Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’antropologia culturale è la disciplina che studia la diversità dei modi di vita e [...] collocati al di fuori del Nord America; si pensi alle ricerche giovanili di Margaret Mead (1901-1978) a Samoa e agli studi africanistici condotti da Melville Herskovits (1895-1963).
Malinowski e il funzionalismo britannico
Il passaggio dai viaggi ...
Leggi Tutto
CORA, Guido
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 20 dicembre del 1851 da Luigi e da Teresa Fasciotti, in una famiglia arricchitasi grazie ad una fortunata attività industriale, e studiò nell'istituto [...] e si spinse fino alle Alpi Australiane.
Imbarcatosi a Sidney su una nave americana, la "Ventura", toccando le isole Samoa e le Hawaii, raggiunse San Francisco, dove si trattenne alcuni giorni visitando anche i lavori dell'Esposizione mondiale.
Morì ...
Leggi Tutto
L’espressione baby talk (prestito composto da baby «bambino piccolo» e talk «parlata», attestato in inglese dal 1836) designa il modo di rivolgersi a bambini in tenera età da parte degli adulti che si [...] il baby talk hanno carattere universale (cfr. Owens 1992: 46-64 per l’Irlanda; Ochs 1988: 128-130 per le isole Samoa; Ferguson 1978 in prospettiva tipologica).
La capacità di variare il modo di rivolgersi ad adulti e a bambini è parte della ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Oceania
Gaetano Cofini
La penetrazione europea nel Pacifico fu legata nelle sue fasi iniziali (XVI-XVII sec.) alle mire di espansione politica e commerciale delle maggiori potenze [...] ). Ricerche analoghe furono successivamente estese in numerosi arcipelaghi polinesiani (Hawaii, Nuova Zelanda, Isola di Pasqua, Cook, Samoa), in Melanesia (Mailu, Port Moresby, Figi) e in Micronesia (Pohnpei, Kosrae). Tra gli anni Sessanta e ...
Leggi Tutto
Vedi International Criminal Court dell'anno: 2015 - 2016
Corte penale internazionale
Origini e finalità
La Corte penale internazionale (ICC) è il primo organo giudiziario permanente con giurisdizione [...] , Repubblica Centrafricana, Repubblica Dominicana, Romania, Saint Kitts e Nevis, Saint Lucia, Saint Vincent e Grenadine, Samoa, San Marino, Senegal, Serbia, Seychelles, Sierra Leone, Slovacchia, Slovenia, Sudafrica, Spagna, Suriname, Svezia, Svizzera ...
Leggi Tutto
Vedi International Criminal Court dell'anno: 2015 - 2016
(ICC)Corte penale internazionale
Origini e finalità
La Corte penale internazionale (Icc) è il primo organo giudiziario permanente con giurisdizione [...] , Repubblica Centrafricana, Repubblica Dominicana, Romania, Saint Kitts e Nevis, Saint Lucia, Saint Vincent e Grenadine, Samoa, San Marino, Senegal, Serbia, Seychelles, Sierra Leone, Slovacchia, Slovenia, Sudafrica, Spagna, Suriname, Svezia, Svizzera ...
Leggi Tutto
International Criminal Court (Icc)
Corte penale internazionale
Origini e finalità
La Corte penale internazionale (Icc) è il primo organo giudiziario permanente con giurisdizione internazionale relativamente [...] , Repubblica Centrafricana, Repubblica Dominicana, Romania, Saint Kitts e Nevis, Saint Lucia, Saint Vincent e Grenadine, Samoa, San Marino, Senegal, Serbia, Seychelles, Sierra Leone, Slovacchia, Slovenia, Sudafrica, Spagna, Suriname, Svezia, Svizzera ...
Leggi Tutto
Corte penale internazionale
Origini e finalità
La Corte penale internazionale (Icc) è il primo organo giudiziario permanente con giurisdizione internazionale relativamente a crimini contro l’umanità, [...] , Repubblica Centrafricana, Repubblica Dominicana, Romania, Saint Kitts e Nevis, Saint Lucia, Saint Vincent e Grenadine, Samoa, San Marino, Senegal, Serbia, Seychelles, Sierra Leone, Slovacchia, Slovenia, Sudafrica, Spagna, Suriname, Svezia, Svizzera ...
Leggi Tutto
MANDATO (XXII, p. 96). -1
Virgilio ANDRIOLI
Alberto Enrico FOLCHI
I risultati conseguiti, in sede d'interpretazione dei codici abrogati, dalla dottrina sono stati con maggiore intelligenza utilizzati [...] delle N. U. con accordi approvati da questa organizzazione alla fine dell'anno 1946 i territorî seguenti: Samoa occidentale sotto l'amministrazione della Nuova Zelanda; Nuova Guinea sotto l'amministrazione dell'Australia; Togo, Camerun e ...
Leggi Tutto
MARSHALL, Isole (A. T., 162-163 e 164-165)
Griffith TAYLOR
Mario SALFI
Griffith TAYLOR
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Arcipelago situato nell'Oceano Pacifico fra 5° e 12° N. e all'incirca sul 170° [...] , Marshall Inseln, Lipsia 1889; A. Schuck, Die Stabkarten der Marshallinsulaner, Amburgo 1902; A. Krämer, Hawaii. Ostmikronesien und Samoa, Stoccarda 1906; P. A. Erdland, Die Marshall-Insulaner, Anthropos-Bibliothek, II, i, Münster in W. 1914; P ...
Leggi Tutto
samoano
agg. e s. m. (f. -a). – Delle isole Samòa, situate nel cuore del Pacifico meridionale e costituenti un arcipelago diviso tra lo stato di Samoa, indipendente dal 1962 (già Samoa occidentali, protettorato tedesco fino al 1914 e poi cadute...
diduncolo
didùncolo s. m. [lat. scient. Didunculus, dim. di Didus; v. dididi]. – Genere di uccelli dell’ordine colombiformi, con una sola specie delle isole Samoa (Didunculus strigirostris), in via di estinzione.