• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Storia [17]
Biografie [18]
Geografia [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Europa [3]
Letteratura [3]
Italia [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Musica per continenti e paesi [2]
Arti visive [2]

CECCALDI, Marco Antonio

Enciclopedia Italiana (1931)

Di nobile famiglia corsa, nato a Vescovato. Di lui non si conoscono né anno di nascita, né molti particolari biografici: si sa che si mescolò, parteggiando per i Genovesi, alle fiere lotte provocate dall'insurrezione [...] di Sampiero da Bastelica. Nel 1560, poiché certo era in buona grazia della Dominante, fu mandato a Genova a far presente lo stato deplorevole dell'isola che il trattato di Cateau Cambrésis aveva restituita alla repubblica; ma a Genova, mentre ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI CATEAU CAMBRÉSIS – AGOSTINO GIUSTINIANI – LEANDRO ALBERTI – BASTELICA – CORSICA

CAZZOLA, Clementina

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAZZOLA, Clementina Sisto Sallusti Nata da Giuseppe e Claudia Bragaglia, entrambi attori, a Sermide (Mantova) il 26 ag. 1832, aveva dato prova del suo talento fin da bambina negli atti unici Pitocchetto [...] Medebac; A. Dondini Tita, L. Piccinini Zigo). Nella primavera del 1854, al teatro Gerbino di Torino, furono rappresentati tre drammi di G. Revere, Sampiero da Bastelica, Il Marchese Bedmar, I Piagnoni e gli Arrabbiati, nei quali la C. piacque ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA REGINA D'INGHILTERRA – TEATRO DELLA PERGOLA – ROCCA SAN CASCIANO – ADELAIDE RISTORI – PIETRO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAZZOLA, Clementina (2)
Mostra Tutti

Ornano, Alfonso II

Enciclopedia on line

Uomo d'arme (Ajaccio 1548 - Bordeaux 1610). Figlio di Sampiero da Bastelica (v.) e di Vannina Ornano, a diciassette anni successe al padre nella lotta contro Genova, dalla quale desistette solo nel 1569, [...] Toscana e della Francia. Passato al servizio della Francia, combatté contro gli ugonotti e poi in Provenza. Dopo la morte di Enrico III seguì il partito di Enrico di Navarra. Maresciallo di Francia (dal 1595), fu governatore della Guienna (1598). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO DI NAVARRA – ENRICO III – BASTELICA – UGONOTTI – PROVENZA

ORNANO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORNANO Rosario Russo . Famiglia che trasse il nome da una pieve della regione di Aiaccio, in cui era il suo feudo. Le prime notizie sicure su questi feudatarî risalgono al sec. XIII; fantastica è la [...] . Unica sua erede fu la figlia Vannina, che nel 1545 sposò Sampiero da Bastelica (v.), al quale portò in dote il feudo. Dopo la guerra del 1553-59, voluta da Sampiero, i rivali di Francesco O. reclamarono con la signoria anche le rendite. Coi due ... Leggi Tutto

REVERE, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1936)

REVERE, Giuseppe Cesare Cimegotto Letterato, nato a Trieste, di famiglia oriunda del Mantovano, il 2 settembre 1812; morto a Roma il 22 novembre 1889: le sue ceneri furono trasportate a Trieste solo [...] che, inferiore al precedente, non fu mai rappresentato; altri due suoi drammi storici, il Sampiero da Bastelica e La congiura di Bedmar, ebbero invece la fortuna di essere interpretati da Gustavo Modena. Inoltre il R. śi provò in soggetti passionali ... Leggi Tutto

NEBBIO

Enciclopedia Italiana (1934)

NEBBIO (A. T., 29 bis) Antonio Renato TONIOLO Rosario RUSSO Regione della Corsica settentrionale, il cui territorio si stende attorno al Golfo di S. Fiorenzo e comprende le quattro Pievi di S. Fiorenzo, [...] Fregoso. L'avversione del Nebbio al governo genovese continuò durante l'invasione gallo-turca del 1553 e nella ribellione di Sampiero da Bastelica. Nella rivolta del 1729 la regione aderì ai nazionali e fu invasa da Camillo Doria. Durante l'impresa ... Leggi Tutto

Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale Cesare Vasoli Il contesto culturale e istituzionale La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento Tracciare un quadro sintetico [...] all'Italia, dove truppe francesi sostennero in Corsica la rivolta contro il dominio genovese, guidata da Sampiero da Bastelica e, sotto il comando di Piero Strozzi, cacciarono da Siena la guarnigione spagnola che l'occupava. Cosimo I, con l'appoggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – CRONOLOGIA

DORIA, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea) Rodolfo Savelli Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] , ms B.I.19 (c. 34v), B.VI 29, C.IV.22; Archivio di Stato di Firenze, Malaspina 190, cc. 23v e ss., 298v e ss.; Ibid., Mediceo del fatta da' Francesi e de' tumulti suscitati poi da Sampiero della Bastelica nella Corsica, Genova 1607, pp. 240, 242, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – SENATO DELLA REPUBBLICA – BATTAGLIA DI LEPANTO – REPUBBLICA DI GENOVA – MARCANTONIO COLONNA

GRIMALDI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Nicolò Calogero Farinella Nacque a Genova, da Agostino e da Bettina Centurione Becchignone di Niccolò. Le notizie sulla sua giovinezza e sull'inizio dell'attività pubblica sono inficiate dalla [...] e rassicurando contemporaneamente in proposito i pochi rimasti fedeli alla Repubblica; soprattutto cercare di sopprimere tramite sicari Sampiero da Bastelica, capo della rivolta, e suo figlio Alfonso d'Ornano perché "quando seguisse apporterebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GONZALO FERNÁNDEZ DE CÓRDOBA – GIOVANNI BATTISTA GRIMALDI – GIOVANNI ANDREA DORIA – RICCIARDA MALASPINA – STATO PATRIMONIALE

DORIA, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Stefano Maristella Cavanna Ciappina Nobile genovese, nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), tra il marzo e l'aprile del 1522, terzogenito di Bartolomeo e [...] tre anni dopo Giovan Andrea lo indicava alla Repubblica come il condottiero in grado di soffocare la nuova rivolta di Sampiero della Bastelica in Corsica. Il D. chiesta e ottenuta licenza dal duca sabaudo, accettò l'incarico: alla decisione dovette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali