SANTUARIO
Red.
Col termine S., il cui significato non è rigorosamente definibile nell'ambito della storia delle religioni, si intende un particolare luogo di culto, distinto sia dal tempio, che può [...] ; Delo; Egina; Eleusi; Epidauro; Isthmia; Kalidon (Laphrion); Labraunda; Lagina; Lykosoura; Magnesia; Mileto (Didymaion); Nemea; Olimpia; Samo; Sunio; Thermos; Tinos; Trezene.
Per Roma e per l'Italia: Agrigento (divinità ctonie); Cuma (antro della ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] 26), n. veloce e insieme adatta al mare aperto per le sue forme tondeggianti, è fornita solo dalla serie arcaica delle monete di Samo e da un tetradracma battuto a Zancle durante l'occupazione di elementi samî al principio del V secolo. Così pure, il ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] e l'anima in metalli vili), come quelle che Policrate usò per pagare gli Spartani al fine di distoglierli dall'assedio di Samo (Hdt., III, 56), e alle quali ricorsero più volte i Romani in momenti difficili della loro economia. Lo stesso Plinio (Nat ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] tetto sostenuto da colonne, sulla fronte due bacini e forse un porticato. Dello stesso periodo è la fontana di Samo collegata al grandioso acquedotto sotterraneo di Eupalinos, costruita per volontà del tiranno Periandro. Una fase ancora anteriore, se ...
Leggi Tutto
ANELLO
R. Pulinas
L. Rocchetti
L'a. (greco δακτύλιος latino anulus e più specificamente: σϕενδόνη e funda per indicare la forma del castone che serra la pietra) quale oggetto di ornamento appare per [...] , sia per il pregio artistico dell'incisione. Di ciò fa testo, per altro ambiente, Erodoto, narrando del tiranno di Samo Policrate, il quale amava particolarmente uno smeraldo d'inusitata grandezza.
Di proporzioni più modeste dei precedenti, l'a. del ...
Leggi Tutto
BONIFACIO (Bonifatio, Bonifazio), Natale, detto Bonifacio da Sebenico o Natale Dalmatino
Fabia Borroni
Figlio di Girolamo, di nobile famiglia oriunda di Capua, nacque a Sebenico il 23 dic. 1538. Le [...] con firma per esteso e datata Venezia, 1570), Candia (non siglata), Cerigo,Cefalonia,Corfù,Negroponte,Mitilene,Palmosa,Rodi,Samo,Zante (poiristampate nell'Universalis terrarum orbis... di Alph. Lasor a Varea [pseud. di Innocenzo Raffaele Savonarola ...
Leggi Tutto
Vedi TRAIANO dell'anno: 1966 - 1997
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nacque nel 53 d. C. a Italica, nella Baetica, da famiglia originaria da Todi. Accompagnò da giovane [...] fra loro, almeno come rielaborazioni del tipo originario. Nelle teste degli Uffizî, del Palazzo Corsini al Prato, in quella di Samo e nella statua eroica Ny Carlsberg 543 a, alla sobrietà antidecorativa della chioma e al duro realismo dei tratti si ...
Leggi Tutto
RODENWALDT, Gerhart
U. Hausmann
Archeologo, nato a Berlino il 16 ottobre1886, morto a Berlino il 27 aprile 1945.
Dopo aver studiato archeologia classica, filologia e storia dell'arte nelle università [...] mosaico di Vienna (Röm. Mitt., xxv, 1910, p. 257 ss.). Assieme a M. Bieber, il R. studiò i mosaici di Dioskourides di Samo (Jahrbuch, xxvi, 1911, p. i ss.). Tra le altre opere sulla pittura vanno citati: Megalographia (Röm. Mitt., xxix, 1914, p. 194 ...
Leggi Tutto
GRAFFITO
D. Lollini
P. Zancani Montuoro
M. della Corte
La pratica del g., data la sua estrema semplicità, è diffusa in ogni epoca e risale ai primordi della civiltà, adottata per istinto dall'uomo [...] una rozza cornice con iscrizione pure graffita; e il busto femminile graffito su pietra grigiastra, scoperto presso l'Heraion di Samo.
Infine, intendendosi per disegno g. qualunque schizzo tracciato con una punta, ben s'immagina che l'intonaco delle ...
Leggi Tutto
Vedi ERYTHRAE dell'anno: 1973 - 1994
ERYTHRAE (᾿Ερυϑραί, Erythrae)
F. Parise Badoni
Città della dodecapoli ionica (Herod., i, 142), nella costa occidentale della penisola di Mimas, fondata secondo la [...] - tra il materiale - numerose statuette di tipo cipriota, terrecotte del primo e medio VII sec. a. C., simili a tipi di Samo e Creta, avorî, vasi protocorinzi e corinzî e, notevole, una kòre ionica acefala, databile intorno al 560 e un'òlpe in molti ...
Leggi Tutto
vaso
vaṡo s. m. [lat. pop. vasum (e vasus), per il lat. class. vas vasis (ma già nel lat. class. il plur. era della 2a decl., vasa -orum)] (pl. -i, ant. le vasa). – 1. a. Nome generico dato a recipienti di varie forme e di vario materiale,...
samio
sàmio agg. [dal gr. Σάμιος, lat. Samius]. – Di Samo, isola del mare Egeo, nell’arcipelago delle Sporadi, celebre per le ceramiche, i marmi e i legni pregiati: un vaso, un bassorilievo s.; come s. f., La Samia, titolo di una commedia...