Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] antropologica, il titolo di tipo semitico (da non confondersi con l'ebraico) potrebbe restare a quello dei Samaritani, il quale può avere avuto in passato un'importanza maggiore dell'attuale. Lo stato fondamentale della popolazione accomuna ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] (250 mss.), iberici (o georgiani, 2 mss.), indici (41 mss.), sinici (38 mss.), persici (152 mss.), rumenici (9 mss.), samaritani (3 mss.), slavici (53 mss.), turcici (362 mss.).
Di questo fondo sono pubblicati i cataloghi dei mss. latini 1-678 (da M ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] legge dell'unicità del luogo di culto risultano frequentissime dal racconto della Bibbia stessa. Pur astraendo dal tempio scismatico dei Samaritani e da quello giudaico di Leontopoli in Egitto fondato nel secolo II a. C. da Onia di stirpe sacerdotale ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] è che in questi passaggi si faccia riferimento alle immagini degli dèi della Samaria: ossia, il tempio, o i templi, dei Samaritani contenevano immagini di più di una divinità e gli Assiri le portarono via come spoglie, come era loro abitudine.
La ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] , appare ceramica assira importata. Segue un periodo di abbandono tra il 475 a. C. circa e il 331 a. C., quando cioè i Samaritani la rioccuparono fino alla sua finale distruzione del 101 a. C. Un'indagine, diretta da R. J. Bull, si è anche svolta nel ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] ”. Esistevano sicuramente altri locali di questo genere; di recente due iscrizioni hanno rivelato quello di un’associazione di Samaritani: “gli Israeliti di Delo che versano contributi al sacro Garizim”. Infine, per le strade, la presenza italica si ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] sacro, salvo la variante, che accanto a me semivivo non passarono se non sacerdoti e leviti, leviti e sacerdoti, di samaritani nemmeno l’ombra… Scherzo, beatissimo padre, ma non scherzo più se io dico continuando che ancora ne aspetto uno. [...] La ...
Leggi Tutto
Bonifacio IX
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui suoi [...] 1400, in Cultura e società nell'Italia medievale. Studi per Paolo Brezzi, II, Roma 1988, pp. 605-18.
A. Samaritani, L'erezione dell'Università (1391) e la liberalizzazione delle terre (1392); due collegate bolle di Bonifacio IX pretese dagli Estensi ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] , come Chiappucci, ed evadono dal proprio ruolo. Gregari che non vincono mai, come Perini, come Mazzacurati, come Bruseghin. Samaritani di strada come Pezzi.
Anche i gregari sono passati alla leggenda. Corrieri, che con Bartali ha visitato tutti i ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] Convegno Nazionale di Studi Storici (Comacchio, 17-19 maggio 1984), Bologna 1986, pp. 265-286. Ulteriori riferimenti in Antonio Samaritani, La 'Nesos Komanicheia' del sec. VI è la diocesi di Comacchio?, "Anacleta Pomposiana. Studi Vari", 15, 1990, pp ...
Leggi Tutto
mescolare
v. tr. [lat. volg. *miscŭlare, documentato anche nel lat. mediev., der. di miscēre «mescolare»] (io méscolo, ecc.). – 1. a. Mettere insieme due o più sostanze diverse, liquide o solide o anche gassose, in modo che si fondano o formino...
samaritano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Samària, di Samària (o Samarìa; ebr. Shōmĕrōn, gr. Σαμαρία, lat. Samarīa), rispettivamente regione antica (e geograficamente anche moderna) della Palestina centro-settentrionale, e città capoluogo dell’omonima...