• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
190 risultati
Tutti i risultati [190]
Biografie [109]
Storia [50]
Arti visive [38]
Economia [9]
Religioni [8]
Geografia [5]
Letteratura [5]
Architettura e urbanistica [2]
Musica [3]
Trasporti [3]

PIRELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRELLI, Giovanni Mariamargherita Scotti PIRELLI, Giovanni. – Nacque a Velate Varesino il 3 agosto 1918, terzogenito (primogenito maschio) di Alberto, figlio del fondatore dell’omonima azienda Giovanni [...] autobiografico dedicato alle vicende di una famiglia di industriali milanesi, I Bonora. Morì il 3 aprile 1973 a Sampierdarena per le ustioni riportate in un incidente stradale. Fonti e Bibl.: Milano-Varese, Archivio privato Giovanni Pirelli; Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – EMIGRAZIONE ITALIANA – QUADERNI PIACENTINI – ERNESTO DE MARTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRELLI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

SPIRITISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SPIRITISMO (ingl. spiritualism) Emilio SERVADIO Questo termine ha tre principali significati, può cioè indicare: 1. un sistema mistico-religioso fondato da Allan Kardec (v.); 2. un movimento mondiale [...] und Spiritismus, Lipsia 1880; trad. it., Torino 1912; W. Stainton Moses, Spirit teachings, Londra 1883; trad. it., s. 1ª; Sampierdarena 1907; s. 2ª, Città della Pieve 1921; G .Geley, L'être subconscient, Parigi 1898; K. Du Prel, Studien aus dem ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPIRITISMO (1)
Mostra Tutti

STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino Daniele Sanguineti STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] per il quale, negli anni iniziali del decennio, si occupò della decorazione di tre stanze nella villa di Sampierdarena: ricettivo verso la parallela produzione di frescanti quali Lazzaro Tavarone e Andrea Ansaldo, affrescò nei soffitti Orazio Coclite ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO CASSANA – GIOVANNI BATTISTA PAGGI – SENATO DELLA REPUBBLICA – REPUBBLICA DI GENOVA – BIBLIOTECA MARCIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino (2)
Mostra Tutti

FIGARI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIGARI, Giovanni Battista Elisabetta Bianchi Tonizzi Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] . Lo stesso F. nel 1903 aveva fondato la Società molini liguri con un capitale di 135 milioni e uno stabilimento a Sampierdarena. Nel 1904 la Molini liguri si integrò con la Molini Alta Italia, altra grande impresa a maggioranza genovese, e le due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MARI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARI, Francesco Carlo Bitossi Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro. Era [...] re, partendo da Napoli, aveva raggiunto Milano per la via Vado- Finale-Alessandria; ora scendeva da Milano per imbarcarsi a Sampierdarena diretto a Napoli), il D. fu inviato a Milano (la nomina lo raggiunse a Rivanazzano il 18 ottobre; le istruzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SALGARI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALGARI, Emilio Claudio Gallo Giuseppe Bonomi SALGARI, Emilio. – Nacque a Verona il 21 agosto 1862, secondogenito di tre fratelli: il primo, Paolo, nato nel 1861, e la terza, Clotilde, nata nel 1864. [...] mare delle perle e La Gemma del Fiume Rosso. Giunse a Genova nella seconda metà del 1898 e si stabilì a Sampierdarena rimanendovi poco più di due anni. Sul periodo ligure fiorirono varie leggende che lo volevano nelle taverne del porto ad ascoltare ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA DI GENERE – INDUSTRIA EDITORIALE – SALVATORE DI GIACOMO – ROBERT MONTGOMERY – ISTITUTO NAUTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALGARI, Emilio (3)
Mostra Tutti

Pape Satan, pape Satan aleppe

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pape Satàn, pape Satàn aleppe Ettore Caccia Satàn, pape Satàn aleppe. Il verso presenta una delle più discusse cruces dantesche: sono le parole di Pluto (If VII 1), nel quarto cerchio, al giungere [...] aleppe: una interpretazione del prof. M. Scherillo, in " La Perseveranza " 27 nov. 1896; E.L. Walter, Pape Satan, ecc., Sampierdarena 1899; R. Benini, Pape Satan, ecc., Pavia 1905; U. Pedrazzoli, Monarchia, pontificato e pochi versi ribelli della D.C ... Leggi Tutto
TAGS: FANFULLA DELLA DOMENICA – ARRIGO DA SETTIMELLO – OSSERVATORE ROMANO – CITTÀ DI CASTELLO – PALEOGRAFICAMENTE

DORIA, Giovanni Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Giovanni Gerolamo Carlo Bitossi Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] VI, Genova 1837, pp. 216, 219, 221 ss., 235 ss.; L. Volpicella, I libri dei cerimoniali della Repubblica di Genova, Sampierdarena 1921, p. 228; R. Quazza, Genova, Savoia e Spagna dopo la congiura del Vachero, in Boll. storico-bibliografico subalpino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTIRE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTIRE Giulio BELVEDERI Arturo MARPICATI * . Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] 15 agosto del '26 a Parodi Ligure (Alessandria); Egidio Mazzucco di Ticineto (Alessandria), morto il 2 agosto del '22 a Sampierdarena; Virgilio Nava di Mozzo (Bergamo), morto il 20 giugno del '24 a Curno (Bergamo); Luigi Pellizzoni di Fino Mornasco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTIRE (2)
Mostra Tutti

Classi e ceti sociali nello spazio urbano: 1945-2001

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Classi e ceti sociali nello spazio urbano: 1945-2001 Marzio Barbagli Oggetto di questo studio, incentrato sul periodo compreso fra il 1945 il 2001, sono quelle che da tempo vengono considerate come [...] complesso di borghi prevalentemente agricoli chiamati Barriere. A Genova nell’area di Ponente, nei comuni limitrofi di Sampierdarena, Cornigliano e Sestri. Lo stesso avvenne nelle città nelle quali questo processo iniziò più tardi ed ebbe dimensioni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 19
Vocabolario
Empanada
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
Entomofauna
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali