Architetto e bronzista greco (n. Samo), figlio di Phìlaios, attivo nella prima metà del sec. 6º a. C. Fu, con Teodoro di Samo, l'architetto del tempio di Era nella stessa isola, sul cui progetto, secondo [...] Vitruvio che lo considera il canonizzatore dell'ordine ionico, scrisse anche un trattato. Con Teodoro e l'egineta Smilide avrebbe costruito anche un labirinto, che una notizia di Plinio, considerata erronea, ...
Leggi Tutto
TELEKLES (Τηλεκλῆς)
P. Moreno
Bronzista di Samo, padre di Theodoros (v. theodoros, 1°), attivo nella prima metà del VI sec. a. C.
Una tradizione piuttosto recente raccolta da Diodoro Siculo (i, 98) voleva [...] di T. di cui si abbia notizia, l'Apollo Pỳthios a Samo, eseguito con Theodoros. Il nome di xòanon e la descrizione come da ciò anche l'aneddoto delle due metà fuse seperatamente a Samo e ad Efeso, esattamente combacianti) fanno pensare ad un tipo ...
Leggi Tutto
SAURIAS (Σαυρίας)
P. Moreno
Pittore di Samo, è ricordato solo da Atenagora (v.) come inventore della skiagraphìa (Legatio pro Christianis, 14).
L'attribuzione di questa invenzione e l'origine del pittore, [...] testa con elmo e, davanti, la punta della lancia portata verticalmente).
Monumenti considerati. - Frammento di calcare con fregio dipinto, Samo, Antiquarium dello Heraion: E. Buschor H. Schleif, in Ath. Mitt., lviii, 1933, p. 157, fig. 8; p. 173, fig ...
Leggi Tutto
GHENELEOS (Γενέλεως)
Red.
Scultore greco operante a Samo nel VI secolo a. C. La sua firma si trova sull'orlo inferiore della veste di una figura femminile seduta in trono, indicata col nome di Phileia, [...] della cosiddetta Hera dedicata da Cheramyes (Parigi, Louvre) che è considerata il capolavoro della scultura samia arcaica (v. hera; samo). Una kòre, dedicata anch'essa da Cheramyes, solo di recente esposta ai Musei di Berlino (v. greca, arte), ci ...
Leggi Tutto
MANDROKLES (Μαδροκλῆς)
L. Guerrini
Architetto e pittore di Samo, della fine del VI sec. a. C. Erodoto (iv, 88) riporta che M. allestì il ponte di barche sul Bosforo per la spedizione di Dario nel 514 [...] e che avrebbe poi dedicato nello Heraion di Samo una pittura che rappresentava il passaggio dei Persiani sul ponte, mentre il re Dario assisteva in trono. Lo Pfuhl pensa trattarsi di un dipinto paesistico, secondo la maniera assira.
Bibl.: J. ...
Leggi Tutto
EPICURO (᾿Επικούρος, Epicurus)
A. Giuliano
Filosofo, nato a Samo (342-341 a. C.); si recò diciottenne ad Atene.
A trentadue anni fondò una scuola filosofica insegnando prima a Mitilene, poi a Lampsaco. [...] si accanì l'ironia e la calunnia degli avversari: maestro di morale, rinunciatario, fu descritto come dissoluto ed empio. A Samo gli fu dedicata una statua bronzea (Diog. Laert., x, 5); le sue immagini erano molto diffuse nel mondo antico, persino ...
Leggi Tutto
Scultore greco (sec. 5º a. C.) nato a Samo, ma vissuto a Reggio (Rhègion) in Magna Grecia, dove forse si recò da giovane nel 496 con i profughi samî accolti da Anassilao e dove ebbe come maestro Clearco. [...] Le sue opere più antiche sono una serie di statue atletiche, da quelle di Astilo da Crotone, vittorioso a Olimpia nel 488, 484, 480, 476, e di Eutimo da Locri, vittorioso nel 484, 476, 472, di cui possediamo ...
Leggi Tutto
KLEONYMOS (Κλεώνιμος, Cleonymus)
A. Di Vita
Scultore, da Samo, noto attraverso due firme ritrovate nell'isola di Rodi: la prima, a Camiro (statua del demiurgo Kleinagoras: Clara Rhodos, vi-vii, 1932-33, [...] p. 427, n.. 46); la seconda, conservata solo in parte, a Lindo (Ch. Blinkenberg, Lindos, ii, n. 107). Entrambe del 236 a. C. circa.
Bibl.: Ch. Blinkenberg, Lindos, II, Berlino-Copenaghen 1941, 52, n. 32, ...
Leggi Tutto
KALLIPHON (Καλλιϕῶν)
M. T. Amorelli
Pittore nativo di Samo; non sappiamo con precisione quando sia vissuto: si ritiene però intorno al 500 a. C. Pausania (v, 19, 1), dice che K. aveva dipinto la battaglia [...] presso le navi, narrata da Omero (Il., xvi). Era raffigurata la personificazione della Discordia (che Pausania confronta con una figura dell'Arca di Kypselos, opera corinzia arcaica); vi si vedeva anche ...
Leggi Tutto
MENODOROS (Μηνόδωρος)
L. Guerrini
2°. - Supposto scultore da Ariaratheia (Samo), del 100 a. C. circa; dall'iscrizione che proviene dall'agorà di Samo si apprende solo che egli fu padre dello scultore [...] Boithos (v.) o Koithos. Non si comprende quindi in base a quali dati il Lippold lo ponga tra gli artisti.
Bibl.: J. Paton, in Classical Review, XIII, 1899, p. 79; E. Preuner, in Ath. Mitt., XLIX, 1934, ...
Leggi Tutto
vaso
vaṡo s. m. [lat. pop. vasum (e vasus), per il lat. class. vas vasis (ma già nel lat. class. il plur. era della 2a decl., vasa -orum)] (pl. -i, ant. le vasa). – 1. a. Nome generico dato a recipienti di varie forme e di vario materiale,...
samio
sàmio agg. [dal gr. Σάμιος, lat. Samius]. – Di Samo, isola del mare Egeo, nell’arcipelago delle Sporadi, celebre per le ceramiche, i marmi e i legni pregiati: un vaso, un bassorilievo s.; come s. f., La Samia, titolo di una commedia...