Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] i frammenti di altri 3 o 4. È la prima volta che forme simili si trovano a Giuda (in Israele sono comuni a Samaria, Megiddo, Hazor, ecc.) e testimoniano che non di molto cambiarono le tecniche fenicie dal tempo di Salomone a quello del regno di Giuda ...
Leggi Tutto
simonia e simoniaci
Giovanni Fallani
Con il termine s., che in D. ricorre esplicitamente soltanto in If XI 59 falsità, ladroneccio e simonia, s'intende, in teologia morale e in diritto canonico, la [...] con la spirituale. Il nome e il concetto di s. si riconnette al sacrilego mercato proposto a s. Pietro da Simone di Samaria (v. SIMON MAGO), il quale avendo chiesto, in cambio di moneta, la potestà di comunicare ad altri i carismi dello Spirito Santo ...
Leggi Tutto
LAKE, Kirsopp
Filologo e storico, nato a Southampton il 7 aprile 1872. Studiò a Oxford teologia anglicana e filologia classica; ivi fu curato di St. Mary-the-Virgin (1897-1904) e catalogatore dei manoscritti [...] 'università Harvard, per conto della quale organizzò la fotografia di codici del Monte Athos, e spedizioni archeologiche in Oriente (a Samaria, 1929-34 e a Van, 1938-39).
Il L. si è dedicato alla critica, specie testuale, del Nuovo Testamento (Codex ...
Leggi Tutto
Figlio maggiore di Erode e di Maltace, nacque intorno al 23 a. C. Fu dapprima diseredato dal padre, ma, in seguito, da lui designato quale suo successore nel governo della Giudea. Morto il padre, assunse [...] ottenere il titolo regio. Avversato da varie parti e sostenuto da Nicolò Damasceno, ebbe da Augusto il governo della Giudea, Idumea e Samaria, col titolo di etnarca, e la promessa del titolo di re, se in seguito se ne fosse reso degno. Durante la sua ...
Leggi Tutto
Tecnica
Il complesso delle opere che servono alla presa dell’acqua e alla sua condotta e distribuzione.
Storia
Le antiche civiltà mesopotamiche si avvalsero delle acque del Tigri e dell’Eufrate che venivano [...] Siloe, con condotto scavato nella roccia, lungo 533 m, portava l’acqua a Gerusalemme; sono visibili resti d’altri a. in Samaria e Galilea.
Molti furono gli a. in Grecia: Erodoto descrive quello di Samo costruito dall’architetto Eupalino (5° sec. a.C ...
Leggi Tutto
LIDDA (A. T., 88-89; ar. Ludd)
Donato Baldi
Città della Palestina situata a 50 m. s. m. in un folto bosco di ulivl'fichi e sicomori, a 18 km. SE. di Giaffa; conta circa 11.500 ab.; è stazione delle linee [...] del Medio Impero col nome di Rutn.
Ricostruita dai Beniaminiti, fu dopo l'esilio riabitata dai Giudei ma politicamente annessa alla Samaria. Nel 150 a. C. Demetrio Nicatore, re di Siria, la tolse ai Samaritani e la assegnò a Giuda Maccabeo. Divenne ...
Leggi Tutto
NEFTALI (ebraico Naphtālī; i Settanta Νεϕϑαλ [ε]ί[μ]; la Volgata Nephtali)
Giuseppe Ricciotti
Nome del sesto figlio di Giacobbe (v.) e della tribù israelita che discese da lui. Del personaggio si sa [...] N., era il giudice Barac che fu il condottiero agli ordini della profetessa Debora (v.). Passata a far parte del regno di Samaria, la tribù di N. fu molto esposta alle invasioni settentrionali sia dei re di Damasco, in lotta con quel regno lungo il ...
Leggi Tutto
Diciottesimo re dello stato ebraico d'Israele, regnò all'incirca dal 737 al 732 a. C. Salì al trono a seguito di una congiura contro il predecessore Faceia (v.). Inaugurò una politica contraria all'Assiria, [...] III: gli alleati dovettero ritirarsi da Gerusalemme, Damasco cadde e lo stato d'Israele riuscì a conservare solo un ristretto territorio attorno alla capitale Samaria. A questo punto una congiura portò all'uccisione di F. e alla successione di Osea. ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Francesco
Romolo Giraldi
Violinista e compositore, nato a Pistoia nel 1680 circa ed ivi morto non prima del 1748. Primo violino nell'Accademia dello Spirito Santo a Ferrara e poi a S. Petronio [...] Tommaso Moro, tra il 1725 e il '28, a Pistoia i seguenti oratorî: S. Filippo Neri; L'assedio di Samaria; Il doppio sacrificio del Calvario; Il discacciamento dal Paradiso terrestre; Il sacrificio di Jefte. In edizione antica furono pubblicati ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato da karm (kerem), "vigna, frutteto" con la desinenza vezzeggiativa (e)l; e significa "giardino".
Dal Libano che si protende a sud verso il mare di Tiberiade fino ai monti Gelboe, un ramo [...] e termina in un promontorio a sud della baia di S. Giovanni d'Acri. Esso segna il confine tra la Galilea e la Samaria, lasciando a sud-est la ricca pianura di Esdrelon, bagnata dal torrente Cison, il moderno Nahr el-Muqaṭṭaa‛, ricordato nell'epico ...
Leggi Tutto
samara
sàmara s. f. [dal lat. samara o samera (è incerta la quantità della penultima sillaba), prob. voce di origine celtica]. – In botanica, frutto secco indeiscente e monospermo, provvisto di una espansione membranacea detta ala, atta a...