L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] è forse l'ipotesi più ragionevole.
Si segnala infine la scoperta, nel sito di Kok Tepa, 30 km a nord di Samarcanda, di una tomba contenente la salma di una donna di alto rango (ribattezzata dagli scopritori "principessa") inumata con vesti decorate ...
Leggi Tutto
Editoria
legaturaL. del libro Operazione finale della lavorazione editoriale, mediante la quale i fogli stampati sono pareggiati, piegati in pagine, cuciti, rifilati, e protetti da un rivestimento (coperta [...] e privo di nervature. Delle l. orientali, con ornati prevalentemente ‘rabeschi’, centri di produzione furono Herat e Samarcanda. Notevolissime le legature persiane del 16° sec., con dorature. In Occidente, la tecnica delle impressioni in oro ...
Leggi Tutto
DEPRESSIONE Regione interna al continente eurasiatico e comprendente, nel senso più ristretto, le parti più depresse dei bacini dell'Aral e del Caspio, mentre in senso largo include buona parte del Turan [...] -Kum), separati dall'Āmū-daryā dai dossi petrosi nudi allineati in senso E.O. in prosecuzione del Nura-Tau (N. di Samarcanda). Deserti l'uno e l'altro, in cui, piuttosto che dune mobili, prevalgono lunghi cordoni di dune longitudinali, disposte, cioè ...
Leggi Tutto
PENJIKENT (sogdiano pncyknδ)
B. I. Marsak
È la più orientale città della Sogdiana (ν.) dei secoli V-VIII d.C., posta al limite meridionale della omonima città contemporanea (Taǰikistan). P. è ricordata [...] quarto dell'VIII sec., quando il sovrano del principato, Devaštič, si proclamava «re della Sogdiana, signore di Samarcanda». A giudicare dalle testimonianze numismatiche, il principato era stato già fondato nel secolo precedente. Al tempo di Devaštič ...
Leggi Tutto
Elemento da costruzione in forma di piastrella quadrata, rettangolare o esagonale, di cemento, graniglia o ceramica usata per rivestimenti e pavimentazioni edilizie.
Arte
Create nel Vicino Oriente, come [...] fu la lajvardina, con colori e oro su fondo azzurro. Gli effetti plastici dello stucco furono ripresi in rivestimenti esterni a Samarcanda e a Buchara. Diverso dai sistemi decorativi delle m. in rilievo o dipinte fu quello, diffuso nell’islam, del ...
Leggi Tutto
TRANSCASPIANA (A. T., 103-104)
Giorgio Pullè
Regione dell'Asia Centrale Russa, situata fra il Caspio, le catene montuose, che fiancheggiano a settentrione l'altipiano iranico e l'Amu; verso N. è limitata [...] s'identifica ora con il Turkmenistan o meglio con la repubblica dei Turkmeni. Come in passato essa ha grande importanza per la ferrovia, detta appunto Transcaspiana, che da Krasnovodsk sul Caspio per Ašchabad conduce a Buchara, Samarcanda e Taškent. ...
Leggi Tutto
Regione che, pur non avendo una precisa individualità geografica, ha importanza dal punto di vista storico e culturale. Comprende in senso stretto il bacino del Tarim e i territori della Zungaria; in senso [...] di allevatori o considerate città incompiute. L’urbanizzazione della Sogdiana (➔) prende avvio agli inizi del 1° millennio a.C., quando nelle aree di Samarcanda e del Kaškadar’ja si afferma una nuova cultura; sorgono i primi insediamenti (Kok Tepa ...
Leggi Tutto
KIRGHIZISTAN.
Michele Castelnovi
Riccardo Mario Cucciolla
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato dell’Asia centrale. Circondato [...] valli tra le montagne. La posizione interstiziale aveva garantito ai kirghisi un ruolo importante nei secoli (tra l’uzbeka Samarcanda e la uigura Kašgar); oggi invece contribuisce a impoverire il Paese per i pesanti dazi doganali imposti dai vicini ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] di 350 m, risponde alla stessa tipologia. La Sogdiana si distingue per l'ampiezza dei suoi insediamenti urbani. Samarcanda era una grande città a pianta approssimativamente triangolare, che si ergeva su una piattaforma di löss alta una ventina ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] 'arte di fabbricar carta e dall'impero cinese la trasportarono in Corea e in Giappone. Nel 751 si trovarono a Samarcanda fra i prigionieri di guerra degli uomini che conoscendo la fabbricazione della carta si accinsero subito a produrla. Queste carte ...
Leggi Tutto
samarcanda
s. m. [dal nome della città di Samarcanda (russo Samarkand), capitale dell’omonima provincia della Repubblica indipendente dell’Uzbekistan (fino al 1991 una delle repubbliche dell’Unione Sovietica)], invar. – Nome commerciale con...