• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
744 risultati
Tutti i risultati [744]
Archeologia [234]
Arti visive [223]
Biografie [96]
Storia [77]
Europa [34]
Letteratura [33]
Geografia [25]
Filosofia [20]
Religioni [19]
Astronomia [16]

Sofùlis, Themistoklìs

Enciclopedia on line

Uomo politico greco, archeologo e letterato (Vathỳ, Samo, 1860 - Atene 1949). Più volte ministro con E. C. Venizèlos, dopo il ritiro di questo fu presidente del Consiglio (giugno - sett. 1924) e quindi [...] presidente della Camera. Presidente del Partito liberale dal 1935, imprigionato in un campo di concentramento dai Tedeschi durante la seconda guerra mondiale, tornò alla guida del governo dal nov. 1945 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE

GHENELEOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GHENELEOS (Γενέλεως) Red. Scultore greco operante a Samo nel VI secolo a. C. La sua firma si trova sull'orlo inferiore della veste di una figura femminile seduta in trono, indicata col nome di Phileia, [...] della cosiddetta Hera dedicata da Cheramyes (Parigi, Louvre) che è considerata il capolavoro della scultura samia arcaica (v. hera; samo). Una kòre, dedicata anch'essa da Cheramyes, solo di recente esposta ai Musei di Berlino (v. greca, arte), ci ... Leggi Tutto

CALLIFONTE

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore da Samo che si ritiene vissuto nel periodo arcaico, verso il 500 a. C., perché Pausania (V, 19, 1) confronta con una figura del cofano di Cipselo, opera corinzia arcaica, la personificazione della [...] Discordia (Eris), che C. aveva dipinta nella battaglia presso le navi narrata da Omero (Iliade, XII). Vi si vedeva anche Patroclo, a cui alcune donne facevano indossare una corazza metallica a due valve ... Leggi Tutto
TAGS: PATROCLO – ARTEMIDE – PAUSANIA – CORINZIA – CIPSELO

LYKOŨRGOS, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1934)

LYKOŨRGOS (Λυκοῦργος), Alessandro Teologo ellenico, nato a Samo nel 1827, morto nel 1875 in Atene e sepolto in Siro. Compì i suoi studî prima in patria (Atene) poi in Germania (Lipsia e Berlino, 1852-58). [...] Nel 1860 fu nominato professore di teologia nell'universita di Atene; consacrato diacono nel 1862, divenne nel 1866 arcivescovo di Tiro, Teno e Melo. Nel 1869 si recò a inaugurare una chiesa greca a Liverpool, ... Leggi Tutto

THEON. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THEON (Θέων) P. Moreno 2°. - Pittore di Samo, attivo tra il IV ed il III sec. a. C. (Θέων, Theon, Theoros, Theodoros?). È ricordato da Quintiliano nel gruppo dei pittori vissuti "tra l'età di Filippo [...] e i successori di Alessandro", con l'indicazione dell'etnico e con un breve giudizio che lo dice famoso "per la facoltà di concepire visioni fantastiche, che chiamano ϕαντασίας (Quintil., Inst., xii, ... Leggi Tutto

BASILIO Mesadornite

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASILIO Mesadornite Alessandro Pratesi Già stratego di Samo (se, come generalmente si ritiene, va identificato con il Basilio Argiro di cui parla Cedreno), fu nominato catapano d'Italia dopo la morte [...] di Giovanni Curcuas, avvenuta tra il settembre 1009 e l'inizio del 1010. La scomparsa di Curcuas aveva lasciato, senza capo le truppe bizantine di Puglia nel momento delicato della rivolta di Melo: il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANDROKLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MANDROKLES (Μαδροκλῆς) L. Guerrini Architetto e pittore di Samo, della fine del VI sec. a. C. Erodoto (iv, 88) riporta che M. allestì il ponte di barche sul Bosforo per la spedizione di Dario nel 514 [...] e che avrebbe poi dedicato nello Heraion di Samo una pittura che rappresentava il passaggio dei Persiani sul ponte, mentre il re Dario assisteva in trono. Lo Pfuhl pensa trattarsi di un dipinto paesistico, secondo la maniera assira. Bibl.: J. ... Leggi Tutto

Ippóne

Enciclopedia on line

Filosofo greco (sec. 5º a. C.), nato a Samo o a Reggio (Magna Grecia), e probabilmente vissuto ad Atene nell'età di Pericle. È noto per aver rimesso in onore la concezione di Talete, dell'acqua principio [...] di tutte le cose. Fu considerato dall'antichità uno dei filosofi negatori della religione. Cratino lo mise in burla nella commedia Gli onniveggenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRATINO – PERICLE – TALETE – ATENE – SAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ippóne (2)
Mostra Tutti

EPICURO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EPICURO (᾿Επικούρος, Epicurus) A. Giuliano Filosofo, nato a Samo (342-341 a. C.); si recò diciottenne ad Atene. A trentadue anni fondò una scuola filosofica insegnando prima a Mitilene, poi a Lampsaco. [...] si accanì l'ironia e la calunnia degli avversari: maestro di morale, rinunciatario, fu descritto come dissoluto ed empio. A Samo gli fu dedicata una statua bronzea (Diog. Laert., x, 5); le sue immagini erano molto diffuse nel mondo antico, persino ... Leggi Tutto

Pythagoras

Enciclopedia on line

Scultore greco (sec. 5º a. C.) nato a Samo, ma vissuto a Reggio (Rhègion) in Magna Grecia, dove forse si recò da giovane nel 496 con i profughi samî accolti da Anassilao e dove ebbe come maestro Clearco. [...] Le sue opere più antiche sono una serie di statue atletiche, da quelle di Astilo da Crotone, vittorioso a Olimpia nel 488, 484, 480, 476, e di Eutimo da Locri, vittorioso nel 484, 476, 472, di cui possediamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIOGENE LAERZIO – MAGNA GRECIA – ANASSILAO – FILOTTETE – POLINICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pythagoras (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75
Vocabolario
vaṡo
vaso vaṡo s. m. [lat. pop. vasum (e vasus), per il lat. class. vas vasis (ma già nel lat. class. il plur. era della 2a decl., vasa -orum)] (pl. -i, ant. le vasa). – 1. a. Nome generico dato a recipienti di varie forme e di vario materiale,...
sàmio
samio sàmio agg. [dal gr. Σάμιος, lat. Samius]. – Di Samo, isola del mare Egeo, nell’arcipelago delle Sporadi, celebre per le ceramiche, i marmi e i legni pregiati: un vaso, un bassorilievo s.; come s. f., La Samia, titolo di una commedia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali