Niven, David (propr. James David Graham)
Morando Morandini
Attore cinematografico scozzese, nato a Londra il 1° marzo 1910 e morto a Château-d'Oex (Svizzera) il 29 luglio 1983. Pur avendo cominciato [...] nr. 2008'. Dopo numerose apparizioni come comparsa in film western grazie alle sue doti di cavallerizzo, fu notato dal produttore SamuelGoldwyn con cui firmò un contratto di sette anni, poi raddoppiato. Cominciò con piccoli ruoli seguiti da uno come ...
Leggi Tutto
Busch, Niven
Patrick McGilligan
Scrittore, giornalista e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 26 aprile 1903 e morto a San Francisco il 25 agosto 1991. Autore di romanzi e racconti, spesso [...] tratto dal suo racconto We the O'Learys, resoconto romanzato del grande incendio della città. Passato a lavorare per SamuelGoldwyn come assistente speciale e story editor, nel 1940 collaborò alla sceneggiatura del piacevole The westerner (L'uomo del ...
Leggi Tutto
Oscar
Maurizio Porro
I primi anni
La storia dell'Academy Award, più noto come Oscar, il premio più ambito del cinema, inizia il 16 maggio 1929, quando il presidente dell'Academy of Motion Picture Arts [...] Fredric March) e quello non protagonista (Harold Russell) e, infine, il Thalberg Memorial Award per il produttore SamuelGoldwyn. Nell'edizione del 1947 numerosi riconoscimenti andarono a un film che affrontava il dramma dell'antisemitismo: Gentleman ...
Leggi Tutto
Maccartismo
Guido Fink
Con il termine maccartismo, a volte sostituito dalla locuzione 'caccia alle streghe' per gli evidenti rimandi alla psicosi che qualche secolo prima aveva agitato l'America puritana [...] Cole, Ring Lardner Jr, John Howard Lawson, Albert Maltz, Samuel Ornitz, Dalton Trumbo e del produttore Adrian Scott, famosi all'epoca pure con qualche esitazione da parte di L.B. Mayer, SamuelGoldwyn, Darryl F. Zanuck e Harry Cohn, di licenziare i ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Rinaldo Arturo
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 3 dic. 1870 da Biagio e Isabella Craveri, in una famiglia della piccola borghesia cittadina che lo avviò alla professione di ragioniere. [...] inviavano pellicole non perforate, noi costruimmo e producemmo le prime "perforatrici". Fu per questo che iniziò la mia amicizia con SamuelGoldwyn; venne da me e, vista la perforatrice, spalancò gli occhi; la volle a tutti i costi; gliela vendetti a ...
Leggi Tutto
The Best Years of Our Lives
Michele Fadda
(USA 1946, I migliori anni della nostra vita, bianco e nero, 172m); regia: William Wyler; produzione: SamuelGoldwyn; soggetto: dal romanzo in versi Glory for [...] tipico dell'ideologia del cinema americano del tempo (accentuato dalla presenza del matrimonio finale, peraltro imposto a Wyler dal produttore SamuelGoldwyn). Di qui gli esiti di una pellicola che da un lato André Bazin, in un suo famoso saggio, non ...
Leggi Tutto
Sinatra, Frank (propr. Francis Albert)
Gianni Borgna
Cantante e attore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Hoboken (New Jersey) il 12 dicembre 1915 e morto a Los Angeles il 14 maggio [...] ), l'unico film musicale di Joseph L. Mankiewicz, ispirato all'omonimo musical di Jo Swerling e Abe Burrows, di cui SamuelGoldwyn acquistò i diritti per un milione di dollari. Anche se l'esperimento riuscì felicemente, S. fece causa ai produttori ...
Leggi Tutto
RKO Radio Pictures, Inc.
Giuliana Muscio
Casa di produzione e distribuzione cinematografica statunitense (propr. Radio Keith Orpheum Radio Pictures Incorporated), costituitasi il 23 ottobre 1928, su [...] . In questa fase si occupò molto di distribuzione, mettendo in circolazione sia prestigiosi film di William Wyler prodotti da SamuelGoldwyn, come The little foxes (1941; Piccole volpi) e The best years of our lives (1946; I migliori anni della ...
Leggi Tutto
United Artists Corporation
Giuliana Muscio
Casa di produzione e distribuzione statunitense fondata nel 1919 dai divi del muto Mary Pickford, Charlie Chaplin, Douglas Fairbanks e dal regista David W. [...] e Ronald Colman. Nel 1927 arrivò anche il produttore SamuelGoldwyn, che aveva già distribuito attraverso la U. A. la crisi attanagliava la U. A. C. e Pickford e Goldwyn si disputavano gli studios di Hollywood, cominciò una fase estremamente difficile ...
Leggi Tutto
Berkeley, Busby
Marco Pistoia
Nome d'arte di William Berkeley Enos, coreografo e regista cinematografico e teatrale statunitense, nato a Los Angeles il 29 novembre 1895 e morto ivi il 14 marzo 1976. [...] in Venice e nel 1930 fu chiamato dal produttore SamuelGoldwyn a curare i numeri musicali del film Whoopee di Thornton quali curò anche le coreografie. Nel 1939 B. passò alla Metro Goldwyn Mayer, per la quale diresse Babes in arms (1939; Ragazzi ...
Leggi Tutto