Samaritana
Angelo Penna
Donna di un villaggio della Samaria. Il Vangelo non ne riporta il nome; per questo è passata alla storia con l'aggettivo che ne ricorda la stirpe e la regione.
I Samaritani costituivano [...] una stirpe eterogenea, perché discendenti da antichi Ebrei e da importati da altre regioni, e abitavano la zona fra la Giudea e la Galilea. Della donna, soggetto di molte leggende posteriori, il Vangelo ...
Leggi Tutto
SAMARITANI
Giuseppe Ricciotti
Quando, nel 721 a. C., la città di Samaria fu distrutta dagli Assiri, gli abitanti israeliti della città e del regno omonimo furono deportati in massima parte in Assiria [...] Maccabei (I Macc., III, 10 segg.). Giovanni Ircano, riprendendo la lotta contro di loro, anche prima di distruggere la città di Samaria, distrusse nel 128 a. C. l'odiato tempio sul Garizim, ch'era lontano dalla città, il che non fece che esacerbare ...
Leggi Tutto
NĀBULUS (Naplusa)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe RICCIOTTI
Città della Palestina, capoluogo della Samaria, situata a circa 520 m. di altezza presso l'estremità nordovest di una pianura (circa 500 m. s. [...] , 868 m.). La pianura, detta Piana di Balata e conosciuta in passato col nome di Campo di Giacobbe, è la più vasta della Samaria e si trova in posizione favorevole nella zona spartiacque fra il Mar di Levante e il Mar Morto, sulla quale corre l'unica ...
Leggi Tutto
Re d'Israele; figlio e successore di Amri, regnò nella nuova capitale Samaria dall'875 all'854 a.C. Il matrimonio di A. con Gezabele, figlia del re di Tiro, e l'influenza di quest'ultima sul re diede origine [...] all'introduzione del culto di Baal a Samaria. Tuttavia contro tale minaccia per la religione tradizionale si levarono il profeta Elia e il discepolo Eliseo. Il movimento di opposizione, da religioso e culturale che era, degenerò in seguito in una ...
Leggi Tutto
Gelboè
Nome (ebraico Gilbōa‛ , greco Γελβουέ, latino Gelböe) di un gruppo di monti della Samaria, in Palestina, non lontano da Bethsan; identificabile con le colline a sud-est della pianura di Esdrelon.
Nella [...] Bibbia è ricordato come teatro della battaglia in cui morirono Saul e i suoi tre figli, per opera dei Filistei. David compose un epicedio (Il Reg. 1, 21) in cui invoca la maledizione di Dio sopra le montagne ...
Leggi Tutto
JENIN (A. T., 88-89)
Roberto Almagià
Cittadina della Palestina, situata nella parte settentrionale della Samaria, a 114 m. s. m., a 28 km. a N. di Nābulus, sul declivio per il quale dall'altipiano interno [...] si scende nella pianura solcata dal Wādī Shemmām. Aveva nel 1931 2707 abitanti, quasi tutti maomettani, agricoltori e commercianti. È sulla grande strada che da Nābulus scende alla pianura di Iezreel ed ...
Leggi Tutto
MARINO (Μαρῖνος, Marinus)
Guido Calogero
Filosofo neoplatonico del secolo V d. C. Nato a Neapoli di Samaria intorno al 440, entrò nell'accademia platonica di Atene nel tempo in cui ne era diadoco Proclo, [...] e fu, come assistente di questi, maestro d'Isidoro e di Damascio. Alla morte di Proclo, avvenuta nel 484, M. gli successe come diadoco col favore della corrente aristotelizzante dell'accademia, nonostante ...
Leggi Tutto
TELL el-FAR'A (Nord)
G. Rossoni
Sito archeologico nello stato di Israele, situato nella regione di Samaria, c.a 11 km a NE della moderna Nablus. Il tell ha la forma di un quadrilatero irregolare (600 [...] 935-914 a.C.) e sede provvisoria del regno di Omri (c.a 885-874 a.C.) prima della fondazione di Samaria. Le antiche fortificazioni del Bronzo Medio furono restaurate e riadattate: mantenendo la cinta muraria e lo stesso terrapieno, vennero rinforzati ...
Leggi Tutto
Re d'Israele, che regnò 22 anni (875-854 a. C.) in Samaria, la capitale fondata da suo padre Amri.
Per compiacere la moglie Gezabele, figlia di Etbaal re di Sidone, rimasta tristamente celebre per la sua [...] a fiotti, si tenne eroicamente in piedi sul carro, per incoraggiare i suoi soldati, finché verso sera morì. Fu sepolto in Samaria ed il carro fu lavato alla piscina pubblica, mentre i cani, secondo la profezia di Elia, lambivano il sangue.
Il libro ...
Leggi Tutto
SIMONE Mago
Di questo importante personaggio dei primissimi tempi cristiani abbiamo notizie sia dal Nuovo Testamento, sia da antichi scrittori cristiani. Secondo Atti (VIII, 9-24), S. risiedeva nella [...] battezzò, mosso anche dai prodigi che vedeva operare da lui; quando più tardi gli apostoli Pietro e Giovanni vennero a Samaria per confermare i neofiti, vedendo S. che costoro "ricevevano lo Spirito Santo" per mezzo dell'imposizione delle mani degli ...
Leggi Tutto
samara
sàmara s. f. [dal lat. samara o samera (è incerta la quantità della penultima sillaba), prob. voce di origine celtica]. – In botanica, frutto secco indeiscente e monospermo, provvisto di una espansione membranacea detta ala, atta a...