In geologia, tipica morfologia degli alvei fluviali, caratterizzata da una serie di sinuosità disposte in successione per lo più regolare, presente lungo i tratti di corsi d’acqua che scorrono nelle parti [...] corso inferiore. Lungo 400 km, nasce in Frigia, traversa la Caria settentrionale e si getta nel Mare Egeo, a S dell’isola di Samo (vicino Mileto), con un delta che avanza in media di 12 m all’anno. La valle, tranne l’ultimo tratto paludoso, è fertile ...
Leggi Tutto
Magna Grecia
Emanuele Lelli
La splendida civiltà dei Greci d’Italia
Dall’8° secolo a.C. numerose città della Grecia iniziano a fondare colonie nel Mediterraneo occidentale, in particolare in Italia [...] periodo di splendore nel 6° secolo a.C., quando a guidarla fu chiamato il filosofo Pitagora, esule dall’isola greca di Samo: egli fondò una scuola di grande prestigio ispirata a profondi ideali morali e culturali, legando per sempre il suo nome alla ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] rotazione sia della Terra sia dei pianeti ‒ né in una versione soltanto parziale (quale probabilmente fu quella formulata da Aristarco di Samo nel III sec. a.C.). L'eliocentrismo non è considerato in questo passo (né Tolomeo lo considera mai) e la ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] della regolarità dei moti. In età alessandrina la ricerca astronomica introdusse nuovi metodi di calcolo e nuove ipotesi: Aristarco di Samo (310-250 a.C.), misurando le distanze angolari tra Terra, Sole e Luna, riprese l'ipotesi semieliocentrica: "Le ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] ambiente fu forse J.M. Basquiat, che fu notato per la prima volta come ''scrittore'' di graffiti con la firma Samo. Basquiat univa un'ovvia conoscenza del primitivismo artistico con una gestuale maestria del disegno e simboli primordiali in uno stile ...
Leggi Tutto
vaso
vaṡo s. m. [lat. pop. vasum (e vasus), per il lat. class. vas vasis (ma già nel lat. class. il plur. era della 2a decl., vasa -orum)] (pl. -i, ant. le vasa). – 1. a. Nome generico dato a recipienti di varie forme e di vario materiale,...
samio
sàmio agg. [dal gr. Σάμιος, lat. Samius]. – Di Samo, isola del mare Egeo, nell’arcipelago delle Sporadi, celebre per le ceramiche, i marmi e i legni pregiati: un vaso, un bassorilievo s.; come s. f., La Samia, titolo di una commedia...