FERRERO DELLA MARMORA, Alfonso
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 18 nov. 1804 dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, penultimo di una lunga serie di fratelli e sorelle.
Come [...] stava ritirando dalla lotta. La difesa della città fu quindi male organizzata ed insufficiente. Il F. occupò facilmente Sampierdarena ed alcuni forti del lato occidentale della città, dopodiché intimò la resa che, tuttavia, venne respinta. Il giorno ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giacomo
Giustina Olgiati
Figlio di Domenico, doge di Genova dal 1370 al 1378, e di Limbania di Francesco Cocarello, nacque presumibilmente a Genova intorno al 1340. Addottoratosi [...] l'offerta di aiuto avanzata da alcuni membri della famiglia Del Carretto. Il 9 apr. 1391 l'Adorno, giunto fino a Sampierdarena con 800 armati, entrò in città e penetrò nel palazzo, intimando al doge di abbandonare il potere. Secondo il racconto ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] , già in allarme, intimarono al F. di allontanarsi, ma egli proseguì la marcia verso Sestri Levante, raccogliendo a Sampierdarena i suoi aderenti. Ma non riuscì a suscitare una sommossa e dovette riprendere il mare, sbarcando, non senza pericoli ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 19 luglio 1711 da Giovan Maria e da Caterina Roncalli, in una famiglia, ricca e nobile, che ottenne l'iscrizione al libro d'oro, [...] . Ma l'unica opera veramente importante fu l'apertura della strada che, lungo la Val Polcevera, partendo da Sampierdarena, doveva unire Genova a Novi attraverso Campomorone. In realtà questa opera pubblica (tale venne dichiarata il 3 giugno 1772 ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] condottiero, alla testa di 400 uomini; salpati tutti da Sestri Levante, il 10 il solo Ottaviano sbarcò a Sampierdarena per concertare l'operazione con i suoi partigiani genovesi. Ma le contromisure che il governo popolare, prevenuto dagli informatori ...
Leggi Tutto
CASSINIS, Giovanni Battista
Luciano Martone
Primo dei sette figli del notaio Orazio e di Orsola Avogadro di Quarenga, nacque in Masserano (Vercelli) il 25 febbr. 1806. Compiuti gli studi giuridici nell'università [...] insieme con Antonio Scialoja un'altra comparsa conclusionale: L'ingegnere Ettore Alvino e lo stabilimento meccanico in Sampierdarena.
Nell'anno seguente, dopo i preliminari di Villafranca, rifiutò il portafoglio di Grazia e Giustizia offertogli dall ...
Leggi Tutto
DORIA, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio del nobile e ricco genovese Lazzaro, visse tra il XV e il XVI secolo e fu presente nella politica attiva negli anni tra il 1499 e il 1513.
La corretta [...] reo di lesa maestà, dichiarato ribelle e i suoi beni confiscati, mentre due suoi compagni, un Interiano e un Domenico di Sampierdarena, venivano condannati a morte. La moglie del D. fu mandata in esilio come sospetta di tradimento e la villa di Campi ...
Leggi Tutto
CHIESA, Pietro
Marzia Miele
Nacque ad Asti il 27 genn. 1858 da Luigi e da Antonia Audisio. Di famiglia poverissima, rimase presto abbandonato a se stesso: la madre infatti morì nel darlo alla luce, [...] il 14 dic. 1915.
Egli lasciò alcuni brevi scritti teatrali, poetici e politici. Tra gli altri: La vispa Teresa:bozzetto, Sampierdarena 1895 (2 ed., con prefaz. di Andrea Costa, ibid. 1902); Ginnastica e miseria in Italia: critiche e contro critiche ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Simone
Anna Caso
Figlio di Guido di Francesco, fratello quest'ultimo di Napoleone detto Napo signore di Milano, già nel corso della sua adolescenza dovette subire le conseguenze degli scontri [...] stratagemma: fece imbarcare sulle sue navi un esercito che, al comando dei D., nel febbraio 1319 sbarcò tra Sestri e Sampierdarena. Le truppe viscontee, strette da entrambi i lati, non vedendo vie d'uscita, dovettero abbandonare l'assedio.
La guerra ...
Leggi Tutto
DE MARI, Andreolo
Jean A. Cancellieri
Figlio di Ansaldo, ghibellino genovese che fu nominato grande ammiraglio della flotta imperiale in Sicilia all'inizio del 1241; al comando di alcune navi di questa [...] assediare la città per terra. L'obiettivo principale della manovra di accerchiamento era l'attacco della spiaggia di Sampierdarena, dove i Genovesi costruivano navi di grandi dimensioni per il trasporto delle truppe della crociata organizzata dal re ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...