L’assimilazione è il fenomeno per il quale un suono (tecnicamente, un fono; ➔ fonetica) assume in tutto o in parte i tratti di un altro suono vicino (o di altri suoni vicini). Si tratta, quindi, della [...] e in sicil. munnu ~ it. mondo, quannu ~ it. quando
[mb] > [mː] in roman. piommo ~ it. piombo, sammuco ~ it. sambuco, palomma ~ it. palomba («colomba»), in napol. tammurro ~ it. tamburo, strummolo < lat. strombulum «trottola» e in sicil. chiummu ...
Leggi Tutto
L’agiotoponimo è il nome di luogo derivato dal nome di un santo, cioè da un agionimo. Il complesso dei nomi di luogo che traggono origine da agionimi è detto agiotoponomastica. Denominazioni derivanti [...] . È il caso del nome di luogo (Canal) San Bovo (in Trentino), che dipende dalla voce dialettale sambóvo, propriamente «sambuco», evoluzione locale del latino sambucum, non più intesa perché sostituita nel dialetto locale dal termine sambugàro. La ...
Leggi Tutto
Col termine idronimo si indica il nome proprio di un corso d’acqua, mentre idronimia (un settore della toponomastica) è il complesso degli idronimi e lo studio che li riguarda.
La principale caratteristica [...] o semicolta.
Alcuni idronimi derivano da nomi di piante, come il ligure Frassino, il sardo Sauccu che corrisponde a «sambuco». L’idronimo Vermenagna (in Piemonte) ha all’origine il nome della verbena (attraverso *vermena e l’aggettivo *vermenaneus ...
Leggi Tutto
sambuco1
sambuco1 s. m. [dall’arabo sanbūq] (pl. -chi). – Tipo di grossa barca a vela, attrezzata con vele latine, largamente usata per la navigazione costiera nel Mar Rosso e sulle coste orientali dell’Africa.
sambuco2
sambuco2 s. m. [lat. sambūcus] (pl. -chi). – Genere di piante caprifogliacee, comprendente alcune decine di specie originarie di regioni temperate dei due emisferi e delle zone montuose delle regioni tropicali. Vi appartiene il sambuco...