• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [56]
Biografie [36]
Religioni [19]
Storia [13]
Diritto [5]
Diritto civile [5]
Storia delle religioni [3]
Storia e filosofia del diritto [3]
Economia [1]
Storia economica [1]
Musica [1]

PEPOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEPOLI, Giovanni Massimo Giansante PEPOLI, Giovanni. – Figlio primogenito di Taddeo di Romeo e di Bartolomea Samaritani, Giovanni Pepoli nacque a Bologna verso il 1310. Dopo di lui, Taddeo ebbe altri [...] , Giovanni sposò Caterina, figlia di Obizzo della Rosa, signore di Sassuolo, mentre Giacomo sposò la sorella di Caterina, Samaritana (Storia, genealogia, nobiltà, 24, cc. 78r-79v). Nel giro di pochi anni, tuttavia, entrambi questi matrimoni furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEPOLI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEPOLI, Giacomo Massimo Giansante PEPOLI, Giacomo. – Figlio terzogenito di Taddeo di Romeo e di Bartolomea di Bonifacio Samaritani, Giacomo Pepoli nacque a Bologna verso il 1315. Nulla sappiamo dell’infanzia [...] che aveva rilevanza strategica nello scacchiere padano. Dal matrimonio nacquero almeno tre figli (Obizzo, Giacomo e Zerra), e Samaritana era certamente ancora in vita nel 1378, quando a Ferrara, definendosi vedova di Giacomo Pepoli, portava a termine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEPOLI, Taddeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEPOLI, Taddeo Massimo Giansante PEPOLI, Taddeo. – Taddeo Pepoli, figlio primogenito di Romeo di Zerra e di Azzolina Tettalasini, nacque a Bologna verso il 1290. Già dalla metà del XIII secolo, la famiglia [...] , altri due figli (Romeo e Bornio) e tre figlie (Zanna, Zanna Chiara e Giovanna). Ma soprattutto, il legame con i Samaritani e il prestigio del cognato Bornio rafforzavano la posizione pubblica del giovane Taddeo. D’altra parte, Romeo da tempo andava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERTRANDO DEL POGGETTO – GUALTIERI DI BRIENNE – LUCHINO VISCONTI – DIRITTO CIVILE – TADDEO PEPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEPOLI, Taddeo (1)
Mostra Tutti

GUIDO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO, santo Anna Maria Rapetti Figlio di Alberto e Marozia, nacque nella località oggi scomparsa di Villa Casamarensi o Casamaria, nei pressi di Ravenna, probabilmente tra il 950 e il 970. La sua presunta [...] , in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XCVI, Roma 1957-58, I, pp. 464-469; II, pp. 547-550; A. Samaritani, Regesta Pomposiae, I, Rovigo 1963, pp. 72-192; C. Violante, La pataria milanese e la riforma ecclesiastica, I, Le premesse (1045-1057 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONTANA, Aldighiero

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Aldighiero Gabriele Zanella Nacque, con ogni probabilità in Ferrara, intorno al primo decennio del XIII secolo. La provenienza della famiglia Fontana è stata in passato oggetto di discussione: [...] ibid., s. 3, IV (1966), pp. 71-76; A. Torre, F. A., in Encicl. dantesca, II, Roma 1970, p. 963; A. Samaritani, L'Ordo de poenitentia a Ferrara nei secoli XIIIXV…, in Analecta Tertii Ordinis regularis Sancti Francisci, CXVII (1972), pp. 351, 353; W.L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASSOLA, Mosè

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSOLA, Mosè Angela Codazzi Di famiglia originaria di Basilea (donde forse il cognome con le varianti: Basilea, Basla, Basola), il B., figlio di Mordechai, nacque a Pesaro nell'anno 1480. Fu rabbino [...] , Safed, i villaggi sui monti della Galilea, Nablus (Sichem) vicino al monte Gheriziin, luogo prescelto per il culto dai Samaritani. Damasco fu raggiunta dal B. da Gerusalemme, via Safed. L'ultima parte del diario si compone di parecchie appendici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FLORIO da Vicenza

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIO da Vicenza Gabriele Zanella Frate predicatore, lo si trova menzionato per la prima volta nell'ottobre del 1278 a Ferrara, quando con ogni probabilità era già succeduto ad Aldobrandino, un suo [...] pp. 23 ss., 33, 35, 39 s.; Id., La Chiesa di Ferrara tra pieno e basso Medioevo (secc. VIII-XIV), in A. Benati - A. Samaritani, La Chiesa di Ferrara nella storia della città e del suo territorio. Secoli IV-XIV, Ferrara 1989, pp. 286, 310 ss., p. 6 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEPOLI, Romeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEPOLI, Romeo Massimo Giansante PEPOLI, Romeo. – Figlio di Zerra di Ugolino e di Paola Anguissola, nacque a Bologna verso il 1250. Oltre a Romeo, Zerra Pepoli ebbe almeno tre figlie: Egidia, Donella [...] : si dovranno ricordare almeno il matrimonio di Francesco, detto Tarlato, con Besia Galluzzi, quello di Taddeo con Bartolomea Samaritani (1308), e soprattutto il prestigioso matrimonio che Romeo riuscì a concludere nel 1317 fra la figlia Giacoma e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

GUIDO d'Arezzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO d'Arezzo (Guido Aretinus) Cesarino Ruini Monaco benedettino e teorico della musica attivo nella prima metà dell'XI secolo, il suo nome è legato a un gruppo di scritti di teoria musicale trasmessi [...] , i contributi di: G.M. Cantarella, La "Vita Beati Romualdi", specchio del monachesimo nell'età di G. d'A., pp. 3-20; A. Samaritani, Contributi alla biografia di G. a Pomposa e ad Arezzo, pp. 111-129; M.T. Rosa Barezzani, G. d'A. fra tradizione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EREMO DI FONTE AVELLANA – NOTAZIONE NEUMATICA – INTERVALLI MUSICALI – MATILDE DI CANOSSA – ABBAZIA DI POMPOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDO d'Arezzo (2)
Mostra Tutti

BELVISI, Rolandino

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELVISI, Rolandino Mario Caravale Nato a Bologna verso il 1270 da Guido e Bartolomea Picciolpassi, insegnò diritto canonico presso lo Studio bolognese. Partecipò alla vita pubblica del Comune e fu spesso [...] era professore in quella città ed aveva ivi acquistato una tale importanza da poter influire sulla nomina del bolognese Bornio dei Samaritani a podestà del Comune. D'altra parte i primi documenti veneziani in cui il B. è citato risalgono al 1314-1315 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
mescolare
mescolare v. tr. [lat. volg. *miscŭlare, documentato anche nel lat. mediev., der. di miscēre «mescolare»] (io méscolo, ecc.). – 1. a. Mettere insieme due o più sostanze diverse, liquide o solide o anche gassose, in modo che si fondano o formino...
samaritano
samaritano agg. e s. m. (f. -a). – Della Samària, di Samària (o Samarìa; ebr. Shōmĕrōn, gr. Σαμαρία, lat. Samarīa), rispettivamente regione antica (e geograficamente anche moderna) della Palestina centro-settentrionale, e città capoluogo dell’omonima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali