Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la straordinaria espansione cinquecentesca, l’attività di scoperta e di esplorazione degli [...] de Quiros e Luis de Torres, salpano dal porto di Callao, in Perù, e percorrono il Pacifico meridionale, toccando Tahiti, Samoa, le Nuove Ebridi.
Terra novissima australis
La spedizione di Quiros e Torres ha come obiettivo anche la ricerca di un ...
Leggi Tutto
HAWAII (A. T., 169)
Griffith TAYLOR
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gruppo di 8 grandi isole e di 4 isole minori, formate dalle cime emerse di una catena vulcanica sottomarina [...] 'arcipelago.
L'insediamento umano nelle isole. - Pare che i primi abitanti delle Hawaii siano venuti dal S., cioè da Samoa; però nelle isole nord-occidentali del gruppo sembra predominare un tipo razziale a statura più bassa che, secondo Roland Dixon ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II (Friedrich Wilhelm Viktor Albrecht), imperatore di Germania e re di Prussia
Mario Menghini
Nato nel castello di Potsdam, presso Berlino, il 27 gennaio 1859. È figlio di Federico III di [...] l'acquisto del gruppo delle Caroline e delle Marianne, cedute dalla Spagna; così nel 1900 la conquista definitiva delle isole Samoa. Ma dove l'espansione coloniale tedesca ebbe maggiore attività fu in Africa, per l'acquisto del Camerun (1894 e 1911 ...
Leggi Tutto
America
Continente esteso fra gli oceani Atlantico e Pacifico. L’Atlantico si spinge nelle regioni centrali riducendole a una stretta catena di istmi con un compatto arco insulare a E, delimitando un [...] . Alla fine del secolo gli USA intrapresero una dinamica politica di potenza, occupando le Isole Hawaii e parte delle Samoa (1898-99) e strappando alla Spagna Cuba (trasformata in protettorato), le Filippine e il Portorico. Tra Ottocento e Novecento ...
Leggi Tutto
Nell'unirsi dei suoni in sillabe, delle sillabe in parole e delle parole in proposizioni, si produce una gradazione ritmica dipendente dalla varia forza e durata della corrente espiratoria, e una gradazione [...] sta generalmente sulla penultima e si sposta in avanti quando, nella derivazione, si aggiungono sillabe in fine della parola: Samoa úfi "coprire", passivo ufi-ufí-a; Hawail láwe "prendere", passivo lawe-ía; Maori púri "togliere", passivo puritía. Il ...
Leggi Tutto
RADIOLARÊ (lat. scient. Radiolaria Haeckel)
Fausta Bertolini
Protozoi costituenti una sottoclasse (Joh. Müller) degli Actinopoda (G. Calkins) del grande gruppo dei Plasmodromi. Attraversando nel loro [...] azzurre delle coste dell'America Centrale, si spinge fino al 160° di lat. O.; una seconda fascia giace a N. delle Isole di Samoa e si spinge fino a circa 8° di lat. N. separata dalla prima da una zona di fango a foraminiferi; infine due aree meno ...
Leggi Tutto
missioni
Nella storia delle religioni, l’incarico di diffondere un messaggio religioso conferito a determinati individui (missionari) dal fondatore di una religione o da chi ne ha avuto da lui delega [...] degli evangelici congregazionalisti della London missionary society (già sbarcati a Tahiti nel 1795 e poi, con John Williams, a Samoa nel 1830); seguirono, a partire dal 1849, le m. anglicane in Nuova Zelanda e in Melanesia, guidate dal vescovo ...
Leggi Tutto
RAVEGNANI, Giuseppe
Silvia Ceracchini
RAVEGNANI, Giuseppe. – Nacque a San Patrignano di Romagna, frazione del comune di Coriano, il 13 ottobre 1895 da Adriano Ravegnani e da Maddalena Carpi. Dalla loro [...] di P. Boulle), Marocco - Uomini blu, Milano 1957 (testo originale di M. Croizard e P. Galante), Polinesia - Le Samoa, Milano 1958, (testo originale di P. Métais). Saggi introduttivi: Poesia di Carrieri, in R. Carrieri, Il trovatore, Milano 1953 ...
Leggi Tutto
(lat. Mars)
Religione
Antica divinità italica, corrispondente al dio greco Ares e venerata soprattutto come dio della guerra; fu assai più venerata e popolare tra gli Italici che non Ares tra i Greci. [...] . - I vulcani marziani hanno un analogo terrestre nei vulcani a scudo, che sorgono nelle isole oceaniche (Hawaii, Samoa, Galapagos ecc.); la caratteristica forma appiattita, detta appunto a scudo, di questi vulcani dipende dal fatto che essi ...
Leggi Tutto
(lat. scient. Columba L.; fr. colombe; sp. paloma; ted. Taube; ingl. dove, pigeon) - Voce generica che designa qualsiasi specie di uccelli appartenente all'ordine dei Colombiformi. Questi formano un gruppo [...] della Lealtà, C. vitiensis Q. et G. nelle Figi e C. leopoldi (Tristr.) nelle Nuove Ebridi, C. castaneiceps Peale nelle Samoa, C. palli diceps Ramsay all'isola del Duca di York. C. phillipana nelle Salomone, C. polleni Schl. nella Grande Comora, P ...
Leggi Tutto
samoano
agg. e s. m. (f. -a). – Delle isole Samòa, situate nel cuore del Pacifico meridionale e costituenti un arcipelago diviso tra lo stato di Samoa, indipendente dal 1962 (già Samoa occidentali, protettorato tedesco fino al 1914 e poi cadute...
diduncolo
didùncolo s. m. [lat. scient. Didunculus, dim. di Didus; v. dididi]. – Genere di uccelli dell’ordine colombiformi, con una sola specie delle isole Samoa (Didunculus strigirostris), in via di estinzione.