• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
60 risultati
Tutti i risultati [198]
Arti visive [60]
Archeologia [73]
Storia [24]
Biografie [24]
Letteratura [8]
Europa [11]
Religioni [8]
Geografia [5]
Temi generali [8]
Architettura e urbanistica [7]

ADITO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ADITO (ἄδυτον, adytum) ¿ F. Grana Luogo segreto, spesso detto anche ἄβατον (propriamente: inaccessibile). Comunemente a. è la parte segreta di un tempio o di un santuario accessibile ai soli sacerdoti [...] specialmente in Pausania. Altri ne hanno rivelato gli scavi nei santuari di Eleusi, di Oropos (tempio di Anfiarao), di Samotracia (tempio dei Cabiri). Nella cella principale del vecchio Hekatòmpedon, o naòs di Atena Poliade, sull'Acropoli di Atene ... Leggi Tutto

CONZE, Alexander

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CONZE, Alexander E. Lissi Archeologo (Hannover 10 dic. 1831-Berlino 19 luglio 1914). Professore all'Università di Halle, di Vienna e di Berlino, segretario generale dell'Istituto Archeologico Germanico [...] il suo programma di lavoro: scavare e studiare, con rigore scientifico, una antica città. Organizzò infatti la spedizione austriaca a Samotracia e condusse gli scavi insieme con lo Hauser, il Niemann ed il Benndorf dal 1873 al 1875, pubblicando i ... Leggi Tutto

AMAZZONI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes) L. Vlad Borrelli Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] , che reca iscrizioni che designano i personaggi, ῾Ηραχλῆς, ᾿Αλκινοϑα, ᾿Ανδρομέδα, Αἰόλας = ᾿Ιολαος (amazzonomachia di Eracle), proviene da Samotracia. Se si devono riconoscere delle A. nelle figure di arcieri rappresentate su un frammento di vaso ... Leggi Tutto

BOTHROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOTHROS (βόϑρος) E. Lissi Il termine indica cavità, buca, fossa scavata nella pietra (Odissea, vi, 92) o nella terra. Secondo Omero (Odissea, x, 517-520) nel b. era versata la libagione per i defunti [...] 28 e pp. 167-168. Alla p. 174 è dato un catalogo dei templi con b. all'interno. Per il b. del tempio recente di Samotracia, cfr. Hesperia, XX, 1951, tav. 13 a, testo a p. 27. F. Robert (Thymélè, Biblioth. des Éc. fr. d'Athènes et de Rome, Parigi 1939 ... Leggi Tutto

TRONO LUDOVISI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRONO LUDOVISI E. Paribeni Grande rilievo marmoreo su tre facce rinvenuto nel 1887 nell'ambito dell'antica Villa Ludovisi a Roma, tra l'odierna via Piemonte e via Abruzzi. Il monumento, in un primo [...] di scorrimento tra le due forme distinte del trono e dell'altare, a partire dal cosiddetto Trono di Agamennone da Samotracia, sino alla tomba di Giacinto inserita nel Trono dell'Apollo di Amyklai. Ancora più sorprendenti le figurazioni del trittico ... Leggi Tutto

EUTYCHIDES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUTYCHIDES (Εὐτυχίδης, Eutychides) G. Cressedi 1°. - Scultore di Sicione, il più importante scolaro di Lisippo, bronzista, scultore e pittore. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 51) dice che lavorò nella 121a [...] , attributo normale di divinità fluviali. Questa ipotesi è però molto discussa. Un tentativo di attribuire ad E. la Nike di Samotracia non ha avuto seguito. Pausania nomina ancora di lui una statua di bronzo di Timostene eleo, che vinse una gara di ... Leggi Tutto

LEMNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LEMNO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LEMNO (Λῆμνος, Limnos) L. Bernabò-Brea Red. Isola dell'Egeo settentrionale, antistante alla costa della Troade con cui è stata culturalmente collegata nella [...] , in Annuario Atene, 1939-40, p. 223), santuario risalente all'età tirrenica e allora certo più importante di quello di Samotracia, che lo superò invece in età ellenistica. (Non a L., ma a Samo si riferisce l'erronea notizia del Labirinto costruito ... Leggi Tutto

CLIPEATE, Immagini

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CLIPEATE, Immagini G. Becatti Sono i ritratti entro un clipeo, a cui lo scudo serve cioè da cornice, sia in pittura, sia in scultura. È un genere di ritratto che sorge originariamente in Grecia come [...] Accanto alle i. c. dipinte vennero introdotte anche quelle marmoree e sbalzate in metallo. I clipei marmorei del santuario degli dèi di Samotracia riportano l'uso almeno al 100 a. C. In Roma i. c. con ritratti di privati sono ricordate da Plinio (Nat ... Leggi Tutto

THOLOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THOLOS (ϑόλος, m. e f., tholus, m.) G. A. Mansuelli Costruzione rotonda (Suda: οἶκος περιϕερής; Hesych., s. v. στρογγυλοειδὴς οἶχος; Etym. Magn., i, 246; Harpokrat., 48; Vitr., 7, s; Varr., Rer. Rust., [...] . Hell., XLIX, 1925, pp. 176 ss. Pergamo (Hymnodeion): W. Dörpfeld, in Altert. v. Pergamon, II, Berlino 1913, pp. 39-40. Samotracia (Arsinoeion): A. Conze, F. Hauser, O. Benndorf, Unters. in Samothrake, Vienna, I, 1875, p. 77 ss.; W. B. Dinsmoor, op ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

AUGUSTEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AUGUSTEO C. Pietrangeli Il mausoleo, eretto nel 28 a. C. da Augusto per sé e per la sua famiglia, fu costruito fuori del pomerio, nella parte più settentrionale del Campo Marzio. Strabone descrive efficacemente [...] 'A., oltre che alle tombe etrusche, si richiama a modelli greci e specialmente ellenistici (Mausoleo di Alicarnasso, Arsinoèion di Samotracia, ecc.). La porta del mausoleo era fiancheggiata da pilastri su cui erano incise le Res gestae Divi Augusti e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
alato
alato agg. [dal lat. alatus, der. di ala «ala»]. – 1. Fornito d’ali, o raffigurato con le ali: cavallo a.; angeli, diavoli a.; Mercurio, il dio a.; la vittoria a. di Samotracia, nota opera statuaria greca (più nota come Nike di Samotracia)....
aristarco
aristarco (o Aristarco) s. m. [uso antonomastico del nome di Aristarco di Samotracia, grammatico alessandrino del 2° sec. a. C.] (pl. -chi), letter. – Critico acerbo, severo, pedante: le università et academie so’ piene di questi Aristarchi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali