• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Storia [3]
Biografie [2]
Geografia [2]
Diritto [2]
Diritto commerciale [2]
Storia moderna [1]
Diritto civile [1]
America [1]
Storia per continenti e paesi [1]

Champlain, Samuel de

Enciclopedia on line

Champlain, Samuel de Esploratore francese (Brouage 1567 - Quebec 1635). Dopo un viaggio nel Messico (1599-1601), fu aggregato alla spedizione del Pontgravé al Canada (1603) e, giunto al San Lorenzo, penetrò nell'interno fino alla regione dell'attuale Montreal. Continuò le esplorazioni fino all'Huron, all'Ontario e agli altri grandi laghi, fondando alcune città (Quebec, Montreal, ecc.) e aprendo alla colonizzazione francese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDI LAGHI – LUIGI XIII – MONTREAL – ONTARIO – BROUAGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Champlain, Samuel de (2)
Mostra Tutti

Canada

Enciclopedia on line

Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] All’inizio del 1600 iniziò l’esplorazione terrestre, con Samuel de Champlain, che tra il 1603 e il 1615 percorse il bacino comico di genere dickensiano, varcò i confini nazionali. J. de Mille fu il più letto tra gli scrittori romantici del suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – BIOGEOGRAFIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI INDIPENDENZA AMERICANA – TERRITORI DEL NORD-OVEST – SECONDA GUERRA MONDIALE – LIBERAL PARTY OF CANADA – ISOLA PRINCIPE EDOARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Canada (17)
Mostra Tutti

Morison, Samuel Eliot

Enciclopedia on line

Morison, Samuel Eliot Storico (Boston, Massachusetts, 1887 - ivi 1976), prof. nella Harvard University dal 1915 al 1955 (per tre anni, 1922-25, ha insegnato storia americana a Oxford); tra le sue opere: Mari time history of [...] contemporary society (1956); Strategy and compromise (1958); John Paul Jones (1959); Vistas of history (1964); The Oxford history of the american people (1965); H. G. Otis Urbare, federalist (1969); Samuel de Champlain, father of New France (1972). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAMUEL DE CHAMPLAIN – JOHN PAUL JONES – MASSACHUSETTS – BOSTON

Olanda, Inghilterra e Francia nell’Atlantico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Seicento l’Atlantico non è più un lago iberico. Le iniziative coloniali di Olanda, [...] La monarchia riprende l’iniziativa laddove l’aveva lasciata nel secolo precedente, cioè all’inizio del Seicento, in Canada. Samuel de Champlain riceve infatti da Enrico IV l’incarico di colonizzare la terre attraversate dal San Lorenzo che nel secolo ... Leggi Tutto

SAN LORENZO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN LORENZO (ingl. Saint Lawrence; fr. Saint-Laurent; A. T., 125-126) Carlo Errera È uno tra i massimi fiumi dell'America Settentrionale non meno importante e interessante dal punto di vista fisico che [...] al 1600, quando qui giunge, e vi rimane, quegli che è il vero fondatore della colonia del Canada, Samuel de Champlain. La scoperta del lago Champlain, del fiume Saguenay, del S. Maurizio, dell'Ottawa, il riconoscimento dei rapporti che legano il San ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN LORENZO (4)
Mostra Tutti

La rivoluzione scientifica. Fonti

Storia della Scienza (2002)

La rivoluzione scientifica. Fonti Fonti Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni: AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] , a cura di Silvestro Baglioni, Roma, Reale Accademia d'Italia, 1940-1941, 2 v. de Champlain: Champlain, Samuel de, The works of Samuel de Champlain in six volumes, reprinted, transl. and annotated by six Canadian scholars under the general ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea Florence C. Hsia La diffusione della scienza europea Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] e mise in guardia i lettori contro la scarsa salubrità dei principali venti del paese. Nel 1618, l'esploratore Samuel de Champlain presentò a Luigi XIII e alla Camera di commercio il suo progetto di una colonia economicamente autosufficiente, grazie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

Esploratori e viaggiatori

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Ivana Ait Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo la straordinaria espansione cinquecentesca, l’attività di scoperta e di esplorazione degli [...] è legato soprattutto a due nomi, quelli di Samuel de Champlain e del già citato René Robert Cavelier de La Salle. Champlain, oltre a essere l’organizzatore della colonia francese e de facto il governatore della Nuova Francia, intraprende numerose ... Leggi Tutto

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana (1936)

STATI UNITI (A. T., 127-146) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Piero LANDINI Emilio MALESANI Pino FORTINI Emilio MALESANI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Gennaro [...] il Capo Flattery all'ingresso S. dello Stretto di Juan de Fuca (125° 5′), il più orientale è allo . Lorenzo dal canale che attraversa il Lago Champlain, e al Lago Erie e all'Ontario con Sacred to the Memory of Dr. Samuel Cooper, Boston 1784) e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ROCKEFELLER INSTITUTE FOR MEDICAL RESEARCH – FEDERAL DEPOSIT INSURANCE CORPORATION – BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – WILLIAM EDWARD BURGHARDT DU BOIS – PARCO NAZIONALE DI YELLOWSTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

NEW YORK

Enciclopedia Italiana (1934)

NEW YORK (A. T., 132-133) Piero LANDINI Anne FITZ GERALD Salvatore ROSATI Luigi COLACICCHI Henry FURST Piero LANDINI Henry FURST YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] . Primo presidente ne fu Samuel Johnson, teologo della Yale. . Chevrillon, New York après trente ans, in Revue de Deux Mondes, marzo-aprile 1923; H. M. Lewis Atlantico ai Grandi Laghi, a oriente il Champlain. Lungo la zona di contatto tra le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEW YORK (7)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali