Tipo di grossa barca a vela, attrezzata con vele latine, ancora largamente usata per la navigazione costiera nel Mar Rosso e sulle coste orientali dell’Africa (v. fig.). ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] -6000 a.C.) nella principale zona di estrazione, costituita dall'area del Baltico. Da alcune piante, come il sambuco l'ebbio e la robbia peregrina, furono probabilmente estratti coloranti: in particolare in diversi siti neolitici perilacustri sono ...
Leggi Tutto
Navigazione
Michel Mollat du Jourdin
Introduzione
La navigazione è l'arte - oggi la scienza - che ha come oggetto il modo di condurre una nave in porto sana e salva. Questa attività presuppone: 1) la [...] nei mari orientali una varietà di navi di diversa stazza, presenti ancora nel XX secolo con i nomi di bucio, dau, sambuco, zarug, jalba, praho. Un'osservazione molto interessante dei viaggiatori del XIII-XIV secolo riguarda il ruolo di punti di scalo ...
Leggi Tutto
sambuco1
sambuco1 s. m. [dall’arabo sanbūq] (pl. -chi). – Tipo di grossa barca a vela, attrezzata con vele latine, largamente usata per la navigazione costiera nel Mar Rosso e sulle coste orientali dell’Africa.
sambuco2
sambuco2 s. m. [lat. sambūcus] (pl. -chi). – Genere di piante caprifogliacee, comprendente alcune decine di specie originarie di regioni temperate dei due emisferi e delle zone montuose delle regioni tropicali. Vi appartiene il sambuco...