L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] nel 1881, l'invenzione del bolometro aprì all'indagine la regione infrarossa, che fu analizzata, in particolare, da Samuel P. Langley , Johns Hopkins University Press, 1991.
Jackson 1994: Jackson, Myles W., Artisanal knowledge and experimental ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] . Paul Berg, della Stanford University, con David Jackson e Robert Symons costruisce in vitro un DNA ibrido S.L. Glashow.
La scoperta della particella J/Ψ. Un gruppo di ricercatori del Brookhaven National Laboratory, guidato da Samuel Chao ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] topi. I biochimici Karl Illmensee e Peter Hoppe, del Jackson Laboratory di Bar Harbor nel Maine, comunicano di avere a punto l'algoritmo BLAST. Questo strumento (basic local alignment search tool computer program), sviluppato da Samuel Karlin e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] W.N. Valentine e J. Neel nel 1944.
1944
L'omologia singolare. Samuel Eilenberg introduce la nozione di catena e ciclo singolare e quindi d'istocompatibilità. Il genetista George D. Snell, del Jackson Laboratory di Bar Harbor, nel Maine, introduce il ...
Leggi Tutto
giromagnetico
giromagnètico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di giro- e magnetico] [LSF] Qualifica di fenomeni (effetti g.) in cui grandezze magnetiche sono legate a moti di rotazione o di rivoluzione. ◆ [GFS] [...] EMG] Costante g.: l'inverso del rapporto g. (v. oltre). ◆ [EMG] Effetto g. Barnett: → Barnett, SamuelJackson. ◆ [EMG] Effetto in unità SI, -e/(2m), con -e carica e m massa del-l'elettrone; (b) per un elettrone qualunque, cioè anche libero, il fattore ...
Leggi Tutto