• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Lingua [6]
Lingue e dialetti nel mondo [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Geografia [3]
Asia [3]
Biogeografia [2]
Storia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Geologia [2]
Geografia umana ed economica [2]

samoiedo

Enciclopedia on line

Gruppo di lingue e dialetti della famiglia uralica (→ uraliche, lingue) parlati dalle popolazioni paleosiberiane dislocate nella regione siberiana del Saian (meno di 30.000 parlanti). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO

uraliche, lingue

Enciclopedia on line

uraliche, lingue Famiglia linguistica che si divide in due grandi rami, l’ugro-finnico e il samoiedo. Un tempo era fatta rientrare nella maggiore famiglia delle lingue uralo-altaiche, ma l’unità genealogica [...] anni fa le popolazioni nomadi di lingua proto uralica stanziate negli Urali sarebbero migrate verso la Siberia (gruppo samoiedo) o verso l’Europa (gruppo ugro-finnico): diversamente, le popolazioni di lingua protoungherese si sarebbero mosse dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: SAMOIEDO – SIBERIA – EUROPA – NOMADI

Castrén, Matthias Alexander

Enciclopedia on line

Linguista (Tervola 1813 - Helsinki 1852). Studioso di lingue e culture ugro-finniche, dedicò a esse pregevoli grammatiche e dizionarî. Particolarmente importante è la sua scoperta della parentela fra il [...] samoiedo e l'ugrofinnico. Partecipò a una spedizione in Siberia (1845-49) fino allo Ienissei e al Bajkal. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGROFINNICO – IENISSEI – HELSINKI – SAMOIEDO – SIBERIA

Samoiedi

Enciclopedia on line

(russo Samoedy) Popolazione stanziata nella tundra occidentale, dal fiume Peciora in Europa, fino al Chatanga, in Siberia. Sono divisi in 4 gruppi: i Nenci (Nenec), i Tavgijcy (Nganasan), gli Enci (Ènec) [...] in numerosi idiomi, in parte estinti e in parte in via di estinzione, parlati in una vastissima area della Siberia. Cane samoiedo Razza di cani da guardia, usati nelle regioni artiche anche come cani da slitta, di media statura, con mantello folto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ALLEVAMENTO – NOMADISMO – CHATANGA – SIBERIA – PECIORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Samoiedi (1)
Mostra Tutti

URALO-ALTAICHE, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1937)

URALO-ALTAICHE, LINGUE Carlo TAGLIAVINI . Il grande gruppo linguistico uralo-altaico deve essere considerato in modo diverso da quelle famiglie linguistiche per le quali, come per l'indoeuropeo, la [...] Inoltre la parentela delle lingue altaiche fra loro è abbastanza remota, in ogni modo molto più di quella dell'ugrofinnico col samoiedo, o di quella che passa fra due gruppi di lingue indoeuropee, anche distanti, fra loro; per es., i numerali, i nomi ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE UGROFINNICHE – LINGUE MONGOLICHE – APOFONIA VOCALICA – PRONOMI PERSONALI – LINGUE URALICHE

Setälä, Emil Nestor

Enciclopedia on line

Glottologo, letterato e statista finlandese (Kokemäk 1864 - Helsinki 1935); prof. di lingua e letteratura finnica (1893), viaggiò molto tra i Vepsi, gli Estoni, i Livoni e i Magiari. Fondatore (con K. [...] a Copenaghen e a Budapest (1927-30). Socio straniero dei Lincei (1933). Fondamentali i suoi contributi sui rapporti tra finnico e samoiedo, sui prestiti germanici nelle lingue finnobaltiche, sulla morfologia e le alternanze fonologiche ugrofinniche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – BUDAPEST – HELSINKI – SAMOIEDO – MAGIARI

UGROFINNICHE, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1937)

UGROFINNICHE, LINGUE Carlo TAGLIAVINI Jozsef SZINNYEI . Le lingue ugrofinniche sono le seguenti: 1. l'ungherese, 2. il vogulo, 3. l'ostiaco, 4. il sirieno, 5. il votiaco, 6. il ceremisso, 7. il mordvino, [...] i documenti più antichi, risalenti alla seconda metà del sec. XIV. Il lessico del sirieno contiene parecchi elementi ciuvassi, tatari, samoiedi, russi e careli (v. sirieni, Lingua). 5. Il votiáco è molto affine al sirieno e forma con questo il gruppo ... Leggi Tutto
TAGS: SUFFISSO DI DERIVAZIONE – GENERE GRAMMATICALE – GOLFO DI FINLANDIA – PROTOINDOEUROPEO – PENISOLA DI KOLA

SETÄLÄ, Emil Nestor

Enciclopedia Italiana (1936)

SETÄLÄ, Emil Nestor Paolo Emilio Pavolini Glottologo, letterato e statista finlandese, nato a Kokemäki il 27 febbraio 1864, morto a Helsinki l'8 febbraio 1935. Libero docente di glottologia ugrofinnica [...] al tradizionalismo ugrofinnico, ricorderemo solo, tra i principali, i lavori sui rapporti tra il finnico e il samoiedo, sugl'imprestiti germanici delle lingue finnobaltiche, sulla morfologia e sulle alternanze fonetiche, il monumentale saggio Sammon ... Leggi Tutto

Tuva

Enciclopedia on line

(russo Tuvincy; ufficialmente Tuvinskaja Respublika) Repubblica autonoma della Russia (170.500 km2 con 311.619 ab. nel 2006), nella Siberia meridionale, al confine con la Mongolia. Capitale Kyzyl. Il [...] la popolazione parla una forma di turco, ma, ancora nel 18° sec., gli abitanti della regione parlavano un dialetto samoiedo e, dopo aver adottato il turco, continuarono a usare molte parole della lingua originaria. L’economia si fonda sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: IMPERO CINESE – MONTI SAIANI – ALLEVAMENTO – TANNU-OLA – MONGOLIA

CASTRÈN, Mathias Alexander

Enciclopedia Italiana (1931)

Linguista ed etnografo, nato a Tervola in Ostrobotnia (Finlandia) il 2 dicembre (20 novembre v. s.) 1813. Nel 1838 intraprese un primo viaggio in Lapponia e nel 1839 un secondo, per studiare le credenze [...] di morte, ma non la vide compita (Grammatik der samojedischen Sprachen, Pietroburgo 1854). Il C. riconobbe la parentela del samoiedo con l'ugro-finnico e molte delle sue comparazioni (che per oltre quarant'anni rimasero le uniche) sono eccellenti ... Leggi Tutto
TAGS: UGRO-FINNICO – TUBERCOLOSI – FINLANDIA – ETNOGRAFO – KALEVALA
1 2 3
Vocabolario
samoièdo
samoiedo samoièdo agg. e s. m. (f. -a). – 1. Relativo o appartenente ai Samoiedi (russo Samoedy), popolazione facente parte di un ramo della famiglia uralo-altaica, stanziata in modo sparso nella tundra occidentale, dal fiume Pečora, in Europa,...
altàico
altaico altàico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei monti Altai, e del territorio che ne prende il nome, nella Siberia meridionale (russo Altajskij Kraj). Come sost., abitante o nativo della regione dei monti Altai. In etnografia, popolazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali