Bixio, Cesare Andrea
Gabriella Nisticò
Musicista, poeta, editore musicale, nato a Napoli l'11 ottobre 1896 e morto a Roma il 5 marzo 1978. Compositore fecondissimo e straordinariamente versatile, B., [...] periodo volse la sua attenzione anche alla rivista; ma riprese subito la sua collaborazione con il cinema componendo La samba del fischietto e Canzone sbagliata interpretate da Luciano Tajoli in Stasera sciopero (1951) diretto da Mario Bonnard, e L ...
Leggi Tutto
Genere musicale sorto negli USA intorno all’inizio del 20° sec., frutto di un lungo processo di sincretismo tra forme musicali occidentali e poetiche africane, che risalivano alla memoria culturale degli [...] latin tinge di J. R. Morton, negli anni 1940 con l’afro-cuban bop di Gillespie e negli anni 1960 con il j. samba di S. Getz e altri), altre estese a una sorta di folclore universale mediato dall’improvvisazione e proposto prima in seno al free j ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] F. Mignone, M. Camargo Guarnieri, O.L. Fernández, F. Braga ecc. Tra le forme musicali tipiche del B. si ricordano samba e bossa nova.
Città storica di Ouro Prêto (1980); centro storico di Olinda (1982); missioni gesuite dei Guaraní (1983); centro ...
Leggi Tutto
samba
s. f. o m. [dal port. samba, masch., che è dal nome indigeno brasiliano del ballo] (pl., raro, le sambe, o i samba). – Ballo tipico brasiliano di origine africana, in tempo di 2/4, diffusosi in Europa dopo la seconda guerra mondiale,...
sambar
sàmbar s. m. [voce di origine indiana]. – Grosso cervo dell’Asia sud-orientale (Cervus unicolor), che può raggiungere al garrese un’altezza talvolta superiore a 180 cm: ha corporatura massiccia, muso grosso, orecchie grandi, corna provviste...