FREGOSO (Campofregoso), Domenico
Giustina Olgiati
Nato presumibilmente a Genova intorno al 1325 da Orlando (Rolando) e da una Manfredina di cui si ignora il casato, fu il primo tra i membri della sua [...] genovese. Al comando di Astorre Manfredi, i mercenari valicarono il Giogo, saccheggiarono la Val Polcevera e si accamparono a Sampierdarena. Ingannato dalle voci, sparse ad arte dai suoi avversari, relative a un'ulteriore avanzata dei mercenari e all ...
Leggi Tutto
CANNONIERI, Giuseppe Andrea
Bruno Anatra
Nacque a Villa Santa Caterina (Modena) da Giuseppe nel luglio 1795. Si laureò in giurisprudenza a Modena, ove fece le prima esperienze politiche, che lo videro [...] cautela" ci ha la sua parte".
Dal 29 nov. 1852 il C. diveniva professore di storia e letteratura al liceo di Sampierdarena, ma continuò a prestare la sua opera nelle scuole popolari, che, nel novembre 1857, si trasferivano nella nuova sede della ...
Leggi Tutto
LERCARI, Megollo
Riccardo Musso
, È certo che un Megollo (corruzione genovese - attraverso la forma intermedia Menegollo - del nome Domenico) Lercari viveva effettivamente a Genova nei primi decenni [...] 'affresco (circa 1621-25) di Giovanni Carlone nella villa del doge Giovan Battista Lercari (poi degli Spinola di S. Pietro) a Sampierdarena.
Fonti e Bibl.: Genova, Arch. storico del Comune, N.30: G. Cibo-Recco, De viris illustribus, p. 91; N.439: G ...
Leggi Tutto
DORIA, Lazzaro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1412 da Opizzino e da Pellegra, figlia di Antonio Calvi. Fu ricco mercante, interessato, tra l'altro, al traffico dell'allume di Chio (dove egli [...] . ligure di storia patria, XXXIV (1904), ad Indicem; G. Da Fieno, Della legazione a Roma di L. D. il 1485, Sampierdarena 1863; C. Bornate, La guerra di Pietrasanta (1484-85) secondo i documenti dell'archivio genovese, in Miscell. di storia ital., s ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] altri immobili (7 febbraio). Fuori della città il D. era proprietario di terre nella pieve di S. Cipriano, a Sampierdarena (nel 1160 vi allargò la sua proprietà), in Langasco e a Campomorone.
L'attività economica delineata per il D. contribuisce ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] posto il 25 novembre dal generalissimo Antonio Botta Adorno - arrivato con l'esercito alle porte della città e acquartierato a Sampierdarena, seguito da quello di Chotek il 30 novembre - il L., insieme con Matteo Franzoni, Domenico Spinola, Gerolamo ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] del giorno Bon Compagni sulle misure prese dal governo in occasione di un meeting a favore della Polonia, tenuto a Sampierdarena; e, di nuovo, si espresse contro un altro ordine del giorno dello stesso deputato che sosteneva la politica estera del ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovanni
Mariamargherita Scotti
PIRELLI, Giovanni. – Nacque a Velate Varesino il 3 agosto 1918, terzogenito (primogenito maschio) di Alberto, figlio del fondatore dell’omonima azienda Giovanni [...] autobiografico dedicato alle vicende di una famiglia di industriali milanesi, I Bonora.
Morì il 3 aprile 1973 a Sampierdarena per le ustioni riportate in un incidente stradale.
Fonti e Bibl.: Milano-Varese, Archivio privato Giovanni Pirelli; Un ...
Leggi Tutto
DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] re, partendo da Napoli, aveva raggiunto Milano per la via Vado- Finale-Alessandria; ora scendeva da Milano per imbarcarsi a Sampierdarena diretto a Napoli), il D. fu inviato a Milano (la nomina lo raggiunse a Rivanazzano il 18 ottobre; le istruzioni ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] VI, Genova 1837, pp. 216, 219, 221 ss., 235 ss.; L. Volpicella, I libri dei cerimoniali della Repubblica di Genova, Sampierdarena 1921, p. 228; R. Quazza, Genova, Savoia e Spagna dopo la congiura del Vachero, in Boll. storico-bibliografico subalpino ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...