Uomo politico tedesco (Berlino 1862 - ivi 1936), governatore di Samoa (1899-1911), segretario di stato alle Colonie (1911-18), quindi segretario agli Esteri (1918). Durante la repubblica di Weimar rappresentò [...] in Giappone (1920-28) la Germania, prima come incaricato d'affari poi come ambasciatore. Autore di saggi linguistici e politici ...
Leggi Tutto
Romanziere, saggista e poeta scozzese (Edimburgo 1850 - Vailima, Upolu, isole Samoa, 1894). Unendo una rara eleganza formale alla fantasia inventiva, S. nei suoi libri seppe arricchire di un'atmosfera [...] storici d'ambiente scozzese. Intrapresa, per salute, una crociera nel Pacifico (1888), nel 1891 si stabilì nelle isole Samoa, dove acquistò a Vailima una proprietà e s'interessò agl'indigeni, che lo soprannominarono Tusitala, cioè narratore di storie ...
Leggi Tutto
Americanista inglese (Norwood, Londra, 1850 - Morney Cross, Hereford, 1931). In gioventù viaggiò nelle isole Samoa, Figi e Tonga e le descrisse in Life in the Pacific fifty years ago (1930). Ma la sua [...] attività principale fu l'esplorazione della regione archeologica dei Maya, i cui risultati espose in un'ampia opera, comprendente anche 4 voll. di tavole, inserita nella monumentale Biologia centrale americana ...
Leggi Tutto
Roggeveen, Jacob
Navigatore olandese (Middelburg 1659-ivi 1729). Fu uno dei maggiori esploratori del Pacifico orientale: scoprì (1721-22) Samoa, l’isola di Pasqua, le Tuamotu e altre isole minori; esplorò [...] inoltre coste ancora sconosciute della Nuova Guinea. Messo sotto accusa dalla Compagnia delle Indie orientali olandese, rientrò in patria nel 1723 ...
Leggi Tutto
Navigatore olandese (Middelburg 1659 - ivi 1729), uno dei maggiori esploratori del Pacifico orientale. Scoprì (1721-22) numerose isole, tra cui le Samoa, l'isola di Pasqua, e altre minori. Visitò anche [...] le Salomone e la Nuova Guinea esplorando coste ancora sconosciute e giunse di là a Batavia. Accusato di profitti illeciti da parte della Compagnia delle Indie Orientali, per la quale aveva navigato, ottenne ...
Leggi Tutto
(o Pango Pango) Centro dell’isola di Tutuila (4278 ab. nel 2000; 15.000 ab. nel 2001 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo delle Samoa Americane. Base navale e di rifornimento. ...
Leggi Tutto
Mata'afa, Fiame Naomi. – Donna politica samoana (n. Apia 1957). Di ascendenza nobile, esponente del partito di ideologia conservatrice Faʻatuatua i le Atua Samoa ua Tasi, ha ricoperto numerose cariche [...] istituzionali, guidando i dicasteri della Cultura e dello Sport (1991-2006), dell’Educazione (1995-2006), del Lavoro (1995-2001), della Comunità, delle donne e dello sviluppo sociale (2006-11) e della ...
Leggi Tutto
TOKELAU, Union Islands (o Isole dell'Unione; A. T., 162-163 e 164-165)
Gruppo di atolli della Polinesia centrale (Atafu, Nukunono e Fakaofo), situato nord delle Samoa tra 8° e 10° di lat. S. e 171° e [...] , britanniche dal 1889, hanno fatto parte della colonia delle isole Gilbert ed Ellice fino al 1926, nel quale anno furono poste sotto la giurisdizione della Nuova Zelanda (dipendono dall'amministratore delle Samoa Occidentali, mandato neozelandese). ...
Leggi Tutto
. Genere (Didunculus Peale) di Uccelli, unico della famiglia Didunculidae, al quale appartiene una sola specie, il D. strigirostris Jard., sorta di colombo confinato alle isole Samoa, ove sembra estinto [...] o quasi ...
Leggi Tutto
samoano
agg. e s. m. (f. -a). – Delle isole Samòa, situate nel cuore del Pacifico meridionale e costituenti un arcipelago diviso tra lo stato di Samoa, indipendente dal 1962 (già Samoa occidentali, protettorato tedesco fino al 1914 e poi cadute...
diduncolo
didùncolo s. m. [lat. scient. Didunculus, dim. di Didus; v. dididi]. – Genere di uccelli dell’ordine colombiformi, con una sola specie delle isole Samoa (Didunculus strigirostris), in via di estinzione.