Commonwealth of Nations
Commonwealth delle nazioni
Origini, sviluppo e finalità
Il Commonwealth delle nazioni ha le sue origini nell’Impero britannico e al suo interno sono rappresentati tutti i paesi [...] Nuova Guinea, Regno Unito, Ruanda, Saint Kitts e Nevis, Saint Lucia, Saint Vincent e Grenadine, Isole Salomone, Samoa, Seychelles, Sierra Leone, Singapore, Sri Lanka, Sudafrica, Swaziland, Tanzania, Tonga, Trinidad e Tobago, Tuvalu, Uganda, Vanuatu ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] del nuovo piano stabiliva che le Salomone e Port Moresby dovevano essere occupate nel novembre 1942, la Nuova Caledonia, Figi, Samoa e Midway nel gennaio 1943, le Aleutine nel giugno 1942; il rafforzamento del limes, cioè del perimetro dell’immenso ...
Leggi Tutto
Figi
Giandomenico Patrizi e Paola Salvatori
(XV, p. 243; App. III, i, p. 613; V, ii, p. 220)
di Giandomenico Patrizi
Popolazione
Secondo una stima delle Nazioni Unite, nel 1998 la popolazione raggiungeva [...] . The case of Fiji, Aldershot 1995; S. Lawson, Tradition versus democracy in the South Pacific. Fiji, Tonga and Western Samoa, Cambridge 1996; Electoral systems in divided societies: the Fiji constitution review, ed. B.V. Lal, P. Larmour, Canberra ...
Leggi Tutto
profugo/rifugiato
pròfugo/rifugiato. – Da un punto di vista linguistico i due vocaboli, pur essendo spesso usati come sinonimi, indicano due fenomeni legati, ma non coincidenti. Il rifugiato, infatti, [...] , ogni anno, viene concessa la residenza a 75 cittadini di Tuvalu e Kiribati, 250 di Tonga e 1100 di Samoa. La questione del cambiamento climatico e delle sue conseguenze sulle popolazioni più vulnerabili è stata anche sottoposta all’attenzione delle ...
Leggi Tutto
Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con [...] Christopher-Nevis. Nell’Oceano Indiano: nel 1965, sultanato delle Maldive (repubblica dal 1968). Nell’Oceania: nel 1962, Samoa occidentali; nel 1968, Nauru, ex amministrazione fiduciaria dell’Australia; nel 1970, Tonga, Figi; nel 1975, Papua-Nuova ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] membro originario della Società delle nazioni, il Dominion della Nuova Zelanda otteneva a titolo di mandato coloniale le Samoa occidentali già tedesche (2572 kmq. con 38.500 ab.).
Nel frattempo la società neozelandese si era andata integrando ...
Leggi Tutto
'ISMO Nuova religione fondata da Bahā'u'llāh con la sua dichiarazione pubblica ad Adrianopoli nel 1866-67, preceduta da una dichiarazione a più ristretto numero di seguaci nel giardino di Riḍvān presso [...] abbondanti nuclei B. in villaggi boliviani delle Ande, nell'India, nelle isole del Pacifico, dove recentemente il "re" delle Samoa ha aderito alla religione B., ecc.); la traduzione e pubblicazione di almeno parte degli scritti B. in più di 500 ...
Leggi Tutto
MARIANNE, Isole (sp. Marianas; A. T., 162-163 e 164-165)
Camillo MANFRONI
Griffith TAYLOR
Mario SALFI
Griffith TAYLOR
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Arcipelago formato da un festone di isole disposte [...] da 3492 Giapponesi, 2526 Chamorro e Tagali e da 777 individui di altri gruppi, provenienti specialmente dalle Caroline e da Samoa. Vi si coltivano canna da zucchero, cotone, tabacco, cacao e manioca; la copra è il solo prodotto esportato in quantità ...
Leggi Tutto
PITTURA DEL CORPO
Nello Puccioni
. Il modo più semplice e più antico di adornarsi il corpo è quello per il quale esso viene abbellito mediante un rivestimento più o meno completo di materie coloranti. [...] corpo è più rara in Polinesia; i Maori e le donne dell'Isola della Pasqua, usavano tingersi i capelli in scarlatto; a Samoa il nero è pittura di guerra; i pescatori delle isole Marshall e Gilbert (Polinesia) si disegnano sulla faccia anelli neri.
In ...
Leggi Tutto
TABU (o tapu; pron. tàbu)
Nicola Turchi
Parola polinesiana, usata indifferentemente come aggettivo, nome e verbo e costituita di due elementi: ta "marcare, notare" e bu particella intensificativa; con [...] parte incorporandosi all'etica sociale, in parte restando come sopravvivenza negli strati meno evoluti della popolazione.
Bibl.: G. Turner, Samoa a hundred years ago and long before, Londra 1884; W. W. Skeat, Malay Magic, Londra 1900; A. van Gennep ...
Leggi Tutto
samoano
agg. e s. m. (f. -a). – Delle isole Samòa, situate nel cuore del Pacifico meridionale e costituenti un arcipelago diviso tra lo stato di Samoa, indipendente dal 1962 (già Samoa occidentali, protettorato tedesco fino al 1914 e poi cadute...
diduncolo
didùncolo s. m. [lat. scient. Didunculus, dim. di Didus; v. dididi]. – Genere di uccelli dell’ordine colombiformi, con una sola specie delle isole Samoa (Didunculus strigirostris), in via di estinzione.