L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] che il suo dispositivo avrebbe potuto avere per il telegrafo; Samuel F.B. Morse, invece, nel 1838 fece richiesta risk. Essays on risk selection and perception, edited by Branden B. Johnson and Vincent T. Covello, Dordrecht, Reidel, 1987, pp. 275-293 ...
Leggi Tutto
Adesione
Leonardo Silvestri
Il fenomeno per cui due oggetti messi a contatto, si attraggono reciprocamente e hanno la tendenza a restare attaccati l'uno all'altro è chiamato adesione, o, se interessa [...] separazione di frazioni di nanometro (fig. 2). La teoria di Johnson, Kendall e Roberts (JKR), che nel caso di due solidi reptation) elaborata da Pierre-Gilles de Gennes, Masas Doi e Sir Samuel F. Edwards, e William W. Greassley, che, in accordo con ...
Leggi Tutto
Economia
Nel linguaggio di borsa, la quotazione ufficiale o prezzo ufficiale di una divisa o di un metallo, in particolare dell’oro; tale quotazione non è necessariamente quella di chiusura. Sul mercato [...] è fissato dalle cosiddette cinque grandi banche (Mocatta & Goldsmid, Sharps Pixley & Company, N.M. Rothschild, Johnson Matthey Group of Companies, Samuel Montagu).
In Italia, dal 12 agosto 1993 spetta alla Banca d’Italia rilevare i cambi, in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] anestesisti canadesi Harold R. Griffith e George E. Johnson, della McGill University di Montreal, questa sostanza, Valentine e J. Neel nel 1944.
1944
L'omologia singolare. Samuel Eilenberg introduce la nozione di catena e ciclo singolare e quindi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] era stata precedentemente ottenuta da Thomas H. Johnson e, indipendentemente, da Luis Álvarez e Arthur in funzione nel 1969.
Nel 1974, Burton Richter a Stanford e Samuel Ting a Brookhaven scoprirono una particella, allora chiamata ψ da Richter ...
Leggi Tutto