLOGIA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – DIRITTO PUBBLICO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – NUTRIZIONE E SALUTE – IDRAULICA
TAGS: RESISTENZA DEI MATERIALI – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – CALCOLO INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acqua (17)
Mostra Tutti

DNEPR

Enciclopedia Italiana (1932)

Uno dei maggiori fiumi della Russia meridionale, le cui sorgenti si trovano nella regione paludosa a S. del Rialto del Valdai, poco lontano dalle sorgenti del Volga e della Dvina Occidentale (Daugava). [...] Nero, e dove sbocca anche il Bug. Principali affluenti sono, a sinistra, Sož, Desna, Sula, Psel, Vorskla, Orel e Samara; a destra, Berezina, Pripjat′ (Prypeć), Ros, Ingulec. Le sponde del Dnepr sono abbastanza elevate, soprattutto quella di sinistra ... Leggi Tutto
TAGS: SORGENTI DEL VOLGA – DVINA OCCIDENTALE – EKATERINOSLAV – MAR NERO – ZAPOROŽE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DNEPR (1)
Mostra Tutti

AILANTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Alcuni scrivono, forse meno correttamente, Ailantus, che sarebbe il nome significante "albero del cielo" dato a quest'albero nelle Isole Molucche. Genere appartenente certo alla famiglia delle Simarubacee, [...] : stami 10, di cui 5 più corti, inseriti su un disco lobato, e pistillo unico. Il frutto è costituito da una samara membranacea, ellittica, con seme centrale, alquanto curvata ad elica. Questi frutti, lasciati liberi in aria, assumono un movimento di ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE MOLUCCHE – CIRCUMPOLARE – BACO DA SETA – SIMARUBACEE – MUCILLAGINE

RJAZAN′

Enciclopedia Italiana (1936)

RJAZAN′ (A. T., 69-70) Giorgio PULLE' * Con questo nome si designò in origine la capitale del principato omonimo, situato nella Russia centrale, lungo il bacino dell'Oka. La vecchia Rjazan′ è ora un [...] pure le industrie del legno. Buone sono le comunicazioni, rappresentate da quattro linee ferroviarie, che irradiano verso Mosca, Vladimir, Samara e Charkov, dalla strada ordinaria per Mosca e dalla via fluviale lungo l'Oka. Conta 62.700 ab. (1934 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
sàmara
samara sàmara s. f. [dal lat. samara o samera (è incerta la quantità della penultima sillaba), prob. voce di origine celtica]. – In botanica, frutto secco indeiscente e monospermo, provvisto di una espansione membranacea detta ala, atta a...
samàrico
samarico samàrico agg. [der. di samario] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto del samario trivalente: cloruro samarico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali