Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante l’Ottocento gli imperi coloniali degli Stati europei si ingrandiscono notevolmente, [...] si spartiscono i possedimenti spagnoli. La Germania che già aveva imposto un protettorato su parte della Nuova Guinea e su Samoa, ottiene le isole Caroline, Marianne e Pelew; gli Americani le Filippine e Guam e annettono definitivamente le Hawaii.
La ...
Leggi Tutto
SALUTO (fr. salutation; sp. saludo; ted. Gruss, Begrüssung; ingl. greetings, salutation)
Raffaele CORSO
*
Per quanto variabili, le forme del saluto nelle società primitive hanno base e fondamento nel [...] umile deve camminare con le ginocchia piegate dinnanzi al superiore, finché non si allontani dalla sua vista. Nelle isole Samoa si considera mancanza di rispetto non inclinare il corpo passando davanti a un superiore che sta seduto. L'idea della ...
Leggi Tutto
Vedi International Seabed Authority dell'anno: 2015 - 2016
(ISA)Autorità internazionale per i fondali marini
Origini, sviluppo e finalità
L’Autorità internazionale per i fondali marini (Isa) venne istituita [...] Ceca, Romania, Federazione Russa, Saint Kitts e Nevis, Saint Lucia, Saint Vincent e Grenadine, Isole Salomone, Samoa, São Tomé e Príncipe, Senegal, Serbia, Seychelles, Sierra Leone, Singapore, Slovacchia, Slovenia, Somalia, Spagna, Sri Lanka ...
Leggi Tutto
Robson, Mark
Stefano Masi
Regista cinematografico e montatore canadese, naturalizzato statunitense, nato a Montréal il 4 dicembre 1913 e morto a Londra il 20 giugno 1978. Dopo aver dimostrato il proprio [...] My foolish heart (1949; Questo mio folle cuore), dal racconto Uncle Wiggily in Connecticut di J.D. Salinger, Return to Paradise (1953; Samoa) e The bridges at Toko-Ri (1954; I ponti di Toko-Ri), entrambi dai romanzi di J.A. Michener; tra essi spicca ...
Leggi Tutto
MADREPORE (lat. scient. Madreporaria; sin. Sclerodermata, Hexacorallia; impropriamente si usa anche, come sinonimo di Madrepore, il termine Corallarî, fr. Madrepores; ted. Madreporen, Steincorallen; ingl. [...] spedita fino in Cina, e il Palolo, che viene pescato alla superficie del mare in ottobre e novembre nelle isole Samoa, Tonga e nelle isole Figi.
Ma lo studio della biocenosi delle formazioni madreporiche è fonte inesauribile di osservazioni, del più ...
Leggi Tutto
WTO (World Trade Organization)
WTO (World Trade Organization) Organizzazione (it. Organizzazione Mondiale del Commercio, OMC), con sede a Ginevra, fondata per promuovere l’apertura del commercio internazionale [...] . L’ultima conferenza, tenutasi a Ginevra nel dicembre del 2011, ha visto l’adesione di Russia, Montenegro e Samoa, ma ha lasciato la situazione negoziale invariata, tenendo aperto il rischio di crescita del bilateralismo commerciale e degli accordi ...
Leggi Tutto
International Seabed Authority (Isa)
Autorità internazionale per i fondali marini
Origini, sviluppo e finalità
L’Autorità internazionale per i fondali marini (Isa) venne istituita nel 1994 in base alla [...] Ceca, Romania, Federazione Russa, Saint Kitts e Nevis, Saint Lucia, Saint Vincent e Grenadine, Isole Salomone, Samoa, São Tomé e Príncipe, Senegal, Serbia, Seychelles, Sierra Leone, Singapore, Slovacchia, Slovenia, Somalia, Spagna, Sri Lanka ...
Leggi Tutto
Autorità internazionale per i fondali marini
Origini, sviluppo e finalità
L’Autorità internazionale per i fondali marini (Isa) venne istituita nel 1994 in base alla Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] Unito, Repubblica Ceca, Romania, Russia, Saint Kitts e Nevis, Saint Lucia, Saint Vincent e Grenadine, Isole Salomone, Samoa, São Tomé e Príncipe, Senegal, Serbia, Seychelles, Sierra Leone, Singapore, Slovacchia, Slovenia, Somalia, Spagna, Sri Lanka ...
Leggi Tutto
MALEO-POLINESIACHE, LINGUE
Renward Brandstetter
. Nome. - La famiglia di lingue che forma l'oggetto del presente articolo viene chiamata maleo-polinesiaca, con una designazione coniata da W. v. Humholdt. [...] dei, genî della natura, e financo spettri e vampiri. Molte leggende narrano la creazione del mondo o di una terra, p. es. Samoa, o degli uomini.
Altri miti narrano del fuoco, del riso, delle bevande inebbrianti, che gli dei hanno donato agli uomini o ...
Leggi Tutto
PIPISTRELLI (lat. scient. Chiroptera, dal gr. χείρ "mano" e πτερόν "ala"; fr. chauves-souris; sp. murcielagos; ted. Fledermäuse, ingl. bats)
Angelo Senna
I Pipistrelli costituiscono, tra i Mammiferi [...] habitat vastissimo, che dalla regione malgascia si estende, attraverso la regione orientale, all'australiana fino alle isole Tonga e Samoa nella Polinesia; il suo limite boreale è nelle isole giapponesi Ryū Kyū, quello meridionale è dato dalle coste ...
Leggi Tutto
samoano
agg. e s. m. (f. -a). – Delle isole Samòa, situate nel cuore del Pacifico meridionale e costituenti un arcipelago diviso tra lo stato di Samoa, indipendente dal 1962 (già Samoa occidentali, protettorato tedesco fino al 1914 e poi cadute...
diduncolo
didùncolo s. m. [lat. scient. Didunculus, dim. di Didus; v. dididi]. – Genere di uccelli dell’ordine colombiformi, con una sola specie delle isole Samoa (Didunculus strigirostris), in via di estinzione.